This thesis deals with patents which are essential for the implementation of technical standards and, in particular, with the lawfulness under antitrust law of exercising the exclusive rights appertaining to such patents. After ascertaining (Chapter I) that the standard essential nature of a patent may affect the holder’s attainment of a dominant position under art. 102 TFEU, but ruling out the possibility of a presumption of dominance being based on said nature, the work goes on to examine (Chapter II) the interpretative criteria traditionally used by the EU Courts in relation to refusal by companies in a dominant position to grant licences, as well as those specifically adopted in relation to standard essential patents. This examination reveals that refusal to grant a license on patents essential for formal standards is more likely to be considered unlawful under antitrust law than such refusal in relation to patents essential for de facto standards. The thesis concludes (Chapter III) by studying the conditions according to which refusal on the part of the holder of a standard essential patent must be considered unlawful refusal to grant a licence under antitrust law, pointing out a trend in the decisions of the national courts, the Commission and the Court of Justice to give decisive importance in this regard to the subjective position of the parties in licence negotiations and, at the same time, the advisability of adopting interpretations which valorize objective elements as much as possible.

Questa tesi si occupa dei brevetti essenziali per l’attuazione degli standard tecnici, e in particolare della liceità ai sensi del diritto antitrust dell’esercizio dei diritti di esclusiva spettanti in forza di questi brevetti. Dopo aver verificato (nel cap. I) che la natura standard essential di un brevetto può avere incidenza sul conseguimento da parte del titolare di una posizione dominante ex art. 102 TFUE, ed escluso tuttavia tuttavia che su questa natura possa fondarsi una presunzione di dominanza, il lavoro prosegue (al cap. II) con un esame dei criteri interpretativi tradizionalmente utilizzati dalla giurisprudenza dell’Unione Europea in relazione alle ipotesi di rifiuto di licenza opposto da imprese in posizione dominante, nonché di quelli specificamente adottati con riguardo a brevetti standard essential. Da questo esame emerge che l’assoggettabilità al diritto antitrust del rifiuto di licenza riguardante brevetti essenziali per standard formali è maggiore rispetto a quella del rifiuto riguardante brevetti essenziali per standard di fatto. Infine la tesi (cap. III) si dedica allo studio delle condizioni alle quali l’esercizio dell’azione inibitoria da parte del titolare di un brevetto standard essential deve qualificarsi come rifiuto di licenza illecito ai sensi del diritto antitrust, rilevando una tendenza delle decisioni degli organi giurisdizionali nazionali, della Commissione e della Corte di Giustizia ad attribuire al riguardo rilievo determinante alla posizione soggettiva delle parti nel contesto delle trattative relative alla licenza e, al contempo, l’opportunità dell’adozione di interpretazioni che valorizzino il più possibile elementi oggettivi.

BREVETTI STANDARD ESSENTIAL E RIFIUTO DI LICENZA

PEROTTI, RICCARDO
2017

Abstract

This thesis deals with patents which are essential for the implementation of technical standards and, in particular, with the lawfulness under antitrust law of exercising the exclusive rights appertaining to such patents. After ascertaining (Chapter I) that the standard essential nature of a patent may affect the holder’s attainment of a dominant position under art. 102 TFEU, but ruling out the possibility of a presumption of dominance being based on said nature, the work goes on to examine (Chapter II) the interpretative criteria traditionally used by the EU Courts in relation to refusal by companies in a dominant position to grant licences, as well as those specifically adopted in relation to standard essential patents. This examination reveals that refusal to grant a license on patents essential for formal standards is more likely to be considered unlawful under antitrust law than such refusal in relation to patents essential for de facto standards. The thesis concludes (Chapter III) by studying the conditions according to which refusal on the part of the holder of a standard essential patent must be considered unlawful refusal to grant a licence under antitrust law, pointing out a trend in the decisions of the national courts, the Commission and the Court of Justice to give decisive importance in this regard to the subjective position of the parties in licence negotiations and, at the same time, the advisability of adopting interpretations which valorize objective elements as much as possible.
19-gen-2017
Italiano
Questa tesi si occupa dei brevetti essenziali per l’attuazione degli standard tecnici, e in particolare della liceità ai sensi del diritto antitrust dell’esercizio dei diritti di esclusiva spettanti in forza di questi brevetti. Dopo aver verificato (nel cap. I) che la natura standard essential di un brevetto può avere incidenza sul conseguimento da parte del titolare di una posizione dominante ex art. 102 TFUE, ed escluso tuttavia tuttavia che su questa natura possa fondarsi una presunzione di dominanza, il lavoro prosegue (al cap. II) con un esame dei criteri interpretativi tradizionalmente utilizzati dalla giurisprudenza dell’Unione Europea in relazione alle ipotesi di rifiuto di licenza opposto da imprese in posizione dominante, nonché di quelli specificamente adottati con riguardo a brevetti standard essential. Da questo esame emerge che l’assoggettabilità al diritto antitrust del rifiuto di licenza riguardante brevetti essenziali per standard formali è maggiore rispetto a quella del rifiuto riguardante brevetti essenziali per standard di fatto. Infine la tesi (cap. III) si dedica allo studio delle condizioni alle quali l’esercizio dell’azione inibitoria da parte del titolare di un brevetto standard essential deve qualificarsi come rifiuto di licenza illecito ai sensi del diritto antitrust, rilevando una tendenza delle decisioni degli organi giurisdizionali nazionali, della Commissione e della Corte di Giustizia ad attribuire al riguardo rilievo determinante alla posizione soggettiva delle parti nel contesto delle trattative relative alla licenza e, al contempo, l’opportunità dell’adozione di interpretazioni che valorizzino il più possibile elementi oggettivi.
GIUDICI, SILVIA
Università degli Studi di Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimi_R10164.pdf

Open Access dal 01/07/2018

Dimensione 2.11 MB
Formato Adobe PDF
2.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/83587
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMI-83587