La tesi di dottorato segue unarticolazione cronologica, poiché la successione degli eventi contribuì in maniera determinante alla storia dei gruppi in oggetto e una trattazione tematica avrebbe confuso lo svolgimento. Il primo capitolo tenta di fare chiarezza sulla definizione della galassia neofascista, delle sue componenti e arriva a trattare la nascita del FdG. La seconda parte si occupa del periodo caldissimo che la destra giovanile visse tra il 71 e il 73, lanno in cui perse la vita lagente Antonio Marino. Questo punto è fondamentale nella storia della destra, perché rappresenta una cesura nella forma della militanza giovanile e nella modalità di gestione del fenomeno della violenza. In seguito, nel terzo capitolo, verrà trattato il biennio 75-76, nel quale la recrudescenza dello scontro politico portò alla morte di due giovani, divenuti oramai volti iconici per il neofascismo: Mikis Mantakas e Sergio Ramelli. La parte finale descrive il traumatico periodo interno al MSI che condusse alla svolta del 1977, linizio di un processo di revisione teorica e pratica nella temperie del nuovo movimento che imperversava nella società.

I giovani di destra in Italia e il Fronte della Gioventù (1971-1978)

BELLIA, LUCA
2020

Abstract

La tesi di dottorato segue unarticolazione cronologica, poiché la successione degli eventi contribuì in maniera determinante alla storia dei gruppi in oggetto e una trattazione tematica avrebbe confuso lo svolgimento. Il primo capitolo tenta di fare chiarezza sulla definizione della galassia neofascista, delle sue componenti e arriva a trattare la nascita del FdG. La seconda parte si occupa del periodo caldissimo che la destra giovanile visse tra il 71 e il 73, lanno in cui perse la vita lagente Antonio Marino. Questo punto è fondamentale nella storia della destra, perché rappresenta una cesura nella forma della militanza giovanile e nella modalità di gestione del fenomeno della violenza. In seguito, nel terzo capitolo, verrà trattato il biennio 75-76, nel quale la recrudescenza dello scontro politico portò alla morte di due giovani, divenuti oramai volti iconici per il neofascismo: Mikis Mantakas e Sergio Ramelli. La parte finale descrive il traumatico periodo interno al MSI che condusse alla svolta del 1977, linizio di un processo di revisione teorica e pratica nella temperie del nuovo movimento che imperversava nella società.
26-mar-2020
Italiano
ZIGLIOLI, BRUNO
Università degli studi di Pavia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BELLIA Luca_I giovani di destra in Italia e il Fronte della Giovent? (1971-1978)_Tesi di Dottorato.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/84232
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPV-84232