La tematica affrontata ha ad oggetto una ricostruzione puntuale, in chiave problematica, del livello di tutele predisposte a favore dei prestatori di lavoro nell'ordinamento cinese alla luce di un confronto con il sistema giuslavoristico italiano. Sfruttando i risultati di una ricerca di dieci mesi presso la Guangzhou University, si intende comprendere il grado di protezione offerto dalla legislazione sociale e del lavoro della Repubblica Popolare Cinese e la sua adeguatezza agli standard richiesti dalle Convenzioni internazionali in materia. Tale legislazione viene poi confrontata con la corrispondente italiana, non in ottica di mera comparazione, quanto allo scopo di comprendere come, per il tramite di forme di tutela differenti, possano essere perseguiti i medesimi scopi di assicurare un'adeguata protezione sociale ai lavoratori subordinati. L'indagine riguarda, in particolare, istituti del rapporto individuale di lavoro particolarmente delicati per quanto attiene alla situazione di debolezza contrattuale dei lavoratori, in primo luogo il licenziamento. In relazione alle tematiche affrontate, si prendono in considerazione altresì le norme tutt'ora vigenti che limitano il godimento di alcuni dei diritti fondamentali dell'individuo che in Occidente vengono dati per presupposti da decenni, impedendo così al Paese di raggiungere i livelli di tutela esistenti nei Paesi occidentali.

Il licenziamento in Italia e in Cina: nella "terra di mezzo" tra effettività delle tutele e debolezza del lavoratore.

DE LUCA, GIULIO
2017

Abstract

La tematica affrontata ha ad oggetto una ricostruzione puntuale, in chiave problematica, del livello di tutele predisposte a favore dei prestatori di lavoro nell'ordinamento cinese alla luce di un confronto con il sistema giuslavoristico italiano. Sfruttando i risultati di una ricerca di dieci mesi presso la Guangzhou University, si intende comprendere il grado di protezione offerto dalla legislazione sociale e del lavoro della Repubblica Popolare Cinese e la sua adeguatezza agli standard richiesti dalle Convenzioni internazionali in materia. Tale legislazione viene poi confrontata con la corrispondente italiana, non in ottica di mera comparazione, quanto allo scopo di comprendere come, per il tramite di forme di tutela differenti, possano essere perseguiti i medesimi scopi di assicurare un'adeguata protezione sociale ai lavoratori subordinati. L'indagine riguarda, in particolare, istituti del rapporto individuale di lavoro particolarmente delicati per quanto attiene alla situazione di debolezza contrattuale dei lavoratori, in primo luogo il licenziamento. In relazione alle tematiche affrontate, si prendono in considerazione altresì le norme tutt'ora vigenti che limitano il godimento di alcuni dei diritti fondamentali dell'individuo che in Occidente vengono dati per presupposti da decenni, impedendo così al Paese di raggiungere i livelli di tutela esistenti nei Paesi occidentali.
2017
Italiano
Ordinamento cinese - Diritti dei lavoratori - Rapporto di lavoro - Licenziamento - Tutela del lavoro subordinato Chinese legal system - Workers' protection - Employment relationship - Termination of the contract - Protection of the employees
TREMOLADA, MARCO
MANTOVANI, MANUELA
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_De_Luca_Giulio.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.93 MB
Formato Adobe PDF
3.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/86253
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-86253