Weight loss in patients with metabolic syndrome has positive effects on cardiovascular diseases and type 2 diabetes risk, but its effects on peripheral secretome and lipidome profiles are still poorly understood. In order to determine the effects of diet-induced weight loss on metabolic parameters, lipidome and secretome profiles were evaluated. In this study, 18 adult males with metabolic syndrome and BMI between 25 and 35 Kg/m2 were enrolled, and then subjected to a balanced hypocaloric Mediterranean diet for 6 months. The aim of the dietetic approach was to induce in patients a weight loss of at least 5% of the initial body weight. After weight loss, we observed a significant improvement in BMI, insulin, fasting blood glucose, HOMA-I, triglyceridemia, LDL, and HDL levels. The analysis of circulating lipoproteins showed a significant change in their composition. In particular, a massive transfer of triacylglycerols from HDL to LDL was observed. This result was associated with a significant reduction in peripheral pro-inflammatory cytokines, such as IL-6, TNF-α, IL-8, and MIP-1β. We also observed an interesting positive correlation among cytokines levels and peripheral levels of CETP (cholesteryl ester transfer protein), an enzyme with a key role in lipid metabolism. The results achieved suggest that weight loss obtained through the hypocaloric Mediterranean diet is associated with an improvement in peripheral lipidome and secretome profiles. Furthermore, this dietetic approach stimulated changes in lipoproteins composition. These results are fundamental to understand weight loss benefits and the mechanisms that may play a role in improving cardiovascular risk.

La perdita di peso nei pazienti con sindrome metabolica ha effetti positivi sulle malattie cardiovascolari e sul rischio di diabete di tipo 2, ma i suoi effetti sul profilo lipidico e sul secretoma periferico sono tutt’ora poco chiari. Al fine di determinare gli effetti della perdita di peso indotta dalla dieta sui parametri metabolici sono stati analizzati il profilo lipidico e il secretoma periferico in pazienti affetti da sindrome metabolica. In questo studio sono stati arruolati 18 soggetti adulti di sesso maschile con sindrome metabolica e BMI compreso tra 25 e 35 Kg/m2, che sono stati sottoposti a dieta Mediterranea ipocalorica bilanciata per 6 mesi. Lo scopo dell'approccio dietetico era quello di indurre nei pazienti una perdita di peso di almeno il 5% del peso corporeo iniziale. Dopo la perdita di peso abbiamo osservato un miglioramento significativo del BMI, dei livelli di insulina, della glicemia a digiuno, dell’indice HOMA-I, dei livelli di trigliceridi, di LDL e HDL. L'analisi delle lipoproteine circolanti ha mostrato un cambiamento significativo nella loro composizione. In particolare, abbiamo osservato un trasferimento importante di triacilgliceroli dalle HDL alle LDL. A tale cambiamento si è associata una significativa riduzione delle citochine proinfiammatorie periferiche, come IL-6, TNF-α, IL-8 e MIP-1β. Abbiamo inoltre osservato un'interessante correlazione positiva tra i livelli di citochine e livelli periferici di CETP (cholesteryl ester transfer protein), un enzima con un ruolo chiave nel trasferimento di esteri del colesterolo tra le lipoproteine. La perdita di peso ottenuta attraverso la dieta Mediterranea ipocalorica ha determinato un miglioramento del profilo lipidico periferico, un cambiamento nella composizione delle lipoproteine e del secretoma. Questi risultati sono fondamentali per comprendere i benefici della perdita di peso e i meccanismi che possono avere un ruolo nel miglioramento del rischio cardiovascolare.

MEDITERRANEAN DIET RESHAPES PERIPHERAL SECRETOME AND LIPIDOME PROFILES IN PATIENTS WITH METABOLIC SYNDROME

LOREGGIAN, LARA
2020

Abstract

Weight loss in patients with metabolic syndrome has positive effects on cardiovascular diseases and type 2 diabetes risk, but its effects on peripheral secretome and lipidome profiles are still poorly understood. In order to determine the effects of diet-induced weight loss on metabolic parameters, lipidome and secretome profiles were evaluated. In this study, 18 adult males with metabolic syndrome and BMI between 25 and 35 Kg/m2 were enrolled, and then subjected to a balanced hypocaloric Mediterranean diet for 6 months. The aim of the dietetic approach was to induce in patients a weight loss of at least 5% of the initial body weight. After weight loss, we observed a significant improvement in BMI, insulin, fasting blood glucose, HOMA-I, triglyceridemia, LDL, and HDL levels. The analysis of circulating lipoproteins showed a significant change in their composition. In particular, a massive transfer of triacylglycerols from HDL to LDL was observed. This result was associated with a significant reduction in peripheral pro-inflammatory cytokines, such as IL-6, TNF-α, IL-8, and MIP-1β. We also observed an interesting positive correlation among cytokines levels and peripheral levels of CETP (cholesteryl ester transfer protein), an enzyme with a key role in lipid metabolism. The results achieved suggest that weight loss obtained through the hypocaloric Mediterranean diet is associated with an improvement in peripheral lipidome and secretome profiles. Furthermore, this dietetic approach stimulated changes in lipoproteins composition. These results are fundamental to understand weight loss benefits and the mechanisms that may play a role in improving cardiovascular risk.
9-dic-2020
Inglese
La perdita di peso nei pazienti con sindrome metabolica ha effetti positivi sulle malattie cardiovascolari e sul rischio di diabete di tipo 2, ma i suoi effetti sul profilo lipidico e sul secretoma periferico sono tutt’ora poco chiari. Al fine di determinare gli effetti della perdita di peso indotta dalla dieta sui parametri metabolici sono stati analizzati il profilo lipidico e il secretoma periferico in pazienti affetti da sindrome metabolica. In questo studio sono stati arruolati 18 soggetti adulti di sesso maschile con sindrome metabolica e BMI compreso tra 25 e 35 Kg/m2, che sono stati sottoposti a dieta Mediterranea ipocalorica bilanciata per 6 mesi. Lo scopo dell'approccio dietetico era quello di indurre nei pazienti una perdita di peso di almeno il 5% del peso corporeo iniziale. Dopo la perdita di peso abbiamo osservato un miglioramento significativo del BMI, dei livelli di insulina, della glicemia a digiuno, dell’indice HOMA-I, dei livelli di trigliceridi, di LDL e HDL. L'analisi delle lipoproteine circolanti ha mostrato un cambiamento significativo nella loro composizione. In particolare, abbiamo osservato un trasferimento importante di triacilgliceroli dalle HDL alle LDL. A tale cambiamento si è associata una significativa riduzione delle citochine proinfiammatorie periferiche, come IL-6, TNF-α, IL-8 e MIP-1β. Abbiamo inoltre osservato un'interessante correlazione positiva tra i livelli di citochine e livelli periferici di CETP (cholesteryl ester transfer protein), un enzima con un ruolo chiave nel trasferimento di esteri del colesterolo tra le lipoproteine. La perdita di peso ottenuta attraverso la dieta Mediterranea ipocalorica ha determinato un miglioramento del profilo lipidico periferico, un cambiamento nella composizione delle lipoproteine e del secretoma. Questi risultati sono fondamentali per comprendere i benefici della perdita di peso e i meccanismi che possono avere un ruolo nel miglioramento del rischio cardiovascolare.
Mediterranean Diet; Weight loss; Metabolic Syndrome; Diabetes; Lipidome profile; Secretome; Cytokines; CETP
ZUCCOTTI, GIAN VINCENZO
PINOTTI, LUCIANO
FIORINA, PAOLO
Università degli Studi di Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimi_R11858.pdf

Open Access dal 05/05/2022

Dimensione 472.11 kB
Formato Adobe PDF
472.11 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/85554
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMI-85554