All’insegna della poetica metafisica, viene fatta una lettura della figura della donna in Montale. Nella prima parte della tesi, la dialettica di fondo del rapporto con la donna, la presenza/assenza, viene letta in chiave mitologica (primo capitolo), psicologica (il secondo) e filosofico-mistica (il terzo). Nella seconda parte, invece, viene presa in esame la nozione di allegoria, quale “impalcatura” necessaria per la poesia metafisica (primo capitolo). L’allegoria sarà al centro di un dialogo fra la tradizione e la poetica metafisica moderna di Montale (secondo capitolo), che fa degli oggetti della quotidianità immanente pedane verso la dimensione del trascendente (terzo capitolo).
Montale e una donna, Lettura metafisica della figura della donna nella poesia di Eugenio Montale
ALI FAWZY ALI, MARWA
2013
Abstract
All’insegna della poetica metafisica, viene fatta una lettura della figura della donna in Montale. Nella prima parte della tesi, la dialettica di fondo del rapporto con la donna, la presenza/assenza, viene letta in chiave mitologica (primo capitolo), psicologica (il secondo) e filosofico-mistica (il terzo). Nella seconda parte, invece, viene presa in esame la nozione di allegoria, quale “impalcatura” necessaria per la poesia metafisica (primo capitolo). L’allegoria sarà al centro di un dialogo fra la tradizione e la poetica metafisica moderna di Montale (secondo capitolo), che fa degli oggetti della quotidianità immanente pedane verso la dimensione del trascendente (terzo capitolo).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ali_FAwzy_Ali_-_Marwa_-_Montale.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/83688
URN:NBN:IT:UNIPD-83688