l principale obiettivo di questo lavoro è di quello di contribuire ad una maggiore comprensione delle politiche di comunicazione delle imprese e dei meccanismi di corporate governance, in particolare le caratteristiche dei consiglieri di amministrazione nel ridurre le asimmetrie informative. Nel primo capitolo sono state analizzate le teorie più rilevanti dell’accountability, come la voluntary disclosure e la corporate governance con l’obiettivo di evidenziare i contributi più significativi che ad esse sono state mosse e identificando nuovi temi di ricerca. Il capitolo secondo studia se i meccanismi di governance, quali la composizione del board è un sostituto piuttosto che un complemento della comunicazione volontaria nel ridurre le asimmetrie informative. Il terzo capitolo sottopone a verifica empirica le asserzioni più rilevanti derivanti dal ruolo che la corporate governance e voluntary disclosure hanno sulle proprietà delle previsioni degli analisti. Più nel dettaglio, il secondo capitolo mette in evidenza l’impatto che la composizione del consiglio di amministrazione ha sulla comunicazione volontaria riguardante i prodotti in sviluppo delle imprese biotech statunitense in presenza di alti costi di proprietà e di agenzia che li caratterizzano. Per analizzare come il board composition impattano sulla comunicazione volontaria, la ricerca distingue i componenti del consiglio di amministrazione in base al background e alle precedenti esperienze lavorative in tre categorie: a) business experts, sono gli amministratori esecutivi le cui competenze sono legate al processo decisionale; b) support specialists, si riferiscono ai esperti in ambiti specifici come finanza, diritto, ricerca e sviluppo, amministrazione e controllo; c) community influentials, si tratta di politici, membri di organizzazioni non profit che portano”knowledge, experience and linkages relevant to firm’s external environment” [Baron, 1985]. La classificazione proposta, basata sul ruolo potenziale dei singoli amministratori all’interno del consiglio di amministrazione amplia l’attenzione sulle funzioni che il consiglio di amministrazione riveste, prendendo un passo avanti rispetto alla maggior parte dei studi esistenti, e centrandosi non solo sul ruolo di monitoraggio ma anche sul potenziale contributo al processo decisionale strategico. Per ciascuna azienda biotech si è proceduto alla classificazione degli amministratori nelle tre categorie in precedenza presentate. Sono stata analizzate le biografie di ciascun amministratore dal documento DEF 14-A. La verifica empirica si è svolta considerando che la comunicazione volontaria – usando l’indice di voluntary disclosure costruito dal Guo et.al. (2004) – è una funzione della struttura di governance misurata come composizione del consiglio di amministrazione, usando il approccio proposto da Hillman et.al. (2000) e Baysinger and Butler (1985), descritta prima. I risultati ottenuti mettono in risalto il ruolo strategico che il board rinveste e inoltre conferma come la composizione del board in termini di competenze influenza la sua capacità di monitoraggio e quindi riduca, i costi di monitoraggio che la società deve sostenere. In particolare, si evidenzia come diversi membri del consiglio di amministrazione, quale support specialists and community influentials esercitano un ruolo diverso sulla voluntary disclosure. In generale, i support specialists tendono a favorire un incremento della disclosure. Al contrario, i comunity influentials votano per una “vague” disclosure, però tendono a fornire le informazioni prima. Questo ultimo risultato può essere dovuto al desiderio da parte dei community influentials di proteggere la loro reputazione alle spese dei shareholders. In conclusione, la ricerca condotta ha evidenziato come il problema della composizione del board deve essere affrontata superando la tradizionale classificazione degli amministratori in esecutivi e indipendenti. In tale ambito, assume una maggiore rilevanza il background, le competenze, e i legami degli amministratori. In fine, il presente lavoro porta in attenzione importante implicazioni per i corporate governance standard setters, che dovrebbero mostrare una maggiore attenzione e considerare il ruolo di ciascun membro al interno del consiglio di amministrazione nel specificare le varie direttive. L’ultimo capitolo della tesi tratta il ruolo che la governance e la voluntary disclosure hanno nell’influire le previsioni degli analisti, analizzate principalmente in un contesto statunitense delle aziende biotech. L’attenzione del ricerca è volta innanzitutto ad analizzare il ruolo che la board composition e le modalità con cui le società forniscono le informazioni, e successivamente come tali informazioni vengono interpretate dagli analisti finanziari nel produrre stime dei risultati aziendali (EPS). Oggetto di analisi sono le proprietà delle previsioni degli analisti, come la forecast accuracy, forecast dispersion, precision of public information, precision of private information (Barron et.al. 1998, 2002), usando, nominate più semplicemente information environment. Il framework utilizzato per la misurazione della disclosure è quello proposto da Guo et.al. (2004) che ci ha permesso anche di costruire un indice di consistenza della disclosure nel tempo. Questo ultimo viene calcolato come la differenza tra la voluntary disclosure nell’anno t meno la voluntary disclosure nell’anno (t-1) diviso la disclosure al tempo (t-1). Tutte le informazioni riguardante la comunicazione volontaria dei prodotti in sviluppo che le aziende biotech hanno nel portafoglio sono hand-collected usando come fonte il 10-K form, che deve essere predisposto da ciascuna società quaotata al New York Stock Exchange e depositato presso la SEC. Questo ci ha permesso di creare un database unico. Per quanto riguarda la corporate governance - board composition abbiamo presso in con il profilo degli singoli membri del consiglio di amministrazione in termini di background e competenze

Corporate governance and voluntary disclosure

ENACHE, LUMINITA
2012

Abstract

l principale obiettivo di questo lavoro è di quello di contribuire ad una maggiore comprensione delle politiche di comunicazione delle imprese e dei meccanismi di corporate governance, in particolare le caratteristiche dei consiglieri di amministrazione nel ridurre le asimmetrie informative. Nel primo capitolo sono state analizzate le teorie più rilevanti dell’accountability, come la voluntary disclosure e la corporate governance con l’obiettivo di evidenziare i contributi più significativi che ad esse sono state mosse e identificando nuovi temi di ricerca. Il capitolo secondo studia se i meccanismi di governance, quali la composizione del board è un sostituto piuttosto che un complemento della comunicazione volontaria nel ridurre le asimmetrie informative. Il terzo capitolo sottopone a verifica empirica le asserzioni più rilevanti derivanti dal ruolo che la corporate governance e voluntary disclosure hanno sulle proprietà delle previsioni degli analisti. Più nel dettaglio, il secondo capitolo mette in evidenza l’impatto che la composizione del consiglio di amministrazione ha sulla comunicazione volontaria riguardante i prodotti in sviluppo delle imprese biotech statunitense in presenza di alti costi di proprietà e di agenzia che li caratterizzano. Per analizzare come il board composition impattano sulla comunicazione volontaria, la ricerca distingue i componenti del consiglio di amministrazione in base al background e alle precedenti esperienze lavorative in tre categorie: a) business experts, sono gli amministratori esecutivi le cui competenze sono legate al processo decisionale; b) support specialists, si riferiscono ai esperti in ambiti specifici come finanza, diritto, ricerca e sviluppo, amministrazione e controllo; c) community influentials, si tratta di politici, membri di organizzazioni non profit che portano”knowledge, experience and linkages relevant to firm’s external environment” [Baron, 1985]. La classificazione proposta, basata sul ruolo potenziale dei singoli amministratori all’interno del consiglio di amministrazione amplia l’attenzione sulle funzioni che il consiglio di amministrazione riveste, prendendo un passo avanti rispetto alla maggior parte dei studi esistenti, e centrandosi non solo sul ruolo di monitoraggio ma anche sul potenziale contributo al processo decisionale strategico. Per ciascuna azienda biotech si è proceduto alla classificazione degli amministratori nelle tre categorie in precedenza presentate. Sono stata analizzate le biografie di ciascun amministratore dal documento DEF 14-A. La verifica empirica si è svolta considerando che la comunicazione volontaria – usando l’indice di voluntary disclosure costruito dal Guo et.al. (2004) – è una funzione della struttura di governance misurata come composizione del consiglio di amministrazione, usando il approccio proposto da Hillman et.al. (2000) e Baysinger and Butler (1985), descritta prima. I risultati ottenuti mettono in risalto il ruolo strategico che il board rinveste e inoltre conferma come la composizione del board in termini di competenze influenza la sua capacità di monitoraggio e quindi riduca, i costi di monitoraggio che la società deve sostenere. In particolare, si evidenzia come diversi membri del consiglio di amministrazione, quale support specialists and community influentials esercitano un ruolo diverso sulla voluntary disclosure. In generale, i support specialists tendono a favorire un incremento della disclosure. Al contrario, i comunity influentials votano per una “vague” disclosure, però tendono a fornire le informazioni prima. Questo ultimo risultato può essere dovuto al desiderio da parte dei community influentials di proteggere la loro reputazione alle spese dei shareholders. In conclusione, la ricerca condotta ha evidenziato come il problema della composizione del board deve essere affrontata superando la tradizionale classificazione degli amministratori in esecutivi e indipendenti. In tale ambito, assume una maggiore rilevanza il background, le competenze, e i legami degli amministratori. In fine, il presente lavoro porta in attenzione importante implicazioni per i corporate governance standard setters, che dovrebbero mostrare una maggiore attenzione e considerare il ruolo di ciascun membro al interno del consiglio di amministrazione nel specificare le varie direttive. L’ultimo capitolo della tesi tratta il ruolo che la governance e la voluntary disclosure hanno nell’influire le previsioni degli analisti, analizzate principalmente in un contesto statunitense delle aziende biotech. L’attenzione del ricerca è volta innanzitutto ad analizzare il ruolo che la board composition e le modalità con cui le società forniscono le informazioni, e successivamente come tali informazioni vengono interpretate dagli analisti finanziari nel produrre stime dei risultati aziendali (EPS). Oggetto di analisi sono le proprietà delle previsioni degli analisti, come la forecast accuracy, forecast dispersion, precision of public information, precision of private information (Barron et.al. 1998, 2002), usando, nominate più semplicemente information environment. Il framework utilizzato per la misurazione della disclosure è quello proposto da Guo et.al. (2004) che ci ha permesso anche di costruire un indice di consistenza della disclosure nel tempo. Questo ultimo viene calcolato come la differenza tra la voluntary disclosure nell’anno t meno la voluntary disclosure nell’anno (t-1) diviso la disclosure al tempo (t-1). Tutte le informazioni riguardante la comunicazione volontaria dei prodotti in sviluppo che le aziende biotech hanno nel portafoglio sono hand-collected usando come fonte il 10-K form, che deve essere predisposto da ciascuna società quaotata al New York Stock Exchange e depositato presso la SEC. Questo ci ha permesso di creare un database unico. Per quanto riguarda la corporate governance - board composition abbiamo presso in con il profilo degli singoli membri del consiglio di amministrazione in termini di background e competenze
30-lug-2012
Inglese
voluntary disclosure, corporate governance, proprietary costs, biotech firms, board composition
PARBONETTI, ANTONIO
BRUNELLO, GIORGIO
Università degli studi di Padova
81
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PhD_thesis_luminita_enache.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 632.56 kB
Formato Adobe PDF
632.56 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/82146
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-82146