RIASSUNTO Introduzione: Le modifiche periorali sono stigmate significative della sclerosi sistemica, con implicazioni funzionali che influiscono negativamente sulla vita quotidiana. L’irrigidimento labiale provoca microstomia, secchezza, facili ulcerazioni, difficoltà all’eloquio e masticazione, nell’igiene orale e cure dentistiche, oltre ad alterazioni delle interazioni psicosociali. Scopo della tesi: Avvalorato il beneficio dell'innesto di grasso come trattamento "rigenerante" per i tessuti sfregiati e fibrotici, nel campo della Chirurgia Plastica, scopo della tesi è verificare se i pazienti con sclerodermia possono ricavare benefici significativi dalla procedura. Materiali e metodi: L’ innesto di grasso è stato proposto in pazienti con fibrosi periorale nella sclerodermia sistemica stabile. 8 pazienti in 2 anni hanno soddisfatto i criteri di inclusione e accettato l’innesto. I pazienti sono stati studiati per le menomazioni funzionali, con un questionario appositamente progettato. È stato eseguito un follow-up fino a 12 mesi, incluso un questionario post-operatorio per prestazioni soggettive funzionali della regione periorale (scala +/- 5), valutazioni ecografiche di serie, e misurazione della larghezza labiale. Risultati: Al momento preoperatorio i pazienti hanno riportato difficoltà, concentrate in tre attività quotidiane (eloquio, alimentazione, igiene orale) e tre elementi psicosociali (disagio con gli altri, tensione nelle interazioni, imbarazzo nelle interazioni). Dopo l'innesto di grasso, tutti i pazienti hanno riportato un significativo beneficio alle labbra: morbidezza, apertura della bocca e aspetto a 1 e 3 mesi. Un paziente ha riportato una regressione totale dei benefici ottenuti, a partire dal terzo mese. Tutti gli altri pazienti hanno riportato una regressione parziale dei benefici funzionali tra 3 e 6 mesi, con risultati quindi stabili a 1 anno, con la percezione personale di miglioramenti> 3 (scala +/-5) per quanto riguarda la sensibilità delle labbra, la secchezza della bocca,il movimento, l’apertura, la morbidezza, così come l'estetica e la facilità nelle interazioni sociali. Le ecografie hanno confermato un significativo aumento di spessore nelle zone innestate, con progressivo riassorbimento nel tempo. Non sono state rilevate variazioni dei diametri delle labbra. Conclusioni: l'innesto di grasso sembra un'opzione utile a fornire sollievo funzionale dei pazienti affetti da sclerosi sistemica con insufficienza periorale. Anche se non tutti i pazienti possono rispondere, la maggior parte sembra mantenere i benefici funzionali a lungo termine.
IL LIPOFILLING PERIORALE NELLA SCLERODERMIA
RIZZO, MICHELA
2016
Abstract
RIASSUNTO Introduzione: Le modifiche periorali sono stigmate significative della sclerosi sistemica, con implicazioni funzionali che influiscono negativamente sulla vita quotidiana. L’irrigidimento labiale provoca microstomia, secchezza, facili ulcerazioni, difficoltà all’eloquio e masticazione, nell’igiene orale e cure dentistiche, oltre ad alterazioni delle interazioni psicosociali. Scopo della tesi: Avvalorato il beneficio dell'innesto di grasso come trattamento "rigenerante" per i tessuti sfregiati e fibrotici, nel campo della Chirurgia Plastica, scopo della tesi è verificare se i pazienti con sclerodermia possono ricavare benefici significativi dalla procedura. Materiali e metodi: L’ innesto di grasso è stato proposto in pazienti con fibrosi periorale nella sclerodermia sistemica stabile. 8 pazienti in 2 anni hanno soddisfatto i criteri di inclusione e accettato l’innesto. I pazienti sono stati studiati per le menomazioni funzionali, con un questionario appositamente progettato. È stato eseguito un follow-up fino a 12 mesi, incluso un questionario post-operatorio per prestazioni soggettive funzionali della regione periorale (scala +/- 5), valutazioni ecografiche di serie, e misurazione della larghezza labiale. Risultati: Al momento preoperatorio i pazienti hanno riportato difficoltà, concentrate in tre attività quotidiane (eloquio, alimentazione, igiene orale) e tre elementi psicosociali (disagio con gli altri, tensione nelle interazioni, imbarazzo nelle interazioni). Dopo l'innesto di grasso, tutti i pazienti hanno riportato un significativo beneficio alle labbra: morbidezza, apertura della bocca e aspetto a 1 e 3 mesi. Un paziente ha riportato una regressione totale dei benefici ottenuti, a partire dal terzo mese. Tutti gli altri pazienti hanno riportato una regressione parziale dei benefici funzionali tra 3 e 6 mesi, con risultati quindi stabili a 1 anno, con la percezione personale di miglioramenti> 3 (scala +/-5) per quanto riguarda la sensibilità delle labbra, la secchezza della bocca,il movimento, l’apertura, la morbidezza, così come l'estetica e la facilità nelle interazioni sociali. Le ecografie hanno confermato un significativo aumento di spessore nelle zone innestate, con progressivo riassorbimento nel tempo. Non sono state rilevate variazioni dei diametri delle labbra. Conclusioni: l'innesto di grasso sembra un'opzione utile a fornire sollievo funzionale dei pazienti affetti da sclerosi sistemica con insufficienza periorale. Anche se non tutti i pazienti possono rispondere, la maggior parte sembra mantenere i benefici funzionali a lungo termine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
michela_rizzo_tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
617.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
617.63 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/85271
URN:NBN:IT:UNIPD-85271