La tesi analizza in primo luogo alcuni trattati sulla teoria della forma tra XIX e XX secolo dimostrando la conoscenza e il riconoscimento dell’opera di Clementi in ambito teorico e accademico al di fuori dell’Inghilterra dopo la sua morte. Sono affrontati successivamente gli aspetti caratteristici rispetto alla forma sonata delle composizioni di Clementi prima in tonalità maggiore e poi in tonalità minore. Infine vengono indagati i rapporti tra i movimenti lenti e gli altri che costituiscono il ciclo sonatistico.

Le sonate per pianoforte solo di Muzio Clementi: testimoni di un classicismo europeo

FRANCHI, GIACOMO
2022

Abstract

La tesi analizza in primo luogo alcuni trattati sulla teoria della forma tra XIX e XX secolo dimostrando la conoscenza e il riconoscimento dell’opera di Clementi in ambito teorico e accademico al di fuori dell’Inghilterra dopo la sua morte. Sono affrontati successivamente gli aspetti caratteristici rispetto alla forma sonata delle composizioni di Clementi prima in tonalità maggiore e poi in tonalità minore. Infine vengono indagati i rapporti tra i movimenti lenti e gli altri che costituiscono il ciclo sonatistico.
27-mag-2022
Italiano
BORIO, GIANMARIO
Università degli studi di Pavia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Le sonate per pianoforte solo di Muzio Clementi.pdf

Open Access dal 29/07/2022

Dimensione 39.96 MB
Formato Adobe PDF
39.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/85356
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPV-85356