La pratica dell’urbanista è molto simile a quella dello scalatore. Gli aspetti materiali, sensibili della città e del territorio, ciò che del territorio può essere visto e toccato, come le asperità della parete vista dallo scalatore da sotto in su, divengono per l’urbanista indicatori di possibili appigli per la costruzione di una società che sia al contempo realizzabile e giusta. L’esercizio di immaginazione dell’urbanista non è libera espressione della propria fantasia, quanto valutazione, nelle condizioni e con le informazioni date, di itinerari possibili, condivisi e desiderati dai più. Molte scienze sociali appaiono all’urbanista interessate alla mera descrizione e provvisoria interpretazione della società com’è, non alla concreta e rischiosa definizione delle azioni possibili per un suo possibile miglioramento.
Rischi naturali ed urbanistica. Analisi e proposta per un migliore governo del territorio
LABATE, Antonino
2015
Abstract
La pratica dell’urbanista è molto simile a quella dello scalatore. Gli aspetti materiali, sensibili della città e del territorio, ciò che del territorio può essere visto e toccato, come le asperità della parete vista dallo scalatore da sotto in su, divengono per l’urbanista indicatori di possibili appigli per la costruzione di una società che sia al contempo realizzabile e giusta. L’esercizio di immaginazione dell’urbanista non è libera espressione della propria fantasia, quanto valutazione, nelle condizioni e con le informazioni date, di itinerari possibili, condivisi e desiderati dai più. Molte scienze sociali appaiono all’urbanista interessate alla mera descrizione e provvisoria interpretazione della società com’è, non alla concreta e rischiosa definizione delle azioni possibili per un suo possibile miglioramento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Labate Antonino.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/85429
URN:NBN:IT:UNIRC-85429