Il panorama ittico rappresenta un settore molto importante nel contesto produttivo alimentare, sia per l' aspetto economico sia per quello nutrizionale. Negli ultimi anni si osserva infatti un incremento dei consumi dovuto alla crescente offerta di nuove specie ittiche che si presentano sul mercato e alla continua innovazione nei settori della produzione e della distribuzione. Il metodo del Barcoding, proposto in questo lavoro di Dottorato come gold standard di riferimento, è stato utilizzato per la costruzione di un database locale biologico e di sequenze, creando così uno strumento robusto e utile per qualunque laboratorio operante nell' ambito dell' identificazione di specie ittiche. E' stata inoltre testata la robustezza del database e la riproducibilità  del metodo Barcoding mediante l' organizzazione di un ring trial. Durante tutto il periodo di dottorato è stata svolta un' attività  di sorveglianza sui mercati di tutto il territorio nazionale che ha permesso di mettere in luce una percentuale di frodi maggiore in alcuni gruppi di specie (molluschi cefalopodi, cernie e gadiformi), mentre una percentuale minore è stata riscontrata nei pesci piatti, i quali hanno però rappresentato la percentuale maggiore dei campioni raccolti. Durante questa attività  non è stato possibile valutare le frodi riguardanti i campioni appartenenti al genere Thunnus, in quanto facenti parte di gruppi geneticamente molto simili. E' stato quindi condotto uno studio approfondito volto all' analisi delle curve di melting ad alta risoluzione. L' analisi in silico condotta e gli studi preliminari in vitro hanno mostrato come questa tecnologia permetta di ottenere la caratterizzazione delle tre specie commercialmente più rilevanti presenti sul mercato nazionale (T. thynnus, T. alalunga e T. albacares). Un altro caso di studio trattato in questo lavoro è legato allo sviluppo di metodi diagnostici rapidi alternativi al Barcoding per il riconoscimento della specie Octopus vulgaris. E' stata quindi sviluppata una metodica di PCR Real-Time che permettesse di distinguere rapidamente Octopus vulgaris dalle altre specie di cefalopodi, con particolare attenzione alle specie morfologicamente più simili con cui è più probabile la frode per sostituzione. Conseguentemente alla messa a punto del metodo, sono stati analizzati 77 esemplari provenienti da supermercati di 4 province del triveneto. Questa indagine ha messo in luce un 'alta percentuale di frode per quanto riguarda Octopus vulgaris (51.2%). Il Barcoding inoltre ha permesso di rilevare la presenza di una forte percentuale di mislabelling ossia di errore di etichettatura dei prodotti. L' approccio proposto in questo lavoro fornisce un valido sistema metodologico per affrontare il problema delle frodi, mediante un'accurata analisi dei mercati e un' attività di sorveglianza mirata ai prodotti maggiormente soggetti a sostituzione.

SVILUPPO, MESSA A PUNTO E VALIDAZIONE DI METODI MOLECOLARI PER L' INDAGINE DELLE FRODI NEL SETTORE ITTICO

CIVETTINI, MICHELE
2015

Abstract

Il panorama ittico rappresenta un settore molto importante nel contesto produttivo alimentare, sia per l' aspetto economico sia per quello nutrizionale. Negli ultimi anni si osserva infatti un incremento dei consumi dovuto alla crescente offerta di nuove specie ittiche che si presentano sul mercato e alla continua innovazione nei settori della produzione e della distribuzione. Il metodo del Barcoding, proposto in questo lavoro di Dottorato come gold standard di riferimento, è stato utilizzato per la costruzione di un database locale biologico e di sequenze, creando così uno strumento robusto e utile per qualunque laboratorio operante nell' ambito dell' identificazione di specie ittiche. E' stata inoltre testata la robustezza del database e la riproducibilità  del metodo Barcoding mediante l' organizzazione di un ring trial. Durante tutto il periodo di dottorato è stata svolta un' attività  di sorveglianza sui mercati di tutto il territorio nazionale che ha permesso di mettere in luce una percentuale di frodi maggiore in alcuni gruppi di specie (molluschi cefalopodi, cernie e gadiformi), mentre una percentuale minore è stata riscontrata nei pesci piatti, i quali hanno però rappresentato la percentuale maggiore dei campioni raccolti. Durante questa attività  non è stato possibile valutare le frodi riguardanti i campioni appartenenti al genere Thunnus, in quanto facenti parte di gruppi geneticamente molto simili. E' stato quindi condotto uno studio approfondito volto all' analisi delle curve di melting ad alta risoluzione. L' analisi in silico condotta e gli studi preliminari in vitro hanno mostrato come questa tecnologia permetta di ottenere la caratterizzazione delle tre specie commercialmente più rilevanti presenti sul mercato nazionale (T. thynnus, T. alalunga e T. albacares). Un altro caso di studio trattato in questo lavoro è legato allo sviluppo di metodi diagnostici rapidi alternativi al Barcoding per il riconoscimento della specie Octopus vulgaris. E' stata quindi sviluppata una metodica di PCR Real-Time che permettesse di distinguere rapidamente Octopus vulgaris dalle altre specie di cefalopodi, con particolare attenzione alle specie morfologicamente più simili con cui è più probabile la frode per sostituzione. Conseguentemente alla messa a punto del metodo, sono stati analizzati 77 esemplari provenienti da supermercati di 4 province del triveneto. Questa indagine ha messo in luce un 'alta percentuale di frode per quanto riguarda Octopus vulgaris (51.2%). Il Barcoding inoltre ha permesso di rilevare la presenza di una forte percentuale di mislabelling ossia di errore di etichettatura dei prodotti. L' approccio proposto in questo lavoro fornisce un valido sistema metodologico per affrontare il problema delle frodi, mediante un'accurata analisi dei mercati e un' attività di sorveglianza mirata ai prodotti maggiormente soggetti a sostituzione.
1-feb-2015
Italiano
Barcoding, Sorveglianza, Frodi Ittiche, Real Time
FASOLATO, LUCA
GABAI, GIANFRANCO
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Civettini_Michele_Tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 5.61 MB
Formato Adobe PDF
5.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/83681
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-83681