La robinia (Robinia pseudoacacia L.) è una delle specie arboree aliene invasive più diffuse in Europa e nel mondo. La diffusione di questa specie è stata favorita dalla sua amplitudine ecologica e dai suoi diversificati interessi economici, determinandone conseguenze positive e negative. Lo scopo della tesi è di approfondire le conoscenze sui fattori ecologici ed economici che hanno causato e caratterizzano la sua distribuzione. Sono state prese in considerazione diverse scale di studio, una scala di popolamento, una di paesaggio e una nazionale. A scala di popolamento, sono stati valutati gli impatti ecologici sulla comunità vegetale seguendo un metodo comparativo, basato su un campione di coppie di boschi, invasi o meno dalla robinia. È stato condotto un confronto degli impatti di robinia in diversi contesti ambientali mediante un approfondimento su un campione di tre tipi di paesaggio (rurale, fluviale e urbano). Un secondo approfondimento su un campione di tre città europee (Berlino, Padova e Roma) ha permesso invece di indagare gli impatti della copertura di robinia e delle proprietà della matrice urbana in contesti urbani a latitudini molto diverse. I fattori socio-economici sono stati indagati al livello nazionale italiano, collegandoli con i cambiamenti della copertura del suolo e della distribuzione della robinia. Le conoscenze sulle cause della diffusione della robinia e dei suoi effetti sulle risorse naturali vengono approfondite offrendo spunti di riflessione su un auspicabile bilanciamento tra conservazione della biodiversità e valorizzazione socio-economica di questa specie, a molteplici scale e contesti.
Exploring the multiple effects of the invasive alien black locust tree
IACOPINO, SIMONE
2019
Abstract
La robinia (Robinia pseudoacacia L.) è una delle specie arboree aliene invasive più diffuse in Europa e nel mondo. La diffusione di questa specie è stata favorita dalla sua amplitudine ecologica e dai suoi diversificati interessi economici, determinandone conseguenze positive e negative. Lo scopo della tesi è di approfondire le conoscenze sui fattori ecologici ed economici che hanno causato e caratterizzano la sua distribuzione. Sono state prese in considerazione diverse scale di studio, una scala di popolamento, una di paesaggio e una nazionale. A scala di popolamento, sono stati valutati gli impatti ecologici sulla comunità vegetale seguendo un metodo comparativo, basato su un campione di coppie di boschi, invasi o meno dalla robinia. È stato condotto un confronto degli impatti di robinia in diversi contesti ambientali mediante un approfondimento su un campione di tre tipi di paesaggio (rurale, fluviale e urbano). Un secondo approfondimento su un campione di tre città europee (Berlino, Padova e Roma) ha permesso invece di indagare gli impatti della copertura di robinia e delle proprietà della matrice urbana in contesti urbani a latitudini molto diverse. I fattori socio-economici sono stati indagati al livello nazionale italiano, collegandoli con i cambiamenti della copertura del suolo e della distribuzione della robinia. Le conoscenze sulle cause della diffusione della robinia e dei suoi effetti sulle risorse naturali vengono approfondite offrendo spunti di riflessione su un auspicabile bilanciamento tra conservazione della biodiversità e valorizzazione socio-economica di questa specie, a molteplici scale e contesti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Iacopino_Simone_tesi.pdf
Open Access dal 01/10/2022
Dimensione
6.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/84345
URN:NBN:IT:UNIPD-84345