Dopo una premessa sul linguaggio del diritto penale, inteso come metodo di comunicazione che si avvale di segni non verbali, il lavoro esamina la lingua in senso stretto del diritto penale, delineandone le caratteristiche principali e analizzandone successivamente i vizi e le patologie. Il nucleo centrale dell’elaborato è dedicato quindi all’esame delle conseguenze di tali patologie linguistiche, al fine di dimostrare che esse pregiudicano i principi fondamentali del diritto penale: dal principio di democraticità al principio di effettività, passando per i principi che presiedono allo svolgimento dell’attività legislativa e che regolano il giusto processo. Seguono infine riflessioni più costruttive, volte a individuare le caratteristiche ideali di una lingua coerente con i principi e con le funzioni del diritto penale: si cerca di tracciare la strada da percorrere per ottenere una lingua più giusta, capace di rinnovare la fiducia nella legge e nella Giustizia, costruendo un diritto penale effettivamente democratico.

La lingua del diritto penale

VOLPE, SILVIA
2022

Abstract

Dopo una premessa sul linguaggio del diritto penale, inteso come metodo di comunicazione che si avvale di segni non verbali, il lavoro esamina la lingua in senso stretto del diritto penale, delineandone le caratteristiche principali e analizzandone successivamente i vizi e le patologie. Il nucleo centrale dell’elaborato è dedicato quindi all’esame delle conseguenze di tali patologie linguistiche, al fine di dimostrare che esse pregiudicano i principi fondamentali del diritto penale: dal principio di democraticità al principio di effettività, passando per i principi che presiedono allo svolgimento dell’attività legislativa e che regolano il giusto processo. Seguono infine riflessioni più costruttive, volte a individuare le caratteristiche ideali di una lingua coerente con i principi e con le funzioni del diritto penale: si cerca di tracciare la strada da percorrere per ottenere una lingua più giusta, capace di rinnovare la fiducia nella legge e nella Giustizia, costruendo un diritto penale effettivamente democratico.
21-giu-2022
Italiano
DE MAGLIE, CRISTINA CLAUDIA
Università degli studi di Pavia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_VOLPE_LA LINGUA DEL DIRITTO PENALE.pdf

Open Access dal 23/07/2022

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 2.62 MB
Formato Adobe PDF
2.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/85430
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPV-85430