Il progetto di ricerca ha come oggetto il "Guta lag" e lo "Statuto della gilda di Santa Caterina". Databile al XIII secolo il primo e al 1443 il secondo, sono i due testi di carattere legislativo più estesi scritti in gutnico, la lingua parlata nel Medioevo sull’isola svedese di Gotland. La tesi fornisce una nuova edizione di entrambi i testi nonché la loro prima traduzione italiana, volta ad ampliare il quadro delle leggi nordiche tradotte in italiano. Un riguardo particolare è stato rivolto all’analisi delle affinità linguistiche tra i due testi e, soprattutto, al lessico conservato nello "Statuto della gilda di Santa Caterina", studio che ha consentito di proporre nuove ipotesi etimologiche per alcuni lessemi gutnici.

"Guta lag" e "Statuto della gilda di Santa Caterina": edizione e traduzione

DE FRANCO, MATTEO
2021

Abstract

Il progetto di ricerca ha come oggetto il "Guta lag" e lo "Statuto della gilda di Santa Caterina". Databile al XIII secolo il primo e al 1443 il secondo, sono i due testi di carattere legislativo più estesi scritti in gutnico, la lingua parlata nel Medioevo sull’isola svedese di Gotland. La tesi fornisce una nuova edizione di entrambi i testi nonché la loro prima traduzione italiana, volta ad ampliare il quadro delle leggi nordiche tradotte in italiano. Un riguardo particolare è stato rivolto all’analisi delle affinità linguistiche tra i due testi e, soprattutto, al lessico conservato nello "Statuto della gilda di Santa Caterina", studio che ha consentito di proporre nuove ipotesi etimologiche per alcuni lessemi gutnici.
7-lug-2021
Italiano
LURAGHI, SILVIA
Università degli studi di Pavia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di dottorato_ Matteo De Franco PDF_A.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.71 MB
Formato Adobe PDF
3.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/84220
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPV-84220