La tesi trae spunto dalla mancanza di un esaustivo profilo storico e storico-artistico di una delle maestranze più importanti della Sicilia, quella degli argentieri messinesi del XVII e XVIII secolo. Attraverso l' analisi di numerose opere e dei relativi marchi, e al confronto con le modalità di punzonatura di altri centri (Sicilia, Napoli e la Spagna) si è cercato di aggiungere nuove e preziose informazioni per accostare un nome ai punzoni rilevati.
Argenti messinesi del XVII e XVIII secolo
SERIO, Salvatore
2015
Abstract
La tesi trae spunto dalla mancanza di un esaustivo profilo storico e storico-artistico di una delle maestranze più importanti della Sicilia, quella degli argentieri messinesi del XVII e XVIII secolo. Attraverso l' analisi di numerose opere e dei relativi marchi, e al confronto con le modalità di punzonatura di altri centri (Sicilia, Napoli e la Spagna) si è cercato di aggiungere nuove e preziose informazioni per accostare un nome ai punzoni rilevati.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Dottorato Salvatore Serio definitiva.pdf
Open Access dal 01/01/2016
Dimensione
55.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
55.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/83712
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIPA-83712