The aim of this PhD project was the design and the development of multifunctional therapeutic platforms as skin substitutes to restore tissue integrity. Chapter 1 reviews nanotechnology-based medical devices intended as skin substitutes. The discussion is focused on the definition of critical quality attributes, the preclinical evaluation, the clinical evaluation, and the CE marking of nanotechnology-based MDs. Chapter 2 focuses on the development of gelatin-polysaccharides based-electrospun nanofibrous scaffolds intended for wound healing of the periodontal pocket. Chapter 3 focuses on the development of electrospun scaffolds based on maltodextrin and cross-linked with Maillard-type reaction for regeneration of chronic wounds. Chapter 4 focuses on the development of dextran or maltodextrin-based microparticles doped with ZnO or CuO nanoparticles to combine wound healing properties and antimicrobial activity. Chapter 5 focuses on the development of fibroin/gums microspheres to be inserted in the periodontal pocket to restore tissue integrity. Chapter 6 focuses on the design of microspheres based on crickets and seaweed polysaccharides for regeneration of the periodontal tissue.

Lo scopo di questo progetto di dottorato è stato la progettazione e lo sviluppo di piattaforme terapeutiche multifunzionali come sostituti della pelle per ripristinare l'integrità dei tessuti. Il capitolo 1 esamina i dispositivi medici basati sulla nanotecnologia intesi come sostituti della pelle. La discussione è incentrata sulla definizione degli attributi critici di qualità, sulla valutazione preclinica, sulla valutazione clinica e sulla marcatura CE di dispositivi medici a base di nanotecnologie. Il capitolo 2 si concentra sullo sviluppo di scaffold nanofibrosi elettrofilati a base di gelatina e-polisaccaridi destinati alla guarigione delle ferite della tasca parodontale. Il capitolo 3 si concentra sullo sviluppo di scaffold elettrofilati a base di maltodestrina e reticolati con la reazione di Maillard per la rigenerazione delle ferite croniche. Il capitolo 4 si concentra sullo sviluppo di microparticelle a base di destrano o maltodestrina caricate con nanoparticelle di ZnO o CuO per combinare le proprietà di guarigione delle ferite e l'attività antimicrobica. Il capitolo 5 si concentra sullo sviluppo di microsfere di fibroina/gomme da inserire nella tasca parodontale per ripristinare l'integrità dei tessuti. Il capitolo 6 si concentra sulla progettazione di microsfere a base di grilli e polisaccaridi algali per la rigenerazione del tessuto parodontale.

Polysaccharides-based medical devices for tissue engineering

RUGGERI, MARCO
2022

Abstract

The aim of this PhD project was the design and the development of multifunctional therapeutic platforms as skin substitutes to restore tissue integrity. Chapter 1 reviews nanotechnology-based medical devices intended as skin substitutes. The discussion is focused on the definition of critical quality attributes, the preclinical evaluation, the clinical evaluation, and the CE marking of nanotechnology-based MDs. Chapter 2 focuses on the development of gelatin-polysaccharides based-electrospun nanofibrous scaffolds intended for wound healing of the periodontal pocket. Chapter 3 focuses on the development of electrospun scaffolds based on maltodextrin and cross-linked with Maillard-type reaction for regeneration of chronic wounds. Chapter 4 focuses on the development of dextran or maltodextrin-based microparticles doped with ZnO or CuO nanoparticles to combine wound healing properties and antimicrobial activity. Chapter 5 focuses on the development of fibroin/gums microspheres to be inserted in the periodontal pocket to restore tissue integrity. Chapter 6 focuses on the design of microspheres based on crickets and seaweed polysaccharides for regeneration of the periodontal tissue.
16-dic-2022
Inglese
Lo scopo di questo progetto di dottorato è stato la progettazione e lo sviluppo di piattaforme terapeutiche multifunzionali come sostituti della pelle per ripristinare l'integrità dei tessuti. Il capitolo 1 esamina i dispositivi medici basati sulla nanotecnologia intesi come sostituti della pelle. La discussione è incentrata sulla definizione degli attributi critici di qualità, sulla valutazione preclinica, sulla valutazione clinica e sulla marcatura CE di dispositivi medici a base di nanotecnologie. Il capitolo 2 si concentra sullo sviluppo di scaffold nanofibrosi elettrofilati a base di gelatina e-polisaccaridi destinati alla guarigione delle ferite della tasca parodontale. Il capitolo 3 si concentra sullo sviluppo di scaffold elettrofilati a base di maltodestrina e reticolati con la reazione di Maillard per la rigenerazione delle ferite croniche. Il capitolo 4 si concentra sullo sviluppo di microparticelle a base di destrano o maltodestrina caricate con nanoparticelle di ZnO o CuO per combinare le proprietà di guarigione delle ferite e l'attività antimicrobica. Il capitolo 5 si concentra sullo sviluppo di microsfere di fibroina/gomme da inserire nella tasca parodontale per ripristinare l'integrità dei tessuti. Il capitolo 6 si concentra sulla progettazione di microsfere a base di grilli e polisaccaridi algali per la rigenerazione del tessuto parodontale.
COLOMBO, GIORGIO
Università degli studi di Pavia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato Ruggeri.pdf

accesso aperto

Dimensione 16.13 MB
Formato Adobe PDF
16.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/85104
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPV-85104