Il presente lavoro ha ad oggetto l’impatto dei servizi erogati tramite piattaforma digitale sul diritto pubblico, con particolare riferimento al profilo della regolazione e della definizione di nuovi paradigmi dell’azione della pubblica amministrazione. Il metodo adottato è stato di tipo induttivo: partendo dallo studio del caso Uber, si è ricostruito il fenomeno nei suoi caratteri essenziali, mettendo in luce i profili controversi e rilevanti dei servizi di trasporto resi mediante piattaforma. La centralità assunta dalla piattaforma nell’erogazione del servizio ha reso indispensabile l’approfondimento della figura e dei principi che ne regolano l’operare. Si è quindi proposta l’analisi problematica di alcune delle categorie e dei modelli giuridici messi più fortemente in discussione dalle piattaforme digitali, rivolgendo l’attenzione, in particolare, al settore dei trasporti. Infine, si è proposta una prospettiva di studio che individui nelle piattaforme e nel loro meccanismo di azione un modello per l’agire pubblico nella regolazione del fenomeno.

I servizi su piattaforma digitale e nuove forme di regolazione. Mobility as a service.

BURATTI, VALENTINA
2022

Abstract

Il presente lavoro ha ad oggetto l’impatto dei servizi erogati tramite piattaforma digitale sul diritto pubblico, con particolare riferimento al profilo della regolazione e della definizione di nuovi paradigmi dell’azione della pubblica amministrazione. Il metodo adottato è stato di tipo induttivo: partendo dallo studio del caso Uber, si è ricostruito il fenomeno nei suoi caratteri essenziali, mettendo in luce i profili controversi e rilevanti dei servizi di trasporto resi mediante piattaforma. La centralità assunta dalla piattaforma nell’erogazione del servizio ha reso indispensabile l’approfondimento della figura e dei principi che ne regolano l’operare. Si è quindi proposta l’analisi problematica di alcune delle categorie e dei modelli giuridici messi più fortemente in discussione dalle piattaforme digitali, rivolgendo l’attenzione, in particolare, al settore dei trasporti. Infine, si è proposta una prospettiva di studio che individui nelle piattaforme e nel loro meccanismo di azione un modello per l’agire pubblico nella regolazione del fenomeno.
21-giu-2022
Italiano
AVANZINI, GIULIA
Università degli studi di Pavia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI Valentina Buratti.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.7 MB
Formato Adobe PDF
1.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/85446
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPV-85446