Il contributo intende proporre un'indagine sistematica delle principali strutture sintattiche e di alcuni fenomeni retorici dell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. Lo studio, condotto su un campione esemplificativo di sedici canti, corrispondente a circa un terzo del poema, nella sua prima parte approfondisce l'utilizzo ariostesco dei costituenti della frase semplice (quali articolo, pronome, aggettivo, avverbio, preposizione, congiunzione e verbo), e indaga alcuni aspetti della sintassi del periodo di natura più propriamente grammaticale, quali l'utilizzo alternativo di indicativo e congiuntivo nelle dipendenti e la costruzione del periodo ipotetico; mentre nella seconda illustra le principali modalità di costruzione del periodo complesso, messe in relazione con la struttura e il ritmo dell'ottava, oltre che con le differenti situazioni narrative dell'opera, analizzandone lo sviluppo lungo la linea orizzontale e l'articolazione sull'asse verticale. L'ultima parte è infine riservata allo studio dei fenomeni retorici più strettamente connessi alla costruzione sintattico-ritmica dell'ottava, riguardanti in particolare l'ordine delle parole, le varie forme di simmetria, parallelismo e accumulazione lessicale, e l'impiego dell'inarcatura, classificati in base alla natura sintattica dei sintagmi coinvolti e alla collocazione all'interno dell'organismo metrico
Così vien poetando l'Ariosto. Strutture sintattiche e strategie retoriche nell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto
GIOVINE, SARA
2017
Abstract
Il contributo intende proporre un'indagine sistematica delle principali strutture sintattiche e di alcuni fenomeni retorici dell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. Lo studio, condotto su un campione esemplificativo di sedici canti, corrispondente a circa un terzo del poema, nella sua prima parte approfondisce l'utilizzo ariostesco dei costituenti della frase semplice (quali articolo, pronome, aggettivo, avverbio, preposizione, congiunzione e verbo), e indaga alcuni aspetti della sintassi del periodo di natura più propriamente grammaticale, quali l'utilizzo alternativo di indicativo e congiuntivo nelle dipendenti e la costruzione del periodo ipotetico; mentre nella seconda illustra le principali modalità di costruzione del periodo complesso, messe in relazione con la struttura e il ritmo dell'ottava, oltre che con le differenti situazioni narrative dell'opera, analizzandone lo sviluppo lungo la linea orizzontale e l'articolazione sull'asse verticale. L'ultima parte è infine riservata allo studio dei fenomeni retorici più strettamente connessi alla costruzione sintattico-ritmica dell'ottava, riguardanti in particolare l'ordine delle parole, le varie forme di simmetria, parallelismo e accumulazione lessicale, e l'impiego dell'inarcatura, classificati in base alla natura sintattica dei sintagmi coinvolti e alla collocazione all'interno dell'organismo metricoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sara_Giovine_Tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.88 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/83127
URN:NBN:IT:UNIPD-83127