Il presente lavoro studia il paesaggio delle Cinqueterre con un approccio umanistico nel tentativo di comprendere quali esperienze collaborano a modificarne la percezione. Per questo scopo è stata realizzata una ricerca bibliografica relativa alle diverse interpretazioni del paesaggio e si sono messe in evidenza le criticità relative alle sue implicazioni con il concetto di identità. Quindi è stata realizzata una ricerca sul campo che ha visto l'elaborazione di dati raccolti in circa 350 questionari. I risultati della ricerca sono stati principalmente due: uno relativo al peso delle esperienze paesaggistiche maturate nel corso della vita degli intervistati; l'altro relativo al peso delle esperienze paesaggistiche in corso.

LA COMPLESSITÀ DEL PAESAGGIO DELLE CINQUE TERRE: SEGNI MATERIALI, SIGNIFICATI CULTURALI E INTERPRETAZIONI

GILARDI, THOMAS
2015

Abstract

Il presente lavoro studia il paesaggio delle Cinqueterre con un approccio umanistico nel tentativo di comprendere quali esperienze collaborano a modificarne la percezione. Per questo scopo è stata realizzata una ricerca bibliografica relativa alle diverse interpretazioni del paesaggio e si sono messe in evidenza le criticità relative alle sue implicazioni con il concetto di identità. Quindi è stata realizzata una ricerca sul campo che ha visto l'elaborazione di dati raccolti in circa 350 questionari. I risultati della ricerca sono stati principalmente due: uno relativo al peso delle esperienze paesaggistiche maturate nel corso della vita degli intervistati; l'altro relativo al peso delle esperienze paesaggistiche in corso.
18-set-2015
Italiano
Paesaggio; Geografia della percezione; Geografia culturale; Cinqueterre
GAVINELLI, DINO
PIRETTO, GIAN PIERO
Università degli Studi di Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimi_R09353_02.pdf

Open Access dal 29/08/2016

Dimensione 2.87 MB
Formato Adobe PDF
2.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
phd_unimi_R09353_01.pdf

accesso aperto

Dimensione 46.61 kB
Formato Adobe PDF
46.61 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/85980
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMI-85980