La somministrazione intravenosa di fluidi per ottimizzare lo stato volemico e prevenire l'inadeguata perfusione tissutale è uno dei principali obiettivi dell’anestesista nel periodo perioperatorio. Un'adeguata fluidoterapia nei soggetti precarico-dipendenti può aumentare la portata cardiaca del paziente, ma un'eccessiva somministrazione di fluidi può influenzare negativamente l’outcome postoperatorio. Numerose variabili emodinamiche sono state proposte per predire la responsività ai fluidi. Le variabili dinamiche riflettono la variazione del precarico indotto dalla ventilazione meccanica e hanno un eccellente valore predittivo. Gli indici dinamici di precarico, quali la variazione di pressione sistolica (SPV), la variazione della velocità di picco del flusso aortico (ΔVpeak) e l'indice di distensibilità della vena cava caudale (CVCDI), sono indici attendibili per prevedere la reattività ai fluidi negli esseri umani. Questo studio ha lo scopo di indagare la capacità di questi indici di prevedere la risposta ai fluidi nei cani sani sottoposti ad anestesia generale e ventilati meccanicamente. Lo studio ha incluso 24 cani. ΔVpeak, CVCDI e SPV sono stati calcolati prima di effettuare un'espansione volemica con 5 mL / kg di soluzione Ringer di lattato. L'integrale velocità-tempo aortico (VTI) è stato misurato prima e dopo l'espansione volemica come surrogato della gittata sistolica. I cani sono stati considerati responder (gruppo R, n = 9) quando l'aumento di VTI era ≥15% e non-responder (gruppo NR, n = 15) quando l'aumento era <15%. ΔVpeak, CVCDI e SPV prima dell'espansione volemica erano più alte nel gruppo R rispetto al gruppo NR (P = 0.0009, P = 0.0003 e P = 0.0271 rispettivamente). Le curve (ROC) Receiver Operating Characteristic sono state tracciate per i tre indici. Le aree sotto le curve ROC per SPV, ΔVpeak e CVCDI erano rispettivamente 0,91 (CI 0,73-0,99, P = 0,0001), 0,95 (CI 0,77-1; P = 0,0001) e 0,78 (CI 0,56-0,92; P = 0,015). I miglior valori di cut-off sono stati 6,7% per la SPV (sensibilità, 77,78%, specificità 93,33%), 9,4% per ΔVpeak (sensibilità, 88,89%, specificità, 100%) e 24% per CVCDI (sensibilità, 77,78%, 73,33).

La variazione della velocità di picco del flusso aortico e del diametro della vena cava caudale: studio di due nuovi indici di volemia e il loro utilizzo come predittori di risposta ai fluidi in cani anestetizzati e ventilati meccanicamente

BUCCI, MASSIMO
2018

Abstract

La somministrazione intravenosa di fluidi per ottimizzare lo stato volemico e prevenire l'inadeguata perfusione tissutale è uno dei principali obiettivi dell’anestesista nel periodo perioperatorio. Un'adeguata fluidoterapia nei soggetti precarico-dipendenti può aumentare la portata cardiaca del paziente, ma un'eccessiva somministrazione di fluidi può influenzare negativamente l’outcome postoperatorio. Numerose variabili emodinamiche sono state proposte per predire la responsività ai fluidi. Le variabili dinamiche riflettono la variazione del precarico indotto dalla ventilazione meccanica e hanno un eccellente valore predittivo. Gli indici dinamici di precarico, quali la variazione di pressione sistolica (SPV), la variazione della velocità di picco del flusso aortico (ΔVpeak) e l'indice di distensibilità della vena cava caudale (CVCDI), sono indici attendibili per prevedere la reattività ai fluidi negli esseri umani. Questo studio ha lo scopo di indagare la capacità di questi indici di prevedere la risposta ai fluidi nei cani sani sottoposti ad anestesia generale e ventilati meccanicamente. Lo studio ha incluso 24 cani. ΔVpeak, CVCDI e SPV sono stati calcolati prima di effettuare un'espansione volemica con 5 mL / kg di soluzione Ringer di lattato. L'integrale velocità-tempo aortico (VTI) è stato misurato prima e dopo l'espansione volemica come surrogato della gittata sistolica. I cani sono stati considerati responder (gruppo R, n = 9) quando l'aumento di VTI era ≥15% e non-responder (gruppo NR, n = 15) quando l'aumento era <15%. ΔVpeak, CVCDI e SPV prima dell'espansione volemica erano più alte nel gruppo R rispetto al gruppo NR (P = 0.0009, P = 0.0003 e P = 0.0271 rispettivamente). Le curve (ROC) Receiver Operating Characteristic sono state tracciate per i tre indici. Le aree sotto le curve ROC per SPV, ΔVpeak e CVCDI erano rispettivamente 0,91 (CI 0,73-0,99, P = 0,0001), 0,95 (CI 0,77-1; P = 0,0001) e 0,78 (CI 0,56-0,92; P = 0,015). I miglior valori di cut-off sono stati 6,7% per la SPV (sensibilità, 77,78%, specificità 93,33%), 9,4% per ΔVpeak (sensibilità, 88,89%, specificità, 100%) e 24% per CVCDI (sensibilità, 77,78%, 73,33).
13-nov-2018
Italiano
Cane Anestesia Volemia Flusso aortico Vena cava caudale
FRANCI, PAOLO
ZOTTI, ALESSANDRO
Università degli studi di Padova
90
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_Massimo_Bucci.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/83875
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-83875