La questione principale attorno a cui ruota l'intera ricerca è la seguente: è pensabile e dunque praticabile e, se sì in che termini, la ricerca in ambito educativo come ricerca scientifica? A partire da questa questione, abbiamo ritenuto di fondamentale importanza un'incursione sistematica e in profondità nell'epistemologia del '900, al fine di poterci impossessare con rigore delle questioni cruciali, ovvero: la stessa nozione di scienza, il problema della ricerca della verità nella scienza, e dell’avanzamento conoscitivo . Grazie a questa esplorazione è stato possibile esaminare in che modo, gli aspetti costitutivi di ciò che chiamiamo scienza, possano aiutarci a delimitare una regione particolare di quel territorio, la ricerca scientifica ambito educativo. Questa prima indagine ci ha consentito di ricavare un insieme di strumenti diagnostici attraverso i quali compiere una valutazione epistemica dei documenti internazionali implicitamente assunti nel modo corrente di intendere la ricerca scientifica in ambito educativo. All'interno del terzo capitolo abbiamo cercato di comprendere se i diversi modi in cui viene intesa la ricerca in ambito educativo (research on education - educational research/ ricerca pedagogica - ricerca educativa), permettano di generare avanzamento conoscitivo. Da questa analisi è emerso che tale ricerca è principalmente concettualizzata come ricerca empirica e, conseguentemente, non genera progresso conoscitivo. A partire da questa constatazione è stato proposto l’innesto della ricerca in ambito educativo sulla metodologia dei programmi di ricerca lakatosiana. In questo modo è stato possibile ripensare ad una prima sistemazione delle regole metodologiche fondamentali e una revisione dell’impianto della ricerca assegnando una nuova funzione al fattore teorico e al fattore empirico.
Teoria, base empirica, scoperta. per una epistemologia della ricerca in ambito educativo
NOBILE, ELENA
2013
Abstract
La questione principale attorno a cui ruota l'intera ricerca è la seguente: è pensabile e dunque praticabile e, se sì in che termini, la ricerca in ambito educativo come ricerca scientifica? A partire da questa questione, abbiamo ritenuto di fondamentale importanza un'incursione sistematica e in profondità nell'epistemologia del '900, al fine di poterci impossessare con rigore delle questioni cruciali, ovvero: la stessa nozione di scienza, il problema della ricerca della verità nella scienza, e dell’avanzamento conoscitivo . Grazie a questa esplorazione è stato possibile esaminare in che modo, gli aspetti costitutivi di ciò che chiamiamo scienza, possano aiutarci a delimitare una regione particolare di quel territorio, la ricerca scientifica ambito educativo. Questa prima indagine ci ha consentito di ricavare un insieme di strumenti diagnostici attraverso i quali compiere una valutazione epistemica dei documenti internazionali implicitamente assunti nel modo corrente di intendere la ricerca scientifica in ambito educativo. All'interno del terzo capitolo abbiamo cercato di comprendere se i diversi modi in cui viene intesa la ricerca in ambito educativo (research on education - educational research/ ricerca pedagogica - ricerca educativa), permettano di generare avanzamento conoscitivo. Da questa analisi è emerso che tale ricerca è principalmente concettualizzata come ricerca empirica e, conseguentemente, non genera progresso conoscitivo. A partire da questa constatazione è stato proposto l’innesto della ricerca in ambito educativo sulla metodologia dei programmi di ricerca lakatosiana. In questo modo è stato possibile ripensare ad una prima sistemazione delle regole metodologiche fondamentali e una revisione dell’impianto della ricerca assegnando una nuova funzione al fattore teorico e al fattore empirico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Nobile__Elena_Tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/83982
URN:NBN:IT:UNIPD-83982