In questa tesi è stato utilizzato un modello continuo, che utilizza equazioni di massa, momento ed energia cinetica accoppiato ad uno capace di descrivere l’evoluzione dell’interfaccia tra aria e granulare per studiare il moto denso di materiali granulari all' interno di due apparecchiature di interesse industriale: miscelatori rotanti e sili di stoccaggio. Il modello per chiudere il sistema di equazioni utilizza delle equazioni costitutive e un approccio fenomenologico che descrive il comportamento del granulare. Un secondo modello, capace di descrivere l’evoluzione della segregazione di miscele bi-componente attraverso una equazione di trasporto, è stato accoppiato al primo per modellare la segregazione nei sili. Il modello segregativo è flessibile; infatti è possibile descrivere la velocità di segregazione utilizzando diverse relazioni a seconda dei meccanismi segregativi considerati. Come primo approccio, si è deciso di adottare una relazione ottenuta combinando due approcci trovati in Letteratura. Nonostante l’utilizzo di questa relazione abbia portato a buoni risultati, è stato fatto uno studio più approfondito basato su esperimenti e su simulazioni DEM per migliorare la descrizione della velocità di segregazione da usare nel modello segregativo.
Modeling of segregation in dense granular flows
VOLPATO, SILVIA
2017
Abstract
In questa tesi è stato utilizzato un modello continuo, che utilizza equazioni di massa, momento ed energia cinetica accoppiato ad uno capace di descrivere l’evoluzione dell’interfaccia tra aria e granulare per studiare il moto denso di materiali granulari all' interno di due apparecchiature di interesse industriale: miscelatori rotanti e sili di stoccaggio. Il modello per chiudere il sistema di equazioni utilizza delle equazioni costitutive e un approccio fenomenologico che descrive il comportamento del granulare. Un secondo modello, capace di descrivere l’evoluzione della segregazione di miscele bi-componente attraverso una equazione di trasporto, è stato accoppiato al primo per modellare la segregazione nei sili. Il modello segregativo è flessibile; infatti è possibile descrivere la velocità di segregazione utilizzando diverse relazioni a seconda dei meccanismi segregativi considerati. Come primo approccio, si è deciso di adottare una relazione ottenuta combinando due approcci trovati in Letteratura. Nonostante l’utilizzo di questa relazione abbia portato a buoni risultati, è stato fatto uno studio più approfondito basato su esperimenti e su simulazioni DEM per migliorare la descrizione della velocità di segregazione da usare nel modello segregativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_definitiva_silvia_volpato.pdf
accesso aperto
Dimensione
7.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.76 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/83504
URN:NBN:IT:UNIPD-83504