Attraverso l’impiego del database informatizzato TESS, grazie al quale è stato possibile razionalizzare una documentazione numericamente molto consistente, in questo lavoro di tesi sono catalogate ed analizzate tutte le pavimentazioni in tessellato, cementizio, opus sectile e commessi di laterizi della regio VIII, più precisamente rintracciate nelle città sorte lungo il percorso della via Aemilia, da Ariminum a Placentia, in un arco cronologico che si estende dal III sec.a.C. al VI sec.d.C. Tale scelta è motivata dall’esigenza di verificare il ruolo assunto dalla via Aemilia nella trasmissione di cultura musiva, non solo nell’ambito della regio VIII, ma anche nei territori confinanti. Attraverso la scomposizione di ogni pavimento nelle sue componenti fondamentali e l’analisi stilistica dei partititi decorativi si è tentato di proporre un inquadramento cronologico di ogni pavimento analizzato, avvalendosi ove possibile dell’integrazione dei dati archeologico-stratigrafici. Attraverso lo studio dei rivestimenti pavimentali sotto il profilo tecnico, stilistico e storico si è cercato di delineare i percorsi di distribuzione di mode e modelli decorativi, tentando di definire la cultura musiva dell’area in esame e le complesse dinamiche insediative dei centri urbani indagati.

Mosaici e pavimenti dell'Emilia Romagna (regio VIII)

PAOLUCCI, GIOVANNA
2012

Abstract

Attraverso l’impiego del database informatizzato TESS, grazie al quale è stato possibile razionalizzare una documentazione numericamente molto consistente, in questo lavoro di tesi sono catalogate ed analizzate tutte le pavimentazioni in tessellato, cementizio, opus sectile e commessi di laterizi della regio VIII, più precisamente rintracciate nelle città sorte lungo il percorso della via Aemilia, da Ariminum a Placentia, in un arco cronologico che si estende dal III sec.a.C. al VI sec.d.C. Tale scelta è motivata dall’esigenza di verificare il ruolo assunto dalla via Aemilia nella trasmissione di cultura musiva, non solo nell’ambito della regio VIII, ma anche nei territori confinanti. Attraverso la scomposizione di ogni pavimento nelle sue componenti fondamentali e l’analisi stilistica dei partititi decorativi si è tentato di proporre un inquadramento cronologico di ogni pavimento analizzato, avvalendosi ove possibile dell’integrazione dei dati archeologico-stratigrafici. Attraverso lo studio dei rivestimenti pavimentali sotto il profilo tecnico, stilistico e storico si è cercato di delineare i percorsi di distribuzione di mode e modelli decorativi, tentando di definire la cultura musiva dell’area in esame e le complesse dinamiche insediative dei centri urbani indagati.
26-gen-2012
Italiano
Emilia Romagna - Mosaici
GHEDINI, ELENA FRANCESCA
LEONARDI, GIOVANNI
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_per_internet.pdf

accesso aperto

Dimensione 36.54 MB
Formato Adobe PDF
36.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/82166
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-82166