La mass customization (MC), ovvero la capacità di un’organizzazione di realizzare prodotti e servizi personalizzati che soddisfino i bisogni idiosincratici di ciascun cliente senza dover incorrere in penalizzazioni in termini di costo, tempi di consegna e qualità, sta acquisendo sempre maggiore importanza come strategia produttiva e di marketing. La letteratura accademica presenta molteplici storie di successo riguardanti l’implementazione della MC. Tuttavia, la maggior parte delle aziende che approcciano la MC sono lontane dall’essere esempi di eccellenza per quanto ne concerne il processo di implementazione. Al contrario, questo processo risulta essere non facile e non è insolito che il cammino verso l’attuazione della MC sia tortuoso e irregolare e che trovi ostacoli o interruzioni. Per supportare le aziende lungo questo complesso percorso, la ricerca accademica nel corso degli anni ha sviluppato alcune linee guida per l'attuazione della MC. È questo ad oggi un filone di ricerca emergente, tant’è che vede non ancora identificate né le principali caratteristiche né i building block delle linee guida per l’attuazione della MC. Inoltre, risultano rari i contributi che in letteratura forniscono indicazioni per l’implementazione della MC specifiche per il mondo delle piccole e medie imprese (PMI), pur essedo quello delle PMI un contesto peculiare che ne ha bisogno. Al fine di colmare i gap sopra citati, il presente elaborato si propone di sviluppare delle linee guida per aiutare le PMI a selezionare gli enabler della mass customization e a sequenziarne l’implementazione in modo da raggiungere la capacità di MC. Tale obiettivo è stato raggiunto attraverso tre fasi di ricerca. Nella prima fase, attraverso una revisione della letteratura riguardante le linee guida per l’implementazione della MC, è stato possibile individuare otto enabler, nonché le principali caratteristiche delle linee guida per l’attuazione della MC, i relativi bulding blocks e le opportunità di miglioramento delle linee guida attualmente disponibili. Nella seconda fase, è stato sviluppato griglia di valutazione della maturità di MC. Questa griglia è intesa essere la parte fondamentale delle nuove linee guida di attuazione della MC per le PMI. La griglia di valutazione della maturità di MC è stata testata utilizzando le tecniche dell’observational evaluation, applicate sia puntualmente sia nel tempo effettuando così una valutazione longitudinale. Infine, nella terza fase di ricerca, a partire dai risultati delle due fasi precedenti, sono state sviluppate delle nuove linee guida di attuazione della MC pensate appositamente per le PMI.
Developing Mass Customization Implementation Guidelines for SMEs
SUZIC, NIKOLA
2017
Abstract
La mass customization (MC), ovvero la capacità di un’organizzazione di realizzare prodotti e servizi personalizzati che soddisfino i bisogni idiosincratici di ciascun cliente senza dover incorrere in penalizzazioni in termini di costo, tempi di consegna e qualità, sta acquisendo sempre maggiore importanza come strategia produttiva e di marketing. La letteratura accademica presenta molteplici storie di successo riguardanti l’implementazione della MC. Tuttavia, la maggior parte delle aziende che approcciano la MC sono lontane dall’essere esempi di eccellenza per quanto ne concerne il processo di implementazione. Al contrario, questo processo risulta essere non facile e non è insolito che il cammino verso l’attuazione della MC sia tortuoso e irregolare e che trovi ostacoli o interruzioni. Per supportare le aziende lungo questo complesso percorso, la ricerca accademica nel corso degli anni ha sviluppato alcune linee guida per l'attuazione della MC. È questo ad oggi un filone di ricerca emergente, tant’è che vede non ancora identificate né le principali caratteristiche né i building block delle linee guida per l’attuazione della MC. Inoltre, risultano rari i contributi che in letteratura forniscono indicazioni per l’implementazione della MC specifiche per il mondo delle piccole e medie imprese (PMI), pur essedo quello delle PMI un contesto peculiare che ne ha bisogno. Al fine di colmare i gap sopra citati, il presente elaborato si propone di sviluppare delle linee guida per aiutare le PMI a selezionare gli enabler della mass customization e a sequenziarne l’implementazione in modo da raggiungere la capacità di MC. Tale obiettivo è stato raggiunto attraverso tre fasi di ricerca. Nella prima fase, attraverso una revisione della letteratura riguardante le linee guida per l’implementazione della MC, è stato possibile individuare otto enabler, nonché le principali caratteristiche delle linee guida per l’attuazione della MC, i relativi bulding blocks e le opportunità di miglioramento delle linee guida attualmente disponibili. Nella seconda fase, è stato sviluppato griglia di valutazione della maturità di MC. Questa griglia è intesa essere la parte fondamentale delle nuove linee guida di attuazione della MC per le PMI. La griglia di valutazione della maturità di MC è stata testata utilizzando le tecniche dell’observational evaluation, applicate sia puntualmente sia nel tempo effettuando così una valutazione longitudinale. Infine, nella terza fase di ricerca, a partire dai risultati delle due fasi precedenti, sono state sviluppate delle nuove linee guida di attuazione della MC pensate appositamente per le PMI.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
suzic_nikola_thesis.pdf
accesso aperto
Dimensione
13.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/83440
URN:NBN:IT:UNIPD-83440