La tesi mira a studiare le potenzialità della sericina in campo farmaceutico/biomedicale. Le sericine estratte da due processi di sgommatura sono state confrontate per valutarne efficacia e sicurezza. La sgommatura in acqua si è rivelata il miglior metodo per preservare la citocompatibilità/attività biologica in vitro della sericina. Successivamente, la sericina è stata scelta per allestire nanosistemi carichi di polifenoli per la rigenerazione di cellule staminali mesenchimali. Il caricamento degli attivi nei nanosistemi ne ha migliorato le proprietà tecnologiche, l'attività biologica in vitro e la citocompatibilità. Infine, la sericina è stata recuperata dai reflui industriali della seta tramite ultrafiltrazione, confrontandola con quella estratta ad hoc in laboratorio. Tra i campioni non è stata evidenziata nessuna differenza su proprietà fisico-chimiche e biocompatibilità, dimostrando la possibilità di usare la sericina da refluo come eccipiente bioattivo in campo farmaceutico.

Silk protein based products for pharmaceutical and biomedical applications

ORLANDI, GIULIA
2021

Abstract

La tesi mira a studiare le potenzialità della sericina in campo farmaceutico/biomedicale. Le sericine estratte da due processi di sgommatura sono state confrontate per valutarne efficacia e sicurezza. La sgommatura in acqua si è rivelata il miglior metodo per preservare la citocompatibilità/attività biologica in vitro della sericina. Successivamente, la sericina è stata scelta per allestire nanosistemi carichi di polifenoli per la rigenerazione di cellule staminali mesenchimali. Il caricamento degli attivi nei nanosistemi ne ha migliorato le proprietà tecnologiche, l'attività biologica in vitro e la citocompatibilità. Infine, la sericina è stata recuperata dai reflui industriali della seta tramite ultrafiltrazione, confrontandola con quella estratta ad hoc in laboratorio. Tra i campioni non è stata evidenziata nessuna differenza su proprietà fisico-chimiche e biocompatibilità, dimostrando la possibilità di usare la sericina da refluo come eccipiente bioattivo in campo farmaceutico.
25-feb-2021
Inglese
TORRE, MARIA LUISA
Università degli studi di Pavia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di dottorato Giulia Orlandi.pdf

accesso aperto

Dimensione 12.27 MB
Formato Adobe PDF
12.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/85070
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPV-85070