Per affrontare il gran numero di problemi che nelle zone rurali della Russia compromettono la capacità di adattarsi e rispondere ai cambiamenti è necessario che vengano adottate con urgenza delle misure che rivitalizzino l’economia rurale. Allo stesso tempo, all’interno dell’Unione Europea si vanno sempre più affermando modelli innovativi di imprenditoria rurale caratterizzati da una crescente attenzione per la sostenibilità. Le iniziative ispirate a questi modelli contribuiscono a diversificare e rafforzare l’economia rurale senza scendere a compromessi per quanto riguarda gli aspetti sociali e ambientali, concorrendo allo sviluppo sostenibile nelle aree in questione. Alla luce di queste considerazioni, la tesi si pone l’obiettivo di analizzare i moderni modelli di imprenditorialità rurale sostenibile sviluppatisi nel contesto dell’Unione Europea e di studiare le modalità per un loro efficace trasferimento alle economie rurali della Russia. Di seguito si descrivono brevemente i principali risultati raggiunti. Un’indagine condotta sulle imprese rurali sostenibili ha rivelato l’esistenza di un gran numero di innovazioni – sia sotto forma di modelli di impresa completamente nuovi, sia sotto forma di modifiche in una o più componenti – e ha individuato il Business Model Canvas come lo strumento più appropriato per il trasferimento e la continua evoluzione dei modelli di impresa osservati. Per lo studio del sistema imprenditoriale rurale come ambiente che consente alle nuove imprese sostenibili di nascere ed emergere si è utilizzato un approccio sistemico. Combinando analisi strutturale e un approccio di participatory modeling, si è potuto mappare il network di interrelazioni e identificare il ruolo di ciascuna componente nelle dinamiche di breve e di lungo periodo del sistema. Il quadro di riferimento concettuale utilizzato nell’esaminare il sistema imprenditoriale rurale come ambiente che riceve i modelli europei di imprenditoria sostenibile è ispirato ai concetti di sistema complesso adattativo e di resilienza. Di conseguenza è costituito da tre componenti: 1) l’analisi comparata del sistema imprenditoriale ricevente; 2) l’identificazione di quale sia la fase del ciclo adattativo in cui il sistema si trova attualmente; 3) la valutazione delle attuali strategie di trasformazione del sistema. L’applicazione di questo quadro concettuale al sistema di imprenditoria rurale della Karelia Russa dimostra che attualmente il sistema, mancando di alcuni elementi fondamentali per la sua sostenibilità, non è in grado di coltivare i modelli imprenditoriali che si decidesse di trasferire. D’altra parte, in questo periodo del suo ciclo adattativo, il sistema sta attraversando una fase di riorganizzazione e mostra una crescente capacità di trasformarsi. È vero altresì che l’assenza di azioni che abbiano come obiettivo le componenti cruciali del sistema non influisce in maniera positiva sulla sua trasformabilità. Nel complesso, i risultati di questa tesi – in particolare il lavoro di raccolta dei modelli innovativi di imprenditoria rurale e l’elaborazione di un quadro concettuale per la valutazione della capacità, da parte di un sistema rurale, di promuovere modelli di sviluppo sostenibili – possono non solo rappresentare un interessante contributo all’ampia letteratura in materia di knowledge transfer e imprenditorialità rurale, ma anche dare un contributo pratico al trasferimento – verso la Russia, ma non solo – delle più interessanti esperienze maturate in Europa nell’ambito dell’economia rurale
Sustainability-driven entrepreneurship as a tool to increase rural resilience in Russia: framework for transfer of the European experience
KANSHIEVA, ANNA
2012
Abstract
Per affrontare il gran numero di problemi che nelle zone rurali della Russia compromettono la capacità di adattarsi e rispondere ai cambiamenti è necessario che vengano adottate con urgenza delle misure che rivitalizzino l’economia rurale. Allo stesso tempo, all’interno dell’Unione Europea si vanno sempre più affermando modelli innovativi di imprenditoria rurale caratterizzati da una crescente attenzione per la sostenibilità. Le iniziative ispirate a questi modelli contribuiscono a diversificare e rafforzare l’economia rurale senza scendere a compromessi per quanto riguarda gli aspetti sociali e ambientali, concorrendo allo sviluppo sostenibile nelle aree in questione. Alla luce di queste considerazioni, la tesi si pone l’obiettivo di analizzare i moderni modelli di imprenditorialità rurale sostenibile sviluppatisi nel contesto dell’Unione Europea e di studiare le modalità per un loro efficace trasferimento alle economie rurali della Russia. Di seguito si descrivono brevemente i principali risultati raggiunti. Un’indagine condotta sulle imprese rurali sostenibili ha rivelato l’esistenza di un gran numero di innovazioni – sia sotto forma di modelli di impresa completamente nuovi, sia sotto forma di modifiche in una o più componenti – e ha individuato il Business Model Canvas come lo strumento più appropriato per il trasferimento e la continua evoluzione dei modelli di impresa osservati. Per lo studio del sistema imprenditoriale rurale come ambiente che consente alle nuove imprese sostenibili di nascere ed emergere si è utilizzato un approccio sistemico. Combinando analisi strutturale e un approccio di participatory modeling, si è potuto mappare il network di interrelazioni e identificare il ruolo di ciascuna componente nelle dinamiche di breve e di lungo periodo del sistema. Il quadro di riferimento concettuale utilizzato nell’esaminare il sistema imprenditoriale rurale come ambiente che riceve i modelli europei di imprenditoria sostenibile è ispirato ai concetti di sistema complesso adattativo e di resilienza. Di conseguenza è costituito da tre componenti: 1) l’analisi comparata del sistema imprenditoriale ricevente; 2) l’identificazione di quale sia la fase del ciclo adattativo in cui il sistema si trova attualmente; 3) la valutazione delle attuali strategie di trasformazione del sistema. L’applicazione di questo quadro concettuale al sistema di imprenditoria rurale della Karelia Russa dimostra che attualmente il sistema, mancando di alcuni elementi fondamentali per la sua sostenibilità, non è in grado di coltivare i modelli imprenditoriali che si decidesse di trasferire. D’altra parte, in questo periodo del suo ciclo adattativo, il sistema sta attraversando una fase di riorganizzazione e mostra una crescente capacità di trasformarsi. È vero altresì che l’assenza di azioni che abbiano come obiettivo le componenti cruciali del sistema non influisce in maniera positiva sulla sua trasformabilità. Nel complesso, i risultati di questa tesi – in particolare il lavoro di raccolta dei modelli innovativi di imprenditoria rurale e l’elaborazione di un quadro concettuale per la valutazione della capacità, da parte di un sistema rurale, di promuovere modelli di sviluppo sostenibili – possono non solo rappresentare un interessante contributo all’ampia letteratura in materia di knowledge transfer e imprenditorialità rurale, ma anche dare un contributo pratico al trasferimento – verso la Russia, ma non solo – delle più interessanti esperienze maturate in Europa nell’ambito dell’economia ruraleFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
phd-anna-kanshieva.pdf
accesso aperto
Dimensione
4.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/83045
URN:NBN:IT:UNIPD-83045