Il contributo intende proporre un'indagine sistematica delle principali strutture sintattiche e di alcuni fenomeni retorici dell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. Lo studio, condotto su un campione esemplificativo di sedici canti, corrispondente a circa un terzo del poema, nella sua prima parte approfondisce l'utilizzo ariostesco dei costituenti della frase semplice (quali articolo, pronome, aggettivo, avverbio, preposizione, congiunzione e verbo), e indaga alcuni aspetti della sintassi del periodo di natura più propriamente grammaticale, quali l'utilizzo alternativo di indicativo e congiuntivo nelle dipendenti e la costruzione del periodo ipotetico; mentre nella seconda illustra le principali modalità di costruzione del periodo complesso, messe in relazione con la struttura e il ritmo dell'ottava, oltre che con le differenti situazioni narrative dell'opera, analizzandone lo sviluppo lungo la linea orizzontale e l'articolazione sull'asse verticale. L'ultima parte è infine riservata allo studio dei fenomeni retorici più strettamente connessi alla costruzione sintattico-ritmica dell'ottava, riguardanti in particolare l'ordine delle parole, le varie forme di simmetria, parallelismo e accumulazione lessicale, e l'impiego dell'inarcatura, classificati in base alla natura sintattica dei sintagmi coinvolti e alla collocazione all'interno dell'organismo metrico
Così vien poetando l'Ariosto. Strutture sintattiche e strategie retoriche nell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto
GIOVINE, SARA
2017
Abstract
Il contributo intende proporre un'indagine sistematica delle principali strutture sintattiche e di alcuni fenomeni retorici dell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. Lo studio, condotto su un campione esemplificativo di sedici canti, corrispondente a circa un terzo del poema, nella sua prima parte approfondisce l'utilizzo ariostesco dei costituenti della frase semplice (quali articolo, pronome, aggettivo, avverbio, preposizione, congiunzione e verbo), e indaga alcuni aspetti della sintassi del periodo di natura più propriamente grammaticale, quali l'utilizzo alternativo di indicativo e congiuntivo nelle dipendenti e la costruzione del periodo ipotetico; mentre nella seconda illustra le principali modalità di costruzione del periodo complesso, messe in relazione con la struttura e il ritmo dell'ottava, oltre che con le differenti situazioni narrative dell'opera, analizzandone lo sviluppo lungo la linea orizzontale e l'articolazione sull'asse verticale. L'ultima parte è infine riservata allo studio dei fenomeni retorici più strettamente connessi alla costruzione sintattico-ritmica dell'ottava, riguardanti in particolare l'ordine delle parole, le varie forme di simmetria, parallelismo e accumulazione lessicale, e l'impiego dell'inarcatura, classificati in base alla natura sintattica dei sintagmi coinvolti e alla collocazione all'interno dell'organismo metrico| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
													
												
												
											
										
									
									
										
										
											Sara_Giovine_Tesi.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Licenza:
											
											
												Tutti i diritti riservati
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										1.88 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								1.88 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/83127
			
		
	
	
	
			      	URN:NBN:IT:UNIPD-83127