La Distrofia Miotonica (DM) è la più comune forma di distrofia muscolare nell’adulto. In particolare un’espansione della tripletta CTG nella regione 3’UTR del gene DMPK (myotonic dystrophy protein kinasi) è causativa della distrofia miotonica di tipo 1 (DM1; MIM# 160900), una malattia a trasmissione autosomica dominante, multisistemica che coinvolge diversi apparati del corpo umano come il sistema endocrino, il cuore, i muscoli scheletrici, oculari, il cervello. La DM1 presenta forme congenite e il coinvolgimento del sistema nervoso centrale. I microRNA sono corte molecole di RNA a singolo filamento non codificanti, in grado di regolare l’espressione genica a livello post trascrizionale. Sono coinvolti in molti processi biologici, come lo sviluppo embrionale, il differenziamento e la proliferazione cellulare. Esistono dei microRNA espressi a livello muscolare (myomiRs), in particolare il miR-1 e il miR133a/b, espressi nel muscolo scheletrico e cardiaco, e il miR-206, espresso nel muscolo scheletrico. L’obiettivo principale è di studiare il profilo di espressione di questi microRNA nel muscolo scheletrico e nel siero di pazienti affetti da distrofia miotonica di tipo 1. I risultati dello studio nel muscolo hanno mostrato una diminuzione di miR-1 e miR-133a nei pazienti DM1 rispetto ai controlli, miR-133b non mostra significative variazioni, mentre miR-206 aumenta significativamente nel muscolo di pazienti DM1. Questi dati sono stati confrontati con la valutazione semiquantitativa del grado di compromissione istopatologico delle biopsie muscolari, senza però trovare una correlazione tra alterazione dell’espressione dei microRNA e compromissione del muscolo. Si sono indagati i livelli dei microRNA nel siero di pazienti DM1 prima e dopo un periodo di riabilitazione, allo scopo di comprendere il ruolo di queste molecole a livello muscolare e in particolare il loro coinvolgimento in processi di ipertrofia e rigenerazione muscolare. Le analisi svolte sul siero al tempo zero (ingresso all’ospedale) evidenziano una diminuzione nell’espressione di miR-1, miR-133b e miR-206 rispetto ai controlli, al contrario miR-133a mostra un livello di espressione più elevato. Dopo trattamento riabilitativo (tempo 1) c’è un abbassamento significativo di tutti e quattro i microRNA analizzati
Indagini genetiche, molecolari e traslazionali in diverse forme di distrofie muscolari
FRITEGOTTO, CHIARA
2014
Abstract
La Distrofia Miotonica (DM) è la più comune forma di distrofia muscolare nell’adulto. In particolare un’espansione della tripletta CTG nella regione 3’UTR del gene DMPK (myotonic dystrophy protein kinasi) è causativa della distrofia miotonica di tipo 1 (DM1; MIM# 160900), una malattia a trasmissione autosomica dominante, multisistemica che coinvolge diversi apparati del corpo umano come il sistema endocrino, il cuore, i muscoli scheletrici, oculari, il cervello. La DM1 presenta forme congenite e il coinvolgimento del sistema nervoso centrale. I microRNA sono corte molecole di RNA a singolo filamento non codificanti, in grado di regolare l’espressione genica a livello post trascrizionale. Sono coinvolti in molti processi biologici, come lo sviluppo embrionale, il differenziamento e la proliferazione cellulare. Esistono dei microRNA espressi a livello muscolare (myomiRs), in particolare il miR-1 e il miR133a/b, espressi nel muscolo scheletrico e cardiaco, e il miR-206, espresso nel muscolo scheletrico. L’obiettivo principale è di studiare il profilo di espressione di questi microRNA nel muscolo scheletrico e nel siero di pazienti affetti da distrofia miotonica di tipo 1. I risultati dello studio nel muscolo hanno mostrato una diminuzione di miR-1 e miR-133a nei pazienti DM1 rispetto ai controlli, miR-133b non mostra significative variazioni, mentre miR-206 aumenta significativamente nel muscolo di pazienti DM1. Questi dati sono stati confrontati con la valutazione semiquantitativa del grado di compromissione istopatologico delle biopsie muscolari, senza però trovare una correlazione tra alterazione dell’espressione dei microRNA e compromissione del muscolo. Si sono indagati i livelli dei microRNA nel siero di pazienti DM1 prima e dopo un periodo di riabilitazione, allo scopo di comprendere il ruolo di queste molecole a livello muscolare e in particolare il loro coinvolgimento in processi di ipertrofia e rigenerazione muscolare. Le analisi svolte sul siero al tempo zero (ingresso all’ospedale) evidenziano una diminuzione nell’espressione di miR-1, miR-133b e miR-206 rispetto ai controlli, al contrario miR-133a mostra un livello di espressione più elevato. Dopo trattamento riabilitativo (tempo 1) c’è un abbassamento significativo di tutti e quattro i microRNA analizzatiFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
fritegotto_chiara_tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/83765
URN:NBN:IT:UNIPD-83765