Il presente lavoro di ricerca consiste nell' edizione critica della Continuazione di Acri. Essa occupa la parte finale dell' Eracles e conclude la sezione delle continuazioni antico francesi dell' Historia di Guglielmo di Tiro. La Continuazione di Acri tramanda la storia dei Regni latini dâ Oltremare dal 1229 al 1277. Attraverso un' attenta analisi ecdotica si è ricostruita la struttura della tradizione manoscritta, composta da undici testimoni, di cui sei sono stati copiati ad Acri e cinque in Europa. Per ciascuno di essi si fornisce una descrizione codicologica dettagliata. Il testo critico è corredato da un apparato positivo a fascia unica di varianti sostanziali; per otto degli ottantotto capitoli di cui è composto il testo si fornisce un apparato esaustivo. Una parte consistente del lavoro è dedicata al commento linguistico, condotto principalmente sul testo dellâ edizione e su quello dei manoscritti di Acri. L' obiettivo di questa analisi è finalizzata alla definizione del francese d'Oltremare, la lingua scritta e parlata durante le crociate in Terrasanta e poi in diversi territori del Mediterraneo. Il commento linguistico è integrato da un ampio glossario e dagli indici degli antroponimi e dei toponimi. Le note di commento rappresentano il luogo privilegiato per l'esposizione di considerazioni di carattere storico. Il lavoro è completato da un'introduzione in cui si fornisce la cronologia degli avvenimenti esposti nel testo e in cui si spiega la struttura della cronaca, ovvero la successione dei capitoli e i relativi meccanismi di concatenazione, attraverso i quali è possibile descrivere il modus operandi del redattore, l'ambiente di produzione e le fonti utilizzate
Saggio per una definizione del francese di Oltremare: edizione critica della Continuazione di Acri dell' Historia di Guglielmo di Tiro, con uno studio linguistico e storico
DI FABRIZIO, ANNA MARIA
2013
Abstract
Il presente lavoro di ricerca consiste nell' edizione critica della Continuazione di Acri. Essa occupa la parte finale dell' Eracles e conclude la sezione delle continuazioni antico francesi dell' Historia di Guglielmo di Tiro. La Continuazione di Acri tramanda la storia dei Regni latini dâ Oltremare dal 1229 al 1277. Attraverso un' attenta analisi ecdotica si è ricostruita la struttura della tradizione manoscritta, composta da undici testimoni, di cui sei sono stati copiati ad Acri e cinque in Europa. Per ciascuno di essi si fornisce una descrizione codicologica dettagliata. Il testo critico è corredato da un apparato positivo a fascia unica di varianti sostanziali; per otto degli ottantotto capitoli di cui è composto il testo si fornisce un apparato esaustivo. Una parte consistente del lavoro è dedicata al commento linguistico, condotto principalmente sul testo dellâ edizione e su quello dei manoscritti di Acri. L' obiettivo di questa analisi è finalizzata alla definizione del francese d'Oltremare, la lingua scritta e parlata durante le crociate in Terrasanta e poi in diversi territori del Mediterraneo. Il commento linguistico è integrato da un ampio glossario e dagli indici degli antroponimi e dei toponimi. Le note di commento rappresentano il luogo privilegiato per l'esposizione di considerazioni di carattere storico. Il lavoro è completato da un'introduzione in cui si fornisce la cronologia degli avvenimenti esposti nel testo e in cui si spiega la struttura della cronaca, ovvero la successione dei capitoli e i relativi meccanismi di concatenazione, attraverso i quali è possibile descrivere il modus operandi del redattore, l'ambiente di produzione e le fonti utilizzateFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
annamaria_difabrizio_tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
43.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
43.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/82781
URN:NBN:IT:UNIPD-82781