Il mio progetto di ricerca riguarda la formazione professionale nelle ACLI (Associazioni cattoliche lavoratori italiani). L’obiettivo della ricerca è quello di individuare, indagare e classificare, da un punto di vista pedagogico, i modelli di istruzione e formazione professionale messi in atto dalle ACLI dal secondo dopoguerra. L’ambito del quale mi occupo non è ancora stato approfondito da nessuno studio. Si tratta di una ricerca interpretativa (qualitativa). I metodi e le tecniche che utilizzo sono ad esempio: l’analisi di fonti scritte (atti di convegni, fonti parlamentari) e orali (documenti).
Le Acli e la formazione professionale. Ragioni e modalità di un impegno nell'Italia del secondo dopoguerra
MAGLIONE, TIZIANA
2018
Abstract
Il mio progetto di ricerca riguarda la formazione professionale nelle ACLI (Associazioni cattoliche lavoratori italiani). L’obiettivo della ricerca è quello di individuare, indagare e classificare, da un punto di vista pedagogico, i modelli di istruzione e formazione professionale messi in atto dalle ACLI dal secondo dopoguerra. L’ambito del quale mi occupo non è ancora stato approfondito da nessuno studio. Si tratta di una ricerca interpretativa (qualitativa). I metodi e le tecniche che utilizzo sono ad esempio: l’analisi di fonti scritte (atti di convegni, fonti parlamentari) e orali (documenti).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Maglione_Tiziana.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/83746
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIPD-83746