I virus appartenenti alla famiglia Nodaviridae, genere Betanodavirus sono gli agenti eziologici della necrosi nervosa virale (NNV), una delle patologie ittiche economicamente più gravose per l’acquacoltura marina. La NNV è diffusa in tutto il mondo, in particolare nelle aree caratterizzate dalla presenza di allevamenti intensivi. Nel bacino del Mediterraneo dove la malattia è endemica, la NNV è stata recentemente riconosciuta come uno dei principali fattori limitanti per lo sviluppo dell’acquacoltura marina e, allo stesso tempo, come una minaccia per la fauna selvatica. Nonostante l’importanza ecologica ed economica di questa patologia, ad oggi le conoscenze sulle proprietà biologiche di betanodavirus sono ancora limitate, e le strategie di controllo attualmente utilizzate sono basate esclusivamente sulla diagnosi precoce e sull’applicazione di misure di biosicurezza. Questa tesi si focalizza sullo studio della NNV nel bacino del Mediterraneo, e si prepone di investigare le caratteristiche genetiche, fenotipiche ed ecologiche dei genotipi di betanodavirus circolanti in questo areale, con particolare interesse verso i riassortanti recentemente descritti. I dati generati nella presente tesi contribuiscono allo sviluppo di opportune strategie di controllo per limitare la diffusione dell’infezione e forniscono conoscenze di base per lo sviluppo futuro di vaccini contro la NNV.
A multidisciplinary approach to the study of betanodaviruses in the Mediterranean basin
PANZARIN, VALENTINA MARIA
2016
Abstract
I virus appartenenti alla famiglia Nodaviridae, genere Betanodavirus sono gli agenti eziologici della necrosi nervosa virale (NNV), una delle patologie ittiche economicamente più gravose per l’acquacoltura marina. La NNV è diffusa in tutto il mondo, in particolare nelle aree caratterizzate dalla presenza di allevamenti intensivi. Nel bacino del Mediterraneo dove la malattia è endemica, la NNV è stata recentemente riconosciuta come uno dei principali fattori limitanti per lo sviluppo dell’acquacoltura marina e, allo stesso tempo, come una minaccia per la fauna selvatica. Nonostante l’importanza ecologica ed economica di questa patologia, ad oggi le conoscenze sulle proprietà biologiche di betanodavirus sono ancora limitate, e le strategie di controllo attualmente utilizzate sono basate esclusivamente sulla diagnosi precoce e sull’applicazione di misure di biosicurezza. Questa tesi si focalizza sullo studio della NNV nel bacino del Mediterraneo, e si prepone di investigare le caratteristiche genetiche, fenotipiche ed ecologiche dei genotipi di betanodavirus circolanti in questo areale, con particolare interesse verso i riassortanti recentemente descritti. I dati generati nella presente tesi contribuiscono allo sviluppo di opportune strategie di controllo per limitare la diffusione dell’infezione e forniscono conoscenze di base per lo sviluppo futuro di vaccini contro la NNV.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
panzarin_valentina_tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
20.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/84886
URN:NBN:IT:UNIPD-84886