Sulla base di un'analisi approfondita della struttura e del funzionamento del sistema alimentare mondiale, corredato da un esame dettagliato dei principali strumenti giuridici, a livello internazionale e regionale, inerenti alla sfera alimentare, il presente lavoro intende proporre un nuovo concetto giuridico, atto ad affermare il ruolo centrale del cibo nel processo di creazione dell’identità di un popolo o una comunità. Il lavoro di ricerca, attraverso l'adozione di un approccio multidimensionale, procederà con la definizione del nuovo “Principio di Autodeterminazione Alimentare dei Popoli”, costituito da quattro componenti concettuali strettamente e logicamente connesse: il “Cibo”, le “Risorse Produttive”, l’”Ambiente” e la “Dimensione Spirituale”. La finalità principale del lavoro in parola sarà quello di offrire una nuova prospettiva giuridica di inquadramento dell’alimentazione, finalmente riconosciuta quale elemento cardine nell'affermazione dell’identità e dell’autodeterminazione di ogni popolo o comunità, alla stregua di altri elementi quali storia o cultura. Tale nuova chiave concettuale proposta permetterà di connettere, all'interno dello stesso concetto integrato, la sfera alimentare ad altri elementi strettamente coinvolti nel processo di produzione del cibo, così richiamando l'approccio multidimensionale proprio del dibattito internazionale attuale sui temi dello sviluppo e dell'alimentazione, riscontrabile nei quadri concettuali di riferimento quali i Sustainable Food Systems o Sustainable Development Goals (SDGs) - Agenda 2030.
Il principio di autodeterminazione alimentare dei popoli nel diritto internazionale: dallo studio della prassi all'elaborazione del concetto
ALOISI, DANIELE
2019
Abstract
Sulla base di un'analisi approfondita della struttura e del funzionamento del sistema alimentare mondiale, corredato da un esame dettagliato dei principali strumenti giuridici, a livello internazionale e regionale, inerenti alla sfera alimentare, il presente lavoro intende proporre un nuovo concetto giuridico, atto ad affermare il ruolo centrale del cibo nel processo di creazione dell’identità di un popolo o una comunità. Il lavoro di ricerca, attraverso l'adozione di un approccio multidimensionale, procederà con la definizione del nuovo “Principio di Autodeterminazione Alimentare dei Popoli”, costituito da quattro componenti concettuali strettamente e logicamente connesse: il “Cibo”, le “Risorse Produttive”, l’”Ambiente” e la “Dimensione Spirituale”. La finalità principale del lavoro in parola sarà quello di offrire una nuova prospettiva giuridica di inquadramento dell’alimentazione, finalmente riconosciuta quale elemento cardine nell'affermazione dell’identità e dell’autodeterminazione di ogni popolo o comunità, alla stregua di altri elementi quali storia o cultura. Tale nuova chiave concettuale proposta permetterà di connettere, all'interno dello stesso concetto integrato, la sfera alimentare ad altri elementi strettamente coinvolti nel processo di produzione del cibo, così richiamando l'approccio multidimensionale proprio del dibattito internazionale attuale sui temi dello sviluppo e dell'alimentazione, riscontrabile nei quadri concettuali di riferimento quali i Sustainable Food Systems o Sustainable Development Goals (SDGs) - Agenda 2030.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Aloisi.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/86669
URN:NBN:IT:UNIROMA1-86669