Le polimerizzazioni radicaliche controllate (Controlled radical polymerization, CRP) sono state sviluppate a partire dalla metà degli anni '90, e attualmente sono tra le più potenti ed efficaci metodologie di polimerizzazione per ottenere materiali polimerici avanzati con proprietà ben definite ed alto valore aggiunto. La polimerizzazione radicalica a trasferimento di atomo (Atom Transfer Radical Polymerization, ATRP) è la tecnica che ha riscontrato il maggior successo nel campo delle CRP grazie alla sua versatilità e facilità di applicazione. Scopo di questa tesi di dottorato è di fornire un contributo alla comprensione e allo sviluppo di ATRP catalizzata da rame attraverso un approccio elettrochimico, con particolare riguardo alle proprietà di: catalizzatore, specie dormiente e radicali propaganti, e alla comprensione del meccanismo di attivazione. Inoltre, un secondo importante obbiettivo è quello di sviluppare nuove metodologie elettrochimiche atte ad aumentare il controllo delle sintesi polimeriche e permettere la rigenerazione del catalizzatore.

Electrochemistry for atom transfer radical polymerization: from mechanism to more controlled synthesis

BORTOLAMEI, NICOLA
2012

Abstract

Le polimerizzazioni radicaliche controllate (Controlled radical polymerization, CRP) sono state sviluppate a partire dalla metà degli anni '90, e attualmente sono tra le più potenti ed efficaci metodologie di polimerizzazione per ottenere materiali polimerici avanzati con proprietà ben definite ed alto valore aggiunto. La polimerizzazione radicalica a trasferimento di atomo (Atom Transfer Radical Polymerization, ATRP) è la tecnica che ha riscontrato il maggior successo nel campo delle CRP grazie alla sua versatilità e facilità di applicazione. Scopo di questa tesi di dottorato è di fornire un contributo alla comprensione e allo sviluppo di ATRP catalizzata da rame attraverso un approccio elettrochimico, con particolare riguardo alle proprietà di: catalizzatore, specie dormiente e radicali propaganti, e alla comprensione del meccanismo di attivazione. Inoltre, un secondo importante obbiettivo è quello di sviluppare nuove metodologie elettrochimiche atte ad aumentare il controllo delle sintesi polimeriche e permettere la rigenerazione del catalizzatore.
30-gen-2012
Inglese
Controlled living radical polymerizations, Atom transfer radical polymerization, electrochemistry, catalyst regeneration, copper complexes, electron transfer
GENNARO, ARMANDO
CASARIN, MAURIZIO
Università degli studi di Padova
165
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ph.D._Thesis_Nicola_Bortolamei.pdf

accesso aperto

Dimensione 7.21 MB
Formato Adobe PDF
7.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/81963
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-81963