La maggior parte delle malattie metaboliche della vacca da latte si verificano durante il periodo di transizione e sono alla base di molte delle patologie cliniche del periparto. Lo scopo di questo lavoro è stato quello di valutare la correlazione tra alcuni parametri metabolici (NEFA, BHB e glucosio), Test da Carico del Glucosio (GTT) e BCS misurati pre-parto, e alcune patologie del post-parto nella vacca da latte. Lo studio è stato effettuato su 179 vacche Frisone pluripare provenienti da 5 allevamenti ad alta produzione ubicati nel Nord Italia. Per ogni vacca sono stati effettuati un prelievo di sangue prima del GTT (T0), il GTT e la valutazione del BCS 7±5 d prima e 7±5 d dopo il parto. Per 93 animali i campioni di sangue sono stati prelevati anche 14±5 d dopo il parto. Sono state fatte analisi per l’idrossibutirrato (BHB), Acidi Grassi Non Esterificati (NEFA), Glucosio (GLU), Insulina (INS), parametri biochimici ed elementi minerali. Il BHB e il glucosio sono stati misurati anche con un test di campo (Optium Xceed). Per il GTT, è stata somministrata per via endovenosa una soluzione glucosata al 50%, alla dose di 0,25 g/Kg, e sono stati prelevati campioni ematici a 10 (T10) e a 80 (T80) minuti dopo l'infusione. Inoltre, durante la lattazione, sono stati rilevati alcuni parametri clinici e produttivi. I dati continui sono stati analizzati mediante ANOVA e dati discreti mediante confronto tra k-proporzioni per verificare l'effetto di alcuni parametri su prevalenza di patologie, parametri produttivi e analisi biochimica, utilizzando SIGMA STAT 3.7. Sono stati calcolati anche i coefficienti di Pearson tra tutti i dati raccolti. Dai risultati emerge che le vacche con valori pre-parto di NEFA >0.4 mEq/l, BHB di campo >0.6 mmol/l, GLU T0 di campo >2.5 mmol/l, o alterato rapporto GLU T80/T0 hanno una maggiore prevalenza di metrite, mastite, dislocazione abomasale (DA) e ritenzione placentare (RP) (P<0.05). E’ stata inoltre trovata una correlazione positiva (P<0.05) tra NEFA pre-parto (+0.27) e BHB di campo (+0.26) e l'incidenza di mastite post-partum. Altre correlazioni positive (P<0.05) sono risultate tra BHB pre-parto misurato in laboratorio e DA (+0.27), e tra globuline e PT sieriche pre-parto e sviluppo di metrite (+0.39; +0.38) e di mastite (+0.29; +0.28) dopo il parto. Questi risultati suggeriscono che, come riportato in letteratura, alcuni parametri misurati pre-parto come NEFA, BHB e glucosio basale possono essere utili per valutare il rischio di bovine da latte di sviluppare alcune patologie post-parto. Probabilmente inoltre, anche GTT, globuline e PT pre-parto possono essere buoni indicatori per la valutazione di tale rischio.
INDICI PRECOCI DEL RISCHIO D'INSORGENZA DI STATI PATOLOGICI NEL POST-PARTUM NELLA VACCA DA LATTE
LORA, MARCELLO
2014
Abstract
La maggior parte delle malattie metaboliche della vacca da latte si verificano durante il periodo di transizione e sono alla base di molte delle patologie cliniche del periparto. Lo scopo di questo lavoro è stato quello di valutare la correlazione tra alcuni parametri metabolici (NEFA, BHB e glucosio), Test da Carico del Glucosio (GTT) e BCS misurati pre-parto, e alcune patologie del post-parto nella vacca da latte. Lo studio è stato effettuato su 179 vacche Frisone pluripare provenienti da 5 allevamenti ad alta produzione ubicati nel Nord Italia. Per ogni vacca sono stati effettuati un prelievo di sangue prima del GTT (T0), il GTT e la valutazione del BCS 7±5 d prima e 7±5 d dopo il parto. Per 93 animali i campioni di sangue sono stati prelevati anche 14±5 d dopo il parto. Sono state fatte analisi per l’idrossibutirrato (BHB), Acidi Grassi Non Esterificati (NEFA), Glucosio (GLU), Insulina (INS), parametri biochimici ed elementi minerali. Il BHB e il glucosio sono stati misurati anche con un test di campo (Optium Xceed). Per il GTT, è stata somministrata per via endovenosa una soluzione glucosata al 50%, alla dose di 0,25 g/Kg, e sono stati prelevati campioni ematici a 10 (T10) e a 80 (T80) minuti dopo l'infusione. Inoltre, durante la lattazione, sono stati rilevati alcuni parametri clinici e produttivi. I dati continui sono stati analizzati mediante ANOVA e dati discreti mediante confronto tra k-proporzioni per verificare l'effetto di alcuni parametri su prevalenza di patologie, parametri produttivi e analisi biochimica, utilizzando SIGMA STAT 3.7. Sono stati calcolati anche i coefficienti di Pearson tra tutti i dati raccolti. Dai risultati emerge che le vacche con valori pre-parto di NEFA >0.4 mEq/l, BHB di campo >0.6 mmol/l, GLU T0 di campo >2.5 mmol/l, o alterato rapporto GLU T80/T0 hanno una maggiore prevalenza di metrite, mastite, dislocazione abomasale (DA) e ritenzione placentare (RP) (P<0.05). E’ stata inoltre trovata una correlazione positiva (P<0.05) tra NEFA pre-parto (+0.27) e BHB di campo (+0.26) e l'incidenza di mastite post-partum. Altre correlazioni positive (P<0.05) sono risultate tra BHB pre-parto misurato in laboratorio e DA (+0.27), e tra globuline e PT sieriche pre-parto e sviluppo di metrite (+0.39; +0.38) e di mastite (+0.29; +0.28) dopo il parto. Questi risultati suggeriscono che, come riportato in letteratura, alcuni parametri misurati pre-parto come NEFA, BHB e glucosio basale possono essere utili per valutare il rischio di bovine da latte di sviluppare alcune patologie post-parto. Probabilmente inoltre, anche GTT, globuline e PT pre-parto possono essere buoni indicatori per la valutazione di tale rischio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
lora_marcello_tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/85496
URN:NBN:IT:UNIPD-85496