Il riscaldamento a induzione è stato diffusamente impiegato nel settore dei trattamenti termici di componenti per i settori automobilistico ed eolico, in particolare per la tempra di indurimento in una varietà di applicazioni. I principali vantaggi legati all'utilizzo di questa tecnologia risiedono nell'elevato grado di ripetibilità ottenibile nel prodotto trattato, unitamente alla elevata velocità ed automazione di trattamento, fattori entrambi in grado di garantire una produzione efficiente e dal ridotto impatto ambientale. Tuttavia, a causa degli elevati requisiti di qualità del prodotto nito e dei ristretti quantitativi prodotti, alcuni settori industriali rimangono ancor oggi legati ai tradizionali processi di cementazione in forno, che risultano piuttosto dispendiosi per la lunga durata del trattamento termico ed il numero di operazioni di rettica necessarie a valle dello stesso. L'impiego di metodologie di simulazione numerica al calcolatore permette un'accurata messa a punto del processo di tempra a induzione attraverso prove sperimentali mirate, che ne consentano una rapida implementazione a nuovi settori applicativi.

Induction hardening of components for the aerospace industry

CANDEO, ALESSANDRO
2012

Abstract

Il riscaldamento a induzione è stato diffusamente impiegato nel settore dei trattamenti termici di componenti per i settori automobilistico ed eolico, in particolare per la tempra di indurimento in una varietà di applicazioni. I principali vantaggi legati all'utilizzo di questa tecnologia risiedono nell'elevato grado di ripetibilità ottenibile nel prodotto trattato, unitamente alla elevata velocità ed automazione di trattamento, fattori entrambi in grado di garantire una produzione efficiente e dal ridotto impatto ambientale. Tuttavia, a causa degli elevati requisiti di qualità del prodotto nito e dei ristretti quantitativi prodotti, alcuni settori industriali rimangono ancor oggi legati ai tradizionali processi di cementazione in forno, che risultano piuttosto dispendiosi per la lunga durata del trattamento termico ed il numero di operazioni di rettica necessarie a valle dello stesso. L'impiego di metodologie di simulazione numerica al calcolatore permette un'accurata messa a punto del processo di tempra a induzione attraverso prove sperimentali mirate, che ne consentano una rapida implementazione a nuovi settori applicativi.
31-gen-2012
Inglese
Induction heating, gear hardening, FEM simulation, hardness prediction
DUGHIERO, FABRIZIO
MARTINELLI, GIOVANNI ATTILIO
Università degli studi di Padova
206
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_30gen11.pdf

accesso aperto

Dimensione 13.98 MB
Formato Adobe PDF
13.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/83185
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-83185