Il "Peri kosmou", compreso nel "Corpus aristotelicum", è stato oggetto di un dibattito più che millenario circa la sua autenticità. Nel corso dei secoli le molte interpretazioni, quand’anche rivolte all’analisi dei contenuti filosofici, sono state per lo più mosse dall’interesse di assegnare una precisa paternità oppure circoscrivere l’alveo culturale e filosofico da cui l’opera può aver tratto origine. Tale approccio ha privilegiato la risoluzione della questione dell’autenticità, sicché ne è in parte conseguita una diminutio di attenzione nei confronti di alcuni aspetti dottrinali e dell’identità filosofica dell’autore, alle quali è necessario invece porre attenzione. A partire dalla constatazione che l’autore rivolge un’attenzione privilegiata al tema del divino e che l’interesse scientifico appare funzionale a mostrare la veste filosofica della teologia del "Peri kosmou, l’analisi dettagliata della natura del dio e della relazione fra il dio e il cosmo, condotta alla luce del confronto con analoghe e limitrofe dottrine, permette di meglio delineare le peculiarità filosofiche caratterizzanti l’aristotelismo del "Peri kosmou" e di offrire elementi significativi anche in ordine alla questione dell’autenticità.

Il divino nel "Peri kosmou". Aristotele e aristotelismo tra fisica e filosofia

BRUMANA, SELENE IRIS SIDDHARTHA
2017

Abstract

Il "Peri kosmou", compreso nel "Corpus aristotelicum", è stato oggetto di un dibattito più che millenario circa la sua autenticità. Nel corso dei secoli le molte interpretazioni, quand’anche rivolte all’analisi dei contenuti filosofici, sono state per lo più mosse dall’interesse di assegnare una precisa paternità oppure circoscrivere l’alveo culturale e filosofico da cui l’opera può aver tratto origine. Tale approccio ha privilegiato la risoluzione della questione dell’autenticità, sicché ne è in parte conseguita una diminutio di attenzione nei confronti di alcuni aspetti dottrinali e dell’identità filosofica dell’autore, alle quali è necessario invece porre attenzione. A partire dalla constatazione che l’autore rivolge un’attenzione privilegiata al tema del divino e che l’interesse scientifico appare funzionale a mostrare la veste filosofica della teologia del "Peri kosmou, l’analisi dettagliata della natura del dio e della relazione fra il dio e il cosmo, condotta alla luce del confronto con analoghe e limitrofe dottrine, permette di meglio delineare le peculiarità filosofiche caratterizzanti l’aristotelismo del "Peri kosmou" e di offrire elementi significativi anche in ordine alla questione dell’autenticità.
31-gen-2017
Italiano
Divino, "Peri kosmou", Aristotele, aristotelismo. Divine, "Peri kosmou", Aristotle, Aristotelianism.
ROSSITTO, CRISTINA
MENEGONI, FRANCESCA
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Brumana_SeleneIrisSiddhartha_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.71 MB
Formato Adobe PDF
3.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/84681
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-84681