Il lean management è un approccio manageriale ampiamente riconosciuto come efficace nella lotta alla riduzione degli sprechi aziendali e nel miglioramento continuo dei processi produttivi di uno stabilimento. Molte imprese produttive in tutto il mondo hanno implementato tale approccio ottenendo significativi miglioramenti delle performance operative. Oltre ad adottarlo a livello locale all'interno di un unico stabilimento, negli ultimi decenni un numero crescente di imprese multinazionali hanno cercato di implementare il lean nei loro stabilimenti stranieri. Tuttavia, molti progetti lean sia a livello di singolo stabilimento che coinvolgenti più stabilimenti hanno incontrato difficoltà ed addirittura alcuni non hanno garantito i benefici previsti. La cultura è ampiamente considerata un fattore critico di successo per l'implementazione del lean. In letteratura, però, vi è un forte dibattito riguardo l’importanza dei valori di cultura nazionale o di cultura organizzativa nel determinare il successo dei progetti di implementazione del lean. Questa tesi si propone quindi di migliorare la conoscenza del ruolo della cultura – sia a livello nazionale che organizzativo – nell’implementazione del lean esaminando due argomenti strettamente correlati: 1. Le caratteristiche distintive degli stabilimenti lean di successo; 2. La trasferibilità di sistemi lean di successo tra stabilimenti produttivi localizzati globalmente, nel caso delle imprese multinazionali. A tal fine, sono stati condotti due principali progetti di ricerca. Il progetto “High Performance Manufacturing”, che coinvolge 317 unità di produzione in 3 settori e 10 paesi, è stato utilizzato per esplorare il primo tema secondo il metodo survey. Per quanto riguarda il secondo argomento, ho studiato 7 progetti di trasferimento del lean di successo per mezzo di un caso studio multiplo e un caso studio singolo approfondito. I progetti sono avvenuti tra stabilimenti europei e destinatari cinesi e statunitensi di 4 diverse multinazionali; il caso studio singolo riguarda uno di tali progetti, avviato da una multinazionale italiana verso la sua filiale Cinese. I risultati della mia ricerca indicano che gli stabilimenti lean di successo si differenziano dagli stabilimenti lean con basse prestazioni operative per alcune dimensioni della cultura organizzativa e per il livello di utilizzo delle pratiche lean soft (i.e., le pratiche lean che riguardano la gestione delle persone e delle loro relazioni). Pertanto, queste sembrano essere le caratteristiche che fanno la differenza nell’implementazione di successo del lean. Per quanto riguarda la trasferibilità dei sistemi di lean di successo, i risultati del caso studio singolo sottolineano l'influenza delle differenze culturali – intese sia in termini dell’entità della differenza tra gli stabilimenti nonché delle peculiarità dello stabilimento ricevente – sul successo di un progetto di trasferimento lean e l'importanza di adottare un approccio di trasferimento che tenga conto di tali differenze. Inoltre, i risultati del caso studio multiplo suggeriscono che i principali problemi nel trasferimento di un sistema snello sono specifici del contesto – cioè, simili in uno stesso contesto e diversi tra Cina e Stati Uniti. Al fine di trasferire il lean con successo, i progetti dovrebbero essere adattati; come mostrato dall'analisi cross-case, il livello di adattamento può essere influenzato dalle caratteristiche socioculturali dell'unità ricevente e dalla cultura organizzativa dello stabilimento che gestisce il progetto. Collettivamente, questi risultati contribuiscono alla letteratura fornendo una migliore comprensione del ruolo della cultura nell’implementazione del lean, non solo all'interno di stabilimenti locali, ma anche nelle filiali produttive all'estero. I risultati possono essere particolarmente utili anche per i professionisti che si trovano ad affrontare la sfida di implementare il lean a livello internazionale.

Lean systems effectiveness and transferability across multinational corporations: the role of culture

BOSCARI, STEFANIA
2015

Abstract

Il lean management è un approccio manageriale ampiamente riconosciuto come efficace nella lotta alla riduzione degli sprechi aziendali e nel miglioramento continuo dei processi produttivi di uno stabilimento. Molte imprese produttive in tutto il mondo hanno implementato tale approccio ottenendo significativi miglioramenti delle performance operative. Oltre ad adottarlo a livello locale all'interno di un unico stabilimento, negli ultimi decenni un numero crescente di imprese multinazionali hanno cercato di implementare il lean nei loro stabilimenti stranieri. Tuttavia, molti progetti lean sia a livello di singolo stabilimento che coinvolgenti più stabilimenti hanno incontrato difficoltà ed addirittura alcuni non hanno garantito i benefici previsti. La cultura è ampiamente considerata un fattore critico di successo per l'implementazione del lean. In letteratura, però, vi è un forte dibattito riguardo l’importanza dei valori di cultura nazionale o di cultura organizzativa nel determinare il successo dei progetti di implementazione del lean. Questa tesi si propone quindi di migliorare la conoscenza del ruolo della cultura – sia a livello nazionale che organizzativo – nell’implementazione del lean esaminando due argomenti strettamente correlati: 1. Le caratteristiche distintive degli stabilimenti lean di successo; 2. La trasferibilità di sistemi lean di successo tra stabilimenti produttivi localizzati globalmente, nel caso delle imprese multinazionali. A tal fine, sono stati condotti due principali progetti di ricerca. Il progetto “High Performance Manufacturing”, che coinvolge 317 unità di produzione in 3 settori e 10 paesi, è stato utilizzato per esplorare il primo tema secondo il metodo survey. Per quanto riguarda il secondo argomento, ho studiato 7 progetti di trasferimento del lean di successo per mezzo di un caso studio multiplo e un caso studio singolo approfondito. I progetti sono avvenuti tra stabilimenti europei e destinatari cinesi e statunitensi di 4 diverse multinazionali; il caso studio singolo riguarda uno di tali progetti, avviato da una multinazionale italiana verso la sua filiale Cinese. I risultati della mia ricerca indicano che gli stabilimenti lean di successo si differenziano dagli stabilimenti lean con basse prestazioni operative per alcune dimensioni della cultura organizzativa e per il livello di utilizzo delle pratiche lean soft (i.e., le pratiche lean che riguardano la gestione delle persone e delle loro relazioni). Pertanto, queste sembrano essere le caratteristiche che fanno la differenza nell’implementazione di successo del lean. Per quanto riguarda la trasferibilità dei sistemi di lean di successo, i risultati del caso studio singolo sottolineano l'influenza delle differenze culturali – intese sia in termini dell’entità della differenza tra gli stabilimenti nonché delle peculiarità dello stabilimento ricevente – sul successo di un progetto di trasferimento lean e l'importanza di adottare un approccio di trasferimento che tenga conto di tali differenze. Inoltre, i risultati del caso studio multiplo suggeriscono che i principali problemi nel trasferimento di un sistema snello sono specifici del contesto – cioè, simili in uno stesso contesto e diversi tra Cina e Stati Uniti. Al fine di trasferire il lean con successo, i progetti dovrebbero essere adattati; come mostrato dall'analisi cross-case, il livello di adattamento può essere influenzato dalle caratteristiche socioculturali dell'unità ricevente e dalla cultura organizzativa dello stabilimento che gestisce il progetto. Collettivamente, questi risultati contribuiscono alla letteratura fornendo una migliore comprensione del ruolo della cultura nell’implementazione del lean, non solo all'interno di stabilimenti locali, ma anche nelle filiali produttive all'estero. I risultati possono essere particolarmente utili anche per i professionisti che si trovano ad affrontare la sfida di implementare il lean a livello internazionale.
21-gen-2015
Inglese
Implementazione lean/Lean implementation, Trasferimento della conoscenza lean/Lean knowledge transfer, Multinazionali/Multinational corporations
DANESE, PAMELA
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
boscari_stefania_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/83744
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-83744