Lo scopo di questa ricerca è stato quello di avviare e condurre un processo di ricerca partecipata attiva, promuovendo il dialogo e l'analisi auto-riflessiva della realtà dei partecipanti attraverso la creazione di progetti e proposte costruite dalla loro prospettiva ed esperienza della vita quotidiana e della marginalità sociale, costituendo stessa " Photovoice " uno strumento che cerca di renderli consapevoli delle loro preoccupazioni e realtà personali , familiari e comunitarie attraverso l'uso della fotografia in modo che possano stimolare un processo di empowerment della comunità ed un incremento delle probabilità dei partecipanti alla creazione di proposte di cambiamento nell ambiente immediato, lo scopo sarebbe stato dedicato ad influenzare i amministratori e decisori locali per migliorare la risposta alle esigenze e alle preoccupazioni della comunità . Si ha cercato allo stesso tempo di creare e scoprire nuovi modi di ricerca-azione con base in la comunità per migliorare la ricerca sul campo e modelli di intervento in gruppi di psicologia sociale di communità. Ricercatore e una squadra di facilitatori e mediatori culturali precedentemente addestrati in comune di Presto ( Chuquisaca - Bolivia ) si sono internati in comunità Aramasi , appositamente scelto dal fatto di essere considerata la comunità più marginale della regione ed una delle più pover nell territorio boliviano. In precedenza e stato necessario mettersi in contatto e stabilire un accordo di collaborazione con le istituzioni e le autorità locali a condividere l'iniziativa . Una volta realizzata la formazione e la pianificazione congiunta e iniziato la procedura di ricerca sul campo, coordinata dai facilitatori dei gruppi di dialogo critico della comunità. In diverse sessioni di lavoro è stata effettuata l'analisi partecipativa del contenuto e, infine, si é proceduto alla presentazione della mostra fotografica davanti alle autorità locali e comunità in generale . I risultati evidenziano la fattibilità del empowerment dei patecipanti atraverso il processo di ricerca partecipata e il dialogo critico, Photovoice é stato utilizato come istrumento pe rifletere ed raccogliere innformazone quaitativa frofonda in riguardo alle preocupazioni e punti di forza della comunità permettendo dimostrare chairamente dei partecianti lo sviluppo delle abilità sociali, d'integrazione , di ricerca , di pianificazione , capacità e l'analisi critica dei dati ottenuti e la generazione di proposte per il miglioramento personale e comunitario. La riproducibilità di questo metodo è stato considerato come una sfida di ricerca scientifica innovativo della Psicologia Sociale di Comunità dovuto alla sua carateristica di produre il cambiamento sociale e miglioramento delle condizioni di vita per più di una comunità.
VOICE AND REALITY THROUGH IMAGES: WHEN MARGINALITY AND SOCIAL EXCLUSSION FIND THE EDGE
LUKSIC LOPEZ VIDELA, CLAUDIA MAGELA
2014
Abstract
Lo scopo di questa ricerca è stato quello di avviare e condurre un processo di ricerca partecipata attiva, promuovendo il dialogo e l'analisi auto-riflessiva della realtà dei partecipanti attraverso la creazione di progetti e proposte costruite dalla loro prospettiva ed esperienza della vita quotidiana e della marginalità sociale, costituendo stessa " Photovoice " uno strumento che cerca di renderli consapevoli delle loro preoccupazioni e realtà personali , familiari e comunitarie attraverso l'uso della fotografia in modo che possano stimolare un processo di empowerment della comunità ed un incremento delle probabilità dei partecipanti alla creazione di proposte di cambiamento nell ambiente immediato, lo scopo sarebbe stato dedicato ad influenzare i amministratori e decisori locali per migliorare la risposta alle esigenze e alle preoccupazioni della comunità . Si ha cercato allo stesso tempo di creare e scoprire nuovi modi di ricerca-azione con base in la comunità per migliorare la ricerca sul campo e modelli di intervento in gruppi di psicologia sociale di communità. Ricercatore e una squadra di facilitatori e mediatori culturali precedentemente addestrati in comune di Presto ( Chuquisaca - Bolivia ) si sono internati in comunità Aramasi , appositamente scelto dal fatto di essere considerata la comunità più marginale della regione ed una delle più pover nell territorio boliviano. In precedenza e stato necessario mettersi in contatto e stabilire un accordo di collaborazione con le istituzioni e le autorità locali a condividere l'iniziativa . Una volta realizzata la formazione e la pianificazione congiunta e iniziato la procedura di ricerca sul campo, coordinata dai facilitatori dei gruppi di dialogo critico della comunità. In diverse sessioni di lavoro è stata effettuata l'analisi partecipativa del contenuto e, infine, si é proceduto alla presentazione della mostra fotografica davanti alle autorità locali e comunità in generale . I risultati evidenziano la fattibilità del empowerment dei patecipanti atraverso il processo di ricerca partecipata e il dialogo critico, Photovoice é stato utilizato come istrumento pe rifletere ed raccogliere innformazone quaitativa frofonda in riguardo alle preocupazioni e punti di forza della comunità permettendo dimostrare chairamente dei partecianti lo sviluppo delle abilità sociali, d'integrazione , di ricerca , di pianificazione , capacità e l'analisi critica dei dati ottenuti e la generazione di proposte per il miglioramento personale e comunitario. La riproducibilità di questo metodo è stato considerato come una sfida di ricerca scientifica innovativo della Psicologia Sociale di Comunità dovuto alla sua carateristica di produre il cambiamento sociale e miglioramento delle condizioni di vita per più di una comunità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LUKSICLOPEZVIDELA_CLAUDIAMAGELA_TESI.pdf
accesso aperto
Dimensione
4.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/83071
URN:NBN:IT:UNIPD-83071