Obiettivo di questo lavoro è analizzare, dal punto di vista del diritto costituzionale, alcuni profili del sistema di tutela multilivello dei diritti fondamentali che si è consolidato nello scenario giuridico europeo negli ultimi decenni. La ricerca muove dall’analisi di alcuni aspetti del processo di «costituzionalizzazione» dell’ordinamento dell’Unione europea alla luce dell’intensa polisemia del concetto di costituzione e del dibattito sorto negli anni Novanta in merito alla possibilità di concepire una Costituzione europea. Successivamente si procede a descrivere ed indagare la moltiplicazione delle sedi di tutela dei diritti fondamentali, concentrando l’attenzione sull’effettivo «livello di protezione» che tale struttura reticolare può garantire. L’ultima parte è infine dedicata allo studio di alcuni conflitti costituzionali che hanno visto contrapporsi negli ultimi anni, sul punto della ricostruzione delle relazioni intersistemiche ovvero sullo standard di protezione dei diritti fondamentali, la Corte di giustizia dell’Unione e le Corti costituzionali nazionali.

Multilevel Constitutionalism e diritti fondamentali

COMAZZETTO, GIOVANNI
2018

Abstract

Obiettivo di questo lavoro è analizzare, dal punto di vista del diritto costituzionale, alcuni profili del sistema di tutela multilivello dei diritti fondamentali che si è consolidato nello scenario giuridico europeo negli ultimi decenni. La ricerca muove dall’analisi di alcuni aspetti del processo di «costituzionalizzazione» dell’ordinamento dell’Unione europea alla luce dell’intensa polisemia del concetto di costituzione e del dibattito sorto negli anni Novanta in merito alla possibilità di concepire una Costituzione europea. Successivamente si procede a descrivere ed indagare la moltiplicazione delle sedi di tutela dei diritti fondamentali, concentrando l’attenzione sull’effettivo «livello di protezione» che tale struttura reticolare può garantire. L’ultima parte è infine dedicata allo studio di alcuni conflitti costituzionali che hanno visto contrapporsi negli ultimi anni, sul punto della ricostruzione delle relazioni intersistemiche ovvero sullo standard di protezione dei diritti fondamentali, la Corte di giustizia dell’Unione e le Corti costituzionali nazionali.
30-set-2018
Italiano
fundamental rights/constitutional pluralism/judicial dialogue/european integration
BERTOLISSI, MARIO
KOSTORIS, ROBERTO
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
comazzetto_giovanni_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.52 MB
Formato Adobe PDF
2.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/82030
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-82030