Conspiracy beliefs can be defined as beliefs about a number of actors who join together in secret agreement and try to achieve a hidden goal which is perceived as unlawful or malevolent. The goals of this dissertation were defined by three key aspects of the study of conspiracy beliefs: a) the communication of conspiracy theories; b) the environmental and individual antecedents of conspiracy beliefs, and c) the consequences of conspiracy beliefs. In Chapter 1, I formalized the theoretical frameworks behind the studies reported. In Chapter 2, I focused on the online communication aspects of conspiracy theories. In particular, in Study 1 I explored whether and how conspiracy theories are a component of fake news narratives. In Study 2, I investigated the use of conspiratorial rhetoric in political discourse. Specifically, I analyzed a corpus of messages shared by Italian political leaders on the social media Twitter. Moreover, in Study 3, I explored the differences in terms of psycholinguistic features, between messages coming from conspiratorial message boards vs. other types of message boards (political, casual, and skeptical) retrieved from the social media Reddit. Finally, in Study 4 I experimentally tested whether the use of conspiratorial rhetoric has an impact on messages’ popularity. In chapter 3, I focused on the antecedents of conspiracy beliefs and, in particular, on the role of economic inequality on conspiracy beliefs. Specifically, in a set of 7 studies, I tested whether objective (Studies 5a, 5b, and 5c), perceived (Study 6), and manipulated (Studies 7a, 7b, 8a, 8b, and 9) inequality are associated and prompt conspiracy beliefs. Moreover, I tested whether the perception of anomie can explain this relationship (Studies 6, 7a, 7b). Furthermore, taking into account personality differences, I investigated the role of conspiracy worldview in moderating the impact of economic inequality on conspiracy beliefs (Studies 8a and 8b). Finally, I tested whether social class affects the endorsement of conspiracy theories (Study 9). In the final chapter 4, I explored the consequences of conspiracy beliefs. First, I tested the association between conspiracy beliefs and the intention to address the economic inequality issue by supporting collective action (Study 10) and taxation (Study 11). Finally, I investigated whether conspiracy beliefs affect the trust in scientists with detrimental effects for COVID-19 vaccination compliance (Studies 12a and 12b).

Le credenze complottiste possono essere definite come credenze rispetto al fatto che varie persone si coordinino segretamente e provino a raggiungere degli scopi segreti che vengono percepiti come illegali o maligni. Gli scopi di questa tesi sono stati definiti da tre aspetti chiave che riguardano lo studio delle credenze complottiste: a) la comunicazione delle teorie del complotto; b) gli antecedenti ambientali e individuali delle credenze complottiste, e c) le conseguenze delle credenze complottiste. Nel Capitolo 1, ho formalizzato il framework teorico sottostante gli studi riportati. Nel Capitolo 2, mi sono concentrato sugli aspetti della comunicazione online delle teorie del complotto. In particolare, nello Studio 1 ho esplorato quanto le teorie del complotto siano una componente delle narrative delle fake news. Nello Studio 2 ho investigato l'uso della retorica complottista nel discorso politico. In particolare, ho analizzato un campione di messaggi condivisi dai leader politici italiani sul social media Twitter. Inoltre, nello Studio 3, ho esplorato le differenze, in termini di caratteristiche psicolinguistiche, tra messaggi provenienti da forum online che parlano di teorie complottiste, rispetto ad altri forum online (riguardanti tematiche politiche, generali, e di scetticismo) sulla piattaforma Reddit. Infine, nello Studio 4 ho testato sperimentalmente se l'uso di una retorica complottista ha un impatto sulla popolarità dei messaggi. Nel Capitolo 3, mi sono concentrato sugli antecedenti delle credenze complottiste, ed in particolare sul ruolo della disuguaglianza economica nel aumentare le credenze complottiste. Specificatamente, in una serie di 7 studi ho testato se la disuguaglianza obiettiva (studi 5a, 5b, 5c), percepita (Studio 6), e manipolata (studi 7a, 7b, 8a, 8b, e 9) fossero associate e provocassero le credenze complottiste. Inoltre, ho testato se l'anomia potesse spiegare questa relazione (studi 6, 7a, e 7b). Tenendo poi in considerazione le differenze individuali, ho investigato il ruolo di moderazione della visione del mondo complottista sull'impatto che la disuguaglianza economica ha sulle credenze complottiste (studi 8a e 8b). Infine, ho testato se la classe sociale influenzasse l'adesione alle teorie del complotto (Studio 9). Nell'ultimo capitolo, ho esplorato le conseguenze delle credenze complottiste. Prima, ho testato l'associazione tra credenze complottiste e l'intenzione di risolvere il problema della disuguaglianza economica attraverso il supporto ad azioni collettive (Studio 10) e alla tassazione (Studio 11). Infine, ho investigato se le credenze complottiste influenzassero la fiducia nei confronti degli scienziati con effetti negativi sulla compliance verso i vaccini contro il COVID-19 (studi 12a e 12b).

Psicologia sociale delle credenze complottiste: antecedenti, conseguenze, e comunicazione online

SALVADOR CASARA, BRUNO GABRIEL
2022

Abstract

Conspiracy beliefs can be defined as beliefs about a number of actors who join together in secret agreement and try to achieve a hidden goal which is perceived as unlawful or malevolent. The goals of this dissertation were defined by three key aspects of the study of conspiracy beliefs: a) the communication of conspiracy theories; b) the environmental and individual antecedents of conspiracy beliefs, and c) the consequences of conspiracy beliefs. In Chapter 1, I formalized the theoretical frameworks behind the studies reported. In Chapter 2, I focused on the online communication aspects of conspiracy theories. In particular, in Study 1 I explored whether and how conspiracy theories are a component of fake news narratives. In Study 2, I investigated the use of conspiratorial rhetoric in political discourse. Specifically, I analyzed a corpus of messages shared by Italian political leaders on the social media Twitter. Moreover, in Study 3, I explored the differences in terms of psycholinguistic features, between messages coming from conspiratorial message boards vs. other types of message boards (political, casual, and skeptical) retrieved from the social media Reddit. Finally, in Study 4 I experimentally tested whether the use of conspiratorial rhetoric has an impact on messages’ popularity. In chapter 3, I focused on the antecedents of conspiracy beliefs and, in particular, on the role of economic inequality on conspiracy beliefs. Specifically, in a set of 7 studies, I tested whether objective (Studies 5a, 5b, and 5c), perceived (Study 6), and manipulated (Studies 7a, 7b, 8a, 8b, and 9) inequality are associated and prompt conspiracy beliefs. Moreover, I tested whether the perception of anomie can explain this relationship (Studies 6, 7a, 7b). Furthermore, taking into account personality differences, I investigated the role of conspiracy worldview in moderating the impact of economic inequality on conspiracy beliefs (Studies 8a and 8b). Finally, I tested whether social class affects the endorsement of conspiracy theories (Study 9). In the final chapter 4, I explored the consequences of conspiracy beliefs. First, I tested the association between conspiracy beliefs and the intention to address the economic inequality issue by supporting collective action (Study 10) and taxation (Study 11). Finally, I investigated whether conspiracy beliefs affect the trust in scientists with detrimental effects for COVID-19 vaccination compliance (Studies 12a and 12b).
11-mar-2022
Inglese
Le credenze complottiste possono essere definite come credenze rispetto al fatto che varie persone si coordinino segretamente e provino a raggiungere degli scopi segreti che vengono percepiti come illegali o maligni. Gli scopi di questa tesi sono stati definiti da tre aspetti chiave che riguardano lo studio delle credenze complottiste: a) la comunicazione delle teorie del complotto; b) gli antecedenti ambientali e individuali delle credenze complottiste, e c) le conseguenze delle credenze complottiste. Nel Capitolo 1, ho formalizzato il framework teorico sottostante gli studi riportati. Nel Capitolo 2, mi sono concentrato sugli aspetti della comunicazione online delle teorie del complotto. In particolare, nello Studio 1 ho esplorato quanto le teorie del complotto siano una componente delle narrative delle fake news. Nello Studio 2 ho investigato l'uso della retorica complottista nel discorso politico. In particolare, ho analizzato un campione di messaggi condivisi dai leader politici italiani sul social media Twitter. Inoltre, nello Studio 3, ho esplorato le differenze, in termini di caratteristiche psicolinguistiche, tra messaggi provenienti da forum online che parlano di teorie complottiste, rispetto ad altri forum online (riguardanti tematiche politiche, generali, e di scetticismo) sulla piattaforma Reddit. Infine, nello Studio 4 ho testato sperimentalmente se l'uso di una retorica complottista ha un impatto sulla popolarità dei messaggi. Nel Capitolo 3, mi sono concentrato sugli antecedenti delle credenze complottiste, ed in particolare sul ruolo della disuguaglianza economica nel aumentare le credenze complottiste. Specificatamente, in una serie di 7 studi ho testato se la disuguaglianza obiettiva (studi 5a, 5b, 5c), percepita (Studio 6), e manipolata (studi 7a, 7b, 8a, 8b, e 9) fossero associate e provocassero le credenze complottiste. Inoltre, ho testato se l'anomia potesse spiegare questa relazione (studi 6, 7a, e 7b). Tenendo poi in considerazione le differenze individuali, ho investigato il ruolo di moderazione della visione del mondo complottista sull'impatto che la disuguaglianza economica ha sulle credenze complottiste (studi 8a e 8b). Infine, ho testato se la classe sociale influenzasse l'adesione alle teorie del complotto (Studio 9). Nell'ultimo capitolo, ho esplorato le conseguenze delle credenze complottiste. Prima, ho testato l'associazione tra credenze complottiste e l'intenzione di risolvere il problema della disuguaglianza economica attraverso il supporto ad azioni collettive (Studio 10) e alla tassazione (Studio 11). Infine, ho investigato se le credenze complottiste influenzassero la fiducia nei confronti degli scienziati con effetti negativi sulla compliance verso i vaccini contro il COVID-19 (studi 12a e 12b).
SUITNER, CATERINA
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_BrunoGabriel_SalvadorCasara_definitiva.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.92 MB
Formato Adobe PDF
1.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/83244
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-83244