The doctoral thesis is dedicated to the study of preventive measures as provided for by the anti-mafia code, from the particular point of view of their application to the authors of economic crimes. With this work it is intended, on the one hand, to verify whether the aforementioned use of preventive measures is at the same time legitimate and effective and, on the other hand, whether it is possible to follow the path that leads to a different and new model of prevention of economic crimes. After reviewing the “history” of the so-called anti-mafia measures, the doctoral thesis critically analyzes the current discipline of preventive measures in its substantial profiles and devotes ample space to the study of the decisions issued by the Court of Milan against “white collar criminals” between 2015 and 2019. The research then widens to traditional criminal law, and highlights the “interferences” of the preventive system with other measures that traditionally carry out a special preventive function or restorative function. In the last chapter, in a de iure condendo perspective, a cause for reflection is offered for a “sustainable” system aimed to preventing economic crime, that is a system which succeeds to reconciling the needs for effectiveness with the unavoidable protection of the fundamental rights of the subjects involved in the proceedings.

Il lavoro di ricerca è dedicato allo studio delle misure di prevenzione ante delictum previste dal codice antimafia, sotto il particolare profilo della loro applicazione agli autori di reati economici. Con il presente studio si intende, da un lato, verificare se il suddetto orizzonte applicativo sia ad un tempo legittimo ed efficace e, dall’altro lato, se sia possibile percorrere il sentiero che conduce a un diverso e nuovo modello di controllo della pericolosità in campo economico. Dopo aver ripercorso la “storia” delle misure di prevenzione, la tesi di dottorato analizza criticamente la disciplina attualmente vigente delle misure di prevenzione personali e patrimoniali nei loro profili sostanziali e dedica ampio spazio allo studio dei decreti emessi dalla Sezione autonoma misure di prevenzione del Tribunale di Milano nei confronti di “criminali economici” nel periodo compreso tra il 2015 e il 2019. Lo sguardo si allarga poi al diritto penale tradizionale, e vengono messe in luce le “interferenze” del sistema di prevenzione con le altre misure che tradizionalmente svolgono una funzione specialpreventiva o una funzione ripristinatoria. Nel capitolo conclusivo, in una prospettiva de iure condendo, sono offerti alcuni spunti di riflessione per un sistema di prevenzione della criminalità economica “sostenibile”, che riesca a conciliare le esigenze di effettività con l’ineludibile tutela dei diritti fondamentali dei soggetti coinvolti.

HOMO OECONOMICUS PERICULOSUS. MISURE DI PREVENZIONE E CRIMINALITA' DA PROFITTO, TRA ESIGENZE DI EFFETTIVITA' E CRISI DELLE GARANZIE

ZUFFADA, EDOARDO
2020

Abstract

The doctoral thesis is dedicated to the study of preventive measures as provided for by the anti-mafia code, from the particular point of view of their application to the authors of economic crimes. With this work it is intended, on the one hand, to verify whether the aforementioned use of preventive measures is at the same time legitimate and effective and, on the other hand, whether it is possible to follow the path that leads to a different and new model of prevention of economic crimes. After reviewing the “history” of the so-called anti-mafia measures, the doctoral thesis critically analyzes the current discipline of preventive measures in its substantial profiles and devotes ample space to the study of the decisions issued by the Court of Milan against “white collar criminals” between 2015 and 2019. The research then widens to traditional criminal law, and highlights the “interferences” of the preventive system with other measures that traditionally carry out a special preventive function or restorative function. In the last chapter, in a de iure condendo perspective, a cause for reflection is offered for a “sustainable” system aimed to preventing economic crime, that is a system which succeeds to reconciling the needs for effectiveness with the unavoidable protection of the fundamental rights of the subjects involved in the proceedings.
12-feb-2020
Italiano
Il lavoro di ricerca è dedicato allo studio delle misure di prevenzione ante delictum previste dal codice antimafia, sotto il particolare profilo della loro applicazione agli autori di reati economici. Con il presente studio si intende, da un lato, verificare se il suddetto orizzonte applicativo sia ad un tempo legittimo ed efficace e, dall’altro lato, se sia possibile percorrere il sentiero che conduce a un diverso e nuovo modello di controllo della pericolosità in campo economico. Dopo aver ripercorso la “storia” delle misure di prevenzione, la tesi di dottorato analizza criticamente la disciplina attualmente vigente delle misure di prevenzione personali e patrimoniali nei loro profili sostanziali e dedica ampio spazio allo studio dei decreti emessi dalla Sezione autonoma misure di prevenzione del Tribunale di Milano nei confronti di “criminali economici” nel periodo compreso tra il 2015 e il 2019. Lo sguardo si allarga poi al diritto penale tradizionale, e vengono messe in luce le “interferenze” del sistema di prevenzione con le altre misure che tradizionalmente svolgono una funzione specialpreventiva o una funzione ripristinatoria. Nel capitolo conclusivo, in una prospettiva de iure condendo, sono offerti alcuni spunti di riflessione per un sistema di prevenzione della criminalità economica “sostenibile”, che riesca a conciliare le esigenze di effettività con l’ineludibile tutela dei diritti fondamentali dei soggetti coinvolti.
BASILE, FABIO
LUZZATI, CLAUDIO RAFFAELE
Università degli Studi di Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimi_R11604.pdf

Open Access dal 12/02/2021

Dimensione 3.81 MB
Formato Adobe PDF
3.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/82273
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMI-82273