Il presente lavoro illustra sinteticamente i risultato della progettazione e dello sviluppo dei metodi di progettazione di veicoli, principalmente in ambito due ruote. Parte I. Progettazione della ciclistica di un veicolo rollante a tre ruote orientato alla mobilità urbana ed extraurbana. Il mezzo, equipaggiato da assistenza elettrica, permette il raggiungimento di alte velocità. Per scongiurare il ribaltamento in curva è stato implementato un sistema di rollio innovativo, sviluppato presso il gruppo di ricerca, ottimizzato con simulazione dinamica multibody. Parte II. Il panorama delle motociclette da enduro non offre veicoli precisamente rispondenti alle necessità del praticante non professionista, è stata quindi progettata una motocicletta orientata alla maneggevolezza piuttosto che al conseguimento di prestazioni. La definizione preliminare di obiettivi differenti da quelli tradizionali ha guidato il progetto di un telaio a rigidezza controllata ed unità propulsiva a ridotti effetti giroscopici. Parte III. La necessità di misurare in modo oggettivo e quantificabile il comportamento del pilota alla guida un mezzo a due ruote fuori dai laboratori è ormai impellente in ricerca applicata. Solo pochi tentativi tuttavia sono stati compiuti, principalmente a causa di costo e difficoltà tecniche. L’utilizzo di tecniche di image processing ha permesso di mettere a punto un sistema di misura senza contatto che utilizza una sola action camera per ricostruire i movimenti del pilota in 6 gradi di libertà. Parte IV. Il taglio laser dei tubi offre potenzialità tecnologiche non ancora sfruttate a fondo nell’ambito della costruzione di telai per veicoli. Sono state sviluppate tecniche di progettazione per l’assemblaggio rapido senza maschere e l’ottimizzazione strutturale di strutture tubolari. L’implementazione è immediata in ambito prototipazione, mentre sono state poste le basi per l’applicazione in ambito industriale. Prototipi. La collaborazione con aziende del settore ha permesso di pervenire alla costruzione di prototipi di prova per tutti i progetti, sono state quindi approfondite alcune tematiche indispensabili alla progettazione completa dei veicoli. Aver affrontato tematiche trasversali al settore ha permesso di operare un proficuo travaso tecnologico tra gli ambiti affrontati

Veicoli ricreativi progettati per l'utente quotidiano

GIOLO, ENRICO
2015

Abstract

Il presente lavoro illustra sinteticamente i risultato della progettazione e dello sviluppo dei metodi di progettazione di veicoli, principalmente in ambito due ruote. Parte I. Progettazione della ciclistica di un veicolo rollante a tre ruote orientato alla mobilità urbana ed extraurbana. Il mezzo, equipaggiato da assistenza elettrica, permette il raggiungimento di alte velocità. Per scongiurare il ribaltamento in curva è stato implementato un sistema di rollio innovativo, sviluppato presso il gruppo di ricerca, ottimizzato con simulazione dinamica multibody. Parte II. Il panorama delle motociclette da enduro non offre veicoli precisamente rispondenti alle necessità del praticante non professionista, è stata quindi progettata una motocicletta orientata alla maneggevolezza piuttosto che al conseguimento di prestazioni. La definizione preliminare di obiettivi differenti da quelli tradizionali ha guidato il progetto di un telaio a rigidezza controllata ed unità propulsiva a ridotti effetti giroscopici. Parte III. La necessità di misurare in modo oggettivo e quantificabile il comportamento del pilota alla guida un mezzo a due ruote fuori dai laboratori è ormai impellente in ricerca applicata. Solo pochi tentativi tuttavia sono stati compiuti, principalmente a causa di costo e difficoltà tecniche. L’utilizzo di tecniche di image processing ha permesso di mettere a punto un sistema di misura senza contatto che utilizza una sola action camera per ricostruire i movimenti del pilota in 6 gradi di libertà. Parte IV. Il taglio laser dei tubi offre potenzialità tecnologiche non ancora sfruttate a fondo nell’ambito della costruzione di telai per veicoli. Sono state sviluppate tecniche di progettazione per l’assemblaggio rapido senza maschere e l’ottimizzazione strutturale di strutture tubolari. L’implementazione è immediata in ambito prototipazione, mentre sono state poste le basi per l’applicazione in ambito industriale. Prototipi. La collaborazione con aziende del settore ha permesso di pervenire alla costruzione di prototipi di prova per tutti i progetti, sono state quindi approfondite alcune tematiche indispensabili alla progettazione completa dei veicoli. Aver affrontato tematiche trasversali al settore ha permesso di operare un proficuo travaso tecnologico tra gli ambiti affrontati
2-feb-2015
Italiano
dinamica veicoli motociclo velomobile vehicle dynamics velomobile motorcycle pose estimation rider lasercut taglio laser
COSSALTER, VITTORE
SAVIO, ENRICO
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
giolo_enrico_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 21.46 MB
Formato Adobe PDF
21.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/82053
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-82053