Questa ricerca si pone l'obiettivo di approfondire, attraverso lo studio delle loro percezioni di conoscenza in ambito tecnologico, pedagogico e di contenuto (TPACK), delle loro prassi didattiche e dei loro contesti d'insegnamento, le percezioni di conoscenza ed utilizzo dei geomedia degli insegnanti Europei che insegnano geografia nella scuola primaria. Lo studio ha utilizzato metodologie sia di tipo quantitativo che qualitativo e si sviluppa in due diversi moduli di ricerca. Il primo consiste in un'indagine condotta su larga scala attraverso la somministrazione di un questionario in modalità online ad un campione volontario di insegnanti di geografia della scuola primaria (N=200) provenienti dai seguenti paesi europei: Regno Unito, Italia, Germania, Spagna, Finlandia, Romania e Turchia. Il secondo modulo consiste in uno studio di caso che riporta gli esiti di un'esperienza laboratoriale di formazione professionale, rivolta ad insegnanti della scuola primaria italiana (N=21), finalizzata a stimolare l'efficace integrazione delle TIC nell'insegnamento della geografia. I risultati mostrano che gli insegnanti di geografia della scuola primaria ritengono le proprie conoscenze geografiche non particolarmente solide. I dati, infatti, suggeriscono che il problema principale legato all'insegnamento della geografia nella scuola primaria attraverso l'uso delle tecnologie risieda principalmente nella scarsa conoscenza geografica degli stessi insegnanti. Questa mancanza di confidenza, ad ogni modo, risulta accompagnata da altri fattori già noti in letteratura, come la disponibilità delle TIC a scuola e la rigidità dei sistemi di credenze di alcuni insegnanti rispetto alle'fficacia stessa dell'uso delle TIC a supporto dell'azione didattica. Lo studio conferma che il semplice inserimento delle TIC a scuola non sia sufficiente per avviare il miglioramento dell'insegnamento della geografia e sostiene, allo stesso tempo, che la formazione professionale continua rappresenti una modalità valida ed efficace per sostenere gli insegnanti intenzionati ad utilizzare con maggiore efficacia le tecnologie a supporto dell'insegnamento e dell'apprendimento della geografia nella scuola primaria.

Geomedia in the primary school. An explorative study of European primary geography teachers' experience

DONADELLI, GIOVANNI
2017

Abstract

Questa ricerca si pone l'obiettivo di approfondire, attraverso lo studio delle loro percezioni di conoscenza in ambito tecnologico, pedagogico e di contenuto (TPACK), delle loro prassi didattiche e dei loro contesti d'insegnamento, le percezioni di conoscenza ed utilizzo dei geomedia degli insegnanti Europei che insegnano geografia nella scuola primaria. Lo studio ha utilizzato metodologie sia di tipo quantitativo che qualitativo e si sviluppa in due diversi moduli di ricerca. Il primo consiste in un'indagine condotta su larga scala attraverso la somministrazione di un questionario in modalità online ad un campione volontario di insegnanti di geografia della scuola primaria (N=200) provenienti dai seguenti paesi europei: Regno Unito, Italia, Germania, Spagna, Finlandia, Romania e Turchia. Il secondo modulo consiste in uno studio di caso che riporta gli esiti di un'esperienza laboratoriale di formazione professionale, rivolta ad insegnanti della scuola primaria italiana (N=21), finalizzata a stimolare l'efficace integrazione delle TIC nell'insegnamento della geografia. I risultati mostrano che gli insegnanti di geografia della scuola primaria ritengono le proprie conoscenze geografiche non particolarmente solide. I dati, infatti, suggeriscono che il problema principale legato all'insegnamento della geografia nella scuola primaria attraverso l'uso delle tecnologie risieda principalmente nella scarsa conoscenza geografica degli stessi insegnanti. Questa mancanza di confidenza, ad ogni modo, risulta accompagnata da altri fattori già noti in letteratura, come la disponibilità delle TIC a scuola e la rigidità dei sistemi di credenze di alcuni insegnanti rispetto alle'fficacia stessa dell'uso delle TIC a supporto dell'azione didattica. Lo studio conferma che il semplice inserimento delle TIC a scuola non sia sufficiente per avviare il miglioramento dell'insegnamento della geografia e sostiene, allo stesso tempo, che la formazione professionale continua rappresenti una modalità valida ed efficace per sostenere gli insegnanti intenzionati ad utilizzare con maggiore efficacia le tecnologie a supporto dell'insegnamento e dell'apprendimento della geografia nella scuola primaria.
10-apr-2017
Inglese
primary geography, ICT, geomedia, TPACK, teachers' perceptions, geographical education
ROCCA, LORENA
PASE, ANDREA
Università degli studi di Padova
265
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Donadelli_Giovanni_Thesis.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.91 MB
Formato Adobe PDF
4.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/84723
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-84723