Questa tesi è organizzata in tre capitoli chiaramente differenziati. I tre capitoli riguardano argomenti attualmente rilevanti: l’effetto della bassa qualità dei test standardizzati in ricerca, gli alti livelli di corruzione politica in Spagna e la capacità collettiva di rispondere ai cambiamenti climatici. Nel primo capitolo “Rafforzando PISA: quando gli studenti non vogliono fare i test standardizzati”, studio uno degli elementi chiave nelle attuali politiche per l’educazione: i test standardizzati. Concretamente, analizzo come gli studenti affrontano i test standardizzati in modi differenti. Uso una misura di sforzo fatto degli studenti che appartengono a Paesi diversi e gruppi sociali diversi per stimare l’impatto del basso sforzo nel punteggio finale degli studenti. La misura collega un test psicologico molto affermato (il test di conta dei punti) con una domanda del test PISA, nella quale gli studenti devono semplicemente contare i punti. In questo capitolo, misuro fino a che punto diversi livelli di sforzo fatto degli studenti possono distorcere il punteggio del PISA. Questo problema avrebbe degli effetti sulla ricerca nelle scienze sociali, quando vengono utilizzati i risultati dei test standardizzati. Alla fine del capitolo, propongo una semplice soluzione per il design di test standardizzati che elimini questo problema. Data l’importanza dei test standardizzati nel design dei programmi educativi, questo articolo potrebbe essere un contributo per implementare politiche educative più accurate. Il secondo capitolo si focalizza su uno dei temi chiave della attuale crisi politica spagnola: il livello di corruzione. Le istituzioni politiche sviluppate durante la transizione spagnola verso la democrazia sono attualmente sotto forte critica a causa della loro incapacità nel fermare la corruzione politica. Per esempio, i procuratori generali spagnoli sono nominati dal governo e la loro imparzialità è spesso criticata. Nel capitolo “Storie sulla corruzione: come i media e I procuratori influenzano le elezioni”, analizzo sistematicamente la parzialità degli ultimi due procuratori generali. Concretamente, studio se i procuratori generali tentano di influenzare le elezioni modificando la tempistica delle loro indagini adattandola al calendario elettorale. Questa possibilità è combinata con le decisioni editoriali dei mass media. Analizzo se i mass media hanno un pregiudizio ideologico e nascondono le storie di corruzione dei loro partiti preferiti. Per fare questo, ho creato un database unico: ho codificato il numero di articoli contenenti la parola “corruzione” nei due quotidiani principali spagnoli, “El Pais” e “El Mundo”, ogni settimana negli ultimi dieci anni. Dopo un’analisi econometria ho scoperto una evidenza significativa di un comportamento partigiano sia dei procuratori generali che dei mass media. L’ultimo capitolo è un lavoro congiunto con Karolina Safarzynska della Wirtschaftsuniversität Wien. “Rispondendo alla sfida del cambiamento climatico: evidenze sperimentali” affronta il problema del cambiamento climatico e la capacità delle società di superarlo. Questo capitolo usa una metodologia differente. Precisamente si basa su metodi sperimentali. Noi consideriamo gruppi isolati di individui che devono estrarre risorse da un bacino di risorse rinnovabili. La novità è lo studio dell’impatto dell’incertezza di risorse sui raccolti individuali nei dilemma dei bacini di risorse rinnovabili, unita alla possibilità che il gruppo collassi. L’incertezza è modellata come uno shock atmosferico che diminuisce le risorse dei gruppi, che è estratto da una distribuzione conosciuta in anticipo dai partecipanti. D’altro canto il gruppo collassa se le risorse scendono sotto una certa soglia. In quel caso tutta l’estrazione accumulata di risorse viene persa. Questo potrebbe essere interpretato come il minimo raccolto sotto al quale il gruppo non ha nutrimento sufficiente per sopravvivere. Scopriamo che nel lungo termine, shock atmosferici abbastanza severi possono indurre gli individui a conservare le risorse. Comunque, nel breve termine l’incertezza porta ad un sovrasfruttamento delle risorse. Inoltre, i nostri risultati suggeriscono che l’incertezza nelle risorse danneggia l’effettività del sanzionamento costoso. In alcuni trattamenti, gli individui possono punire altri pagando un costo. Scopriamo che la possibilità di punire altri induce gli individui a raccogliere significativamente più risorse all’inizio dell’esperimento, comparato alla situazione in cui il sanzionamento non è possibile. La presenza della punizione paradossalmente incrementa la probabilità di un esaurimento delle risorse. Interpretiamo questi risultati nel contesto del cambiamento climatico mondiale. Concludiamo che l’impatto positivo della pressione climatica sul comportamento individuale e l’effetto di nuove istituzioni probabilmente arrivano troppo tardi per prevenire un danno all’ambiente.

Econometrics of vice: Idle students, partisan prosecutors and environmental predators

TORIJA JIMENEZ, PABLO ENRIQUE
2013

Abstract

Questa tesi è organizzata in tre capitoli chiaramente differenziati. I tre capitoli riguardano argomenti attualmente rilevanti: l’effetto della bassa qualità dei test standardizzati in ricerca, gli alti livelli di corruzione politica in Spagna e la capacità collettiva di rispondere ai cambiamenti climatici. Nel primo capitolo “Rafforzando PISA: quando gli studenti non vogliono fare i test standardizzati”, studio uno degli elementi chiave nelle attuali politiche per l’educazione: i test standardizzati. Concretamente, analizzo come gli studenti affrontano i test standardizzati in modi differenti. Uso una misura di sforzo fatto degli studenti che appartengono a Paesi diversi e gruppi sociali diversi per stimare l’impatto del basso sforzo nel punteggio finale degli studenti. La misura collega un test psicologico molto affermato (il test di conta dei punti) con una domanda del test PISA, nella quale gli studenti devono semplicemente contare i punti. In questo capitolo, misuro fino a che punto diversi livelli di sforzo fatto degli studenti possono distorcere il punteggio del PISA. Questo problema avrebbe degli effetti sulla ricerca nelle scienze sociali, quando vengono utilizzati i risultati dei test standardizzati. Alla fine del capitolo, propongo una semplice soluzione per il design di test standardizzati che elimini questo problema. Data l’importanza dei test standardizzati nel design dei programmi educativi, questo articolo potrebbe essere un contributo per implementare politiche educative più accurate. Il secondo capitolo si focalizza su uno dei temi chiave della attuale crisi politica spagnola: il livello di corruzione. Le istituzioni politiche sviluppate durante la transizione spagnola verso la democrazia sono attualmente sotto forte critica a causa della loro incapacità nel fermare la corruzione politica. Per esempio, i procuratori generali spagnoli sono nominati dal governo e la loro imparzialità è spesso criticata. Nel capitolo “Storie sulla corruzione: come i media e I procuratori influenzano le elezioni”, analizzo sistematicamente la parzialità degli ultimi due procuratori generali. Concretamente, studio se i procuratori generali tentano di influenzare le elezioni modificando la tempistica delle loro indagini adattandola al calendario elettorale. Questa possibilità è combinata con le decisioni editoriali dei mass media. Analizzo se i mass media hanno un pregiudizio ideologico e nascondono le storie di corruzione dei loro partiti preferiti. Per fare questo, ho creato un database unico: ho codificato il numero di articoli contenenti la parola “corruzione” nei due quotidiani principali spagnoli, “El Pais” e “El Mundo”, ogni settimana negli ultimi dieci anni. Dopo un’analisi econometria ho scoperto una evidenza significativa di un comportamento partigiano sia dei procuratori generali che dei mass media. L’ultimo capitolo è un lavoro congiunto con Karolina Safarzynska della Wirtschaftsuniversität Wien. “Rispondendo alla sfida del cambiamento climatico: evidenze sperimentali” affronta il problema del cambiamento climatico e la capacità delle società di superarlo. Questo capitolo usa una metodologia differente. Precisamente si basa su metodi sperimentali. Noi consideriamo gruppi isolati di individui che devono estrarre risorse da un bacino di risorse rinnovabili. La novità è lo studio dell’impatto dell’incertezza di risorse sui raccolti individuali nei dilemma dei bacini di risorse rinnovabili, unita alla possibilità che il gruppo collassi. L’incertezza è modellata come uno shock atmosferico che diminuisce le risorse dei gruppi, che è estratto da una distribuzione conosciuta in anticipo dai partecipanti. D’altro canto il gruppo collassa se le risorse scendono sotto una certa soglia. In quel caso tutta l’estrazione accumulata di risorse viene persa. Questo potrebbe essere interpretato come il minimo raccolto sotto al quale il gruppo non ha nutrimento sufficiente per sopravvivere. Scopriamo che nel lungo termine, shock atmosferici abbastanza severi possono indurre gli individui a conservare le risorse. Comunque, nel breve termine l’incertezza porta ad un sovrasfruttamento delle risorse. Inoltre, i nostri risultati suggeriscono che l’incertezza nelle risorse danneggia l’effettività del sanzionamento costoso. In alcuni trattamenti, gli individui possono punire altri pagando un costo. Scopriamo che la possibilità di punire altri induce gli individui a raccogliere significativamente più risorse all’inizio dell’esperimento, comparato alla situazione in cui il sanzionamento non è possibile. La presenza della punizione paradossalmente incrementa la probabilità di un esaurimento delle risorse. Interpretiamo questi risultati nel contesto del cambiamento climatico mondiale. Concludiamo che l’impatto positivo della pressione climatica sul comportamento individuale e l’effetto di nuove istituzioni probabilmente arrivano troppo tardi per prevenire un danno all’ambiente.
21-lug-2013
Inglese
Education, Environment, Political economics, corruption, Spain, PISA, Common-pool resources, experiment
BRUNELLO, GIORGIO
BRUNELLO, GIORGIO
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TorijaJimenez_PabloEnrique_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 846.72 kB
Formato Adobe PDF
846.72 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/86492
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-86492