La presente ricerca prende in esame il complesso ecclesiale identificato nel settore nordorientale dell’höyük di Tyana/Kemerhisar, antica sede episcopale della Cappadocia II (Turchia), dove sono state messe in luce le strutture pertinenti ad una chiesa ottagonale, a un battistero e a un quartiere commerciale. Obiettivo di questo lavoro è ricostruire le trasformazioni che hanno interessato il complesso religioso a partire dalla fine del IV secolo d. C. fino alla conquista selgiuchide e oltre, definendone le differenti fasi di vita, cronologicamente e tipologicamente. La metodologia adotta si è avvalsa di diverse tipologie di dati: segnatamente quelli geomorfologici, le fonti scritte e le evidenze archeologiche. Il lavoro ha previsto una prima analisi geomorfologica e storica del sito di Tyana e del suo territorio, nonché un excursus sulle ricerche che hanno riguardato il sito tyanense a partire dalle testimonianze del XIX secolo fino ai più recenti studi di carattere scientifico. Successivamente, è stata condotta una raccolta e un’analisi di fonti agiografiche specificatamente riferite ad alcune figure martiriali legate alla città di Tyana. La parte principale del lavoro ha posto l’attenzione sugli aspetti più propriamente archeologici dell’area nordorientale dell’höyük. Sono state affrontate, dunque, la definizione delle strutture e la verifica della sequenza stratigrafica del complesso tyanense, attraverso una rilettura della documentazione, nonché attività ricognitive sul campo, che hanno permesso di delineare alcune macro-fasi della frequentazione di questo settore della città antica, fino allo scorcio del XX secolo.
Il complesso episcopale di Tyana in Cappadocia meridionale
ROSSI, GIULIA
2016
Abstract
La presente ricerca prende in esame il complesso ecclesiale identificato nel settore nordorientale dell’höyük di Tyana/Kemerhisar, antica sede episcopale della Cappadocia II (Turchia), dove sono state messe in luce le strutture pertinenti ad una chiesa ottagonale, a un battistero e a un quartiere commerciale. Obiettivo di questo lavoro è ricostruire le trasformazioni che hanno interessato il complesso religioso a partire dalla fine del IV secolo d. C. fino alla conquista selgiuchide e oltre, definendone le differenti fasi di vita, cronologicamente e tipologicamente. La metodologia adotta si è avvalsa di diverse tipologie di dati: segnatamente quelli geomorfologici, le fonti scritte e le evidenze archeologiche. Il lavoro ha previsto una prima analisi geomorfologica e storica del sito di Tyana e del suo territorio, nonché un excursus sulle ricerche che hanno riguardato il sito tyanense a partire dalle testimonianze del XIX secolo fino ai più recenti studi di carattere scientifico. Successivamente, è stata condotta una raccolta e un’analisi di fonti agiografiche specificatamente riferite ad alcune figure martiriali legate alla città di Tyana. La parte principale del lavoro ha posto l’attenzione sugli aspetti più propriamente archeologici dell’area nordorientale dell’höyük. Sono state affrontate, dunque, la definizione delle strutture e la verifica della sequenza stratigrafica del complesso tyanense, attraverso una rilettura della documentazione, nonché attività ricognitive sul campo, che hanno permesso di delineare alcune macro-fasi della frequentazione di questo settore della città antica, fino allo scorcio del XX secolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ROSSI_GIULIA_Tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
91.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
91.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/83384
URN:NBN:IT:UNIPD-83384