Sulla scia degli studi di antroponomastica storica, si inserisce la presente tesi di dottorato basata sull’analisi del repertorio antroponimico di un piccolo centro siciliano delle basse Madonie, Gratteri (ALS 268), preso come modello campione per un’indagine che si snoda nel tempo, dalle prime forme nominali individuate in documenti del XII secolo fino agli ultimi dati pervenuti dai registri anagrafici degli anni Duemila. Nomina Graterensium, infatti – scelto come titolo di questa tesi – vuole riprendere la nomenclatura del sistema onomastico latino basato sui tria nomina (praenomen, nomen e cognomen) giacché si propone di esaminare l’aspetto socionomastico e storico linguistico del borgo di riferimento attraverso nomi, cognomi e soprannomi degli stessi abitanti nel corso dei secoli.

NOMINA GRATERENSIUM (secc. XII-XXI) ANTROPONOMASTICA STORICA A GRATTERI (PA)

FRAGALE, Marco
2024

Abstract

Sulla scia degli studi di antroponomastica storica, si inserisce la presente tesi di dottorato basata sull’analisi del repertorio antroponimico di un piccolo centro siciliano delle basse Madonie, Gratteri (ALS 268), preso come modello campione per un’indagine che si snoda nel tempo, dalle prime forme nominali individuate in documenti del XII secolo fino agli ultimi dati pervenuti dai registri anagrafici degli anni Duemila. Nomina Graterensium, infatti – scelto come titolo di questa tesi – vuole riprendere la nomenclatura del sistema onomastico latino basato sui tria nomina (praenomen, nomen e cognomen) giacché si propone di esaminare l’aspetto socionomastico e storico linguistico del borgo di riferimento attraverso nomi, cognomi e soprannomi degli stessi abitanti nel corso dei secoli.
giu-2024
Italiano
CASTIGLIONE, Marina Calogera
CASTIGLIONE, Marina Calogera
Università degli Studi di Palermo
Palermo
497
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DOTTORATO MARCO FRAGALE.pdf

Open Access dal 02/06/2025

Dimensione 12.86 MB
Formato Adobe PDF
12.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/85290
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPA-85290