In ambito sanitario, la programmazione riveste un’importanza cruciale per il futuro sviluppo del sistema sanitario in relazione sia alla scarsità di risorse che ai crescenti bisogni della popolazione. Le informazioni sanitarie che vengono raccolte in modo routinario e sistematico rappresentano un potenziale importante in ambito epidemiologico in quanto si riferiscono ad un volume di popolazione che può assumere dimensioni notevoli e la loro qualità sarà tanto maggiore quanto maggiore è il loro impatto sul processo gestionale. La prassi di archiviazione di dati sanitari è diffusa presso tutte le Aziende Sanitarie in modo disomogeneo ed è sottoposta a specifici regolamenti nazionali e regionali con il limite attuale che tali informazioni sono organizzate e gestite separatamente. Il presente elaborato ha come obbiettivi primari lo sviluppo di un “Sistema Epidemiologico Integrato” (SEI) di sorveglianza sanitaria, l’applicazione del SEI a diverse realtà territoriali (comunale, Aziendale e Regionale) e la valutazione della replicabilità ed applicazione in ambito preventivo e terapeutico. Vengono descritte le fasi di costruzione che constano nell’alimentazione, nella valutazione della qualità dei dati, nel record linkage degli archivi con l’Anagrafe Sanitaria e nella produzione di stime di frequenza. Particolare rilievo viene dato alla costruzione e applicazione dei vari algoritmi atti a produrre le stime di frequenza ed a descrivere il profilo sanitario dei soggetti residenti nelle aree geografiche analizzate. Le fonti utilizzate sono anagrafe sanitaria, mortalità, schede di dimissione ospedaliere, prescrizioni farmaceutiche, esenzioni ticket e anagrafe vaccinale. Tali fonti sono utilizzate in modo diverso nelle tre esperienze applicative. Le informazioni raccolte sono applicate a tutti i residenti e vengono costruite coorti longitudinali (anziani e bambini). I risultati indicano la possibilità di impiego del SEI nella definizione del profilo di salute di una comunità e del suo utilizzo come strumento di valutazione dei programmi preventivi e terapeutici. Nell’elaborato sono dettagliatamente indicati i risultati raggiunti nei tre contesti di applicazione. In sintesi, lo studio ha permesso di evidenziare come il sistema epidemiologico integrato è sviluppabile e replicabile sia a livello locale che regionale. Il suo impiego permette di rispondere, ai crescenti bisogni espressi alle strutture Aziendali e rappresenta uno strumento utile nella fase di valutazione dei programmi preventivi e nei percorsi terapeutici. La sua applicazione su grandi popolazioni, mediante la costruzione di coorti residenziali e storiche longitudinali, permette di identificare, confermare o escludere eventuali fattori associati ad un maggior rischio nella comparsa di particolari eventi (i.e. anche a livello ambientale). Concludendo, l’integrazione dei dati di fonti sanitari diverse si è rilevato uno strumento utile e fruibile in contesti diversi, permettendo di eseguire analisi in tempi relativamente brevi e con risorse limitate.
Costruzione di un sistema di dati integrato e suo utilizzo in ambito sanitario
COCCHIO, SILVIA
2018
Abstract
In ambito sanitario, la programmazione riveste un’importanza cruciale per il futuro sviluppo del sistema sanitario in relazione sia alla scarsità di risorse che ai crescenti bisogni della popolazione. Le informazioni sanitarie che vengono raccolte in modo routinario e sistematico rappresentano un potenziale importante in ambito epidemiologico in quanto si riferiscono ad un volume di popolazione che può assumere dimensioni notevoli e la loro qualità sarà tanto maggiore quanto maggiore è il loro impatto sul processo gestionale. La prassi di archiviazione di dati sanitari è diffusa presso tutte le Aziende Sanitarie in modo disomogeneo ed è sottoposta a specifici regolamenti nazionali e regionali con il limite attuale che tali informazioni sono organizzate e gestite separatamente. Il presente elaborato ha come obbiettivi primari lo sviluppo di un “Sistema Epidemiologico Integrato” (SEI) di sorveglianza sanitaria, l’applicazione del SEI a diverse realtà territoriali (comunale, Aziendale e Regionale) e la valutazione della replicabilità ed applicazione in ambito preventivo e terapeutico. Vengono descritte le fasi di costruzione che constano nell’alimentazione, nella valutazione della qualità dei dati, nel record linkage degli archivi con l’Anagrafe Sanitaria e nella produzione di stime di frequenza. Particolare rilievo viene dato alla costruzione e applicazione dei vari algoritmi atti a produrre le stime di frequenza ed a descrivere il profilo sanitario dei soggetti residenti nelle aree geografiche analizzate. Le fonti utilizzate sono anagrafe sanitaria, mortalità, schede di dimissione ospedaliere, prescrizioni farmaceutiche, esenzioni ticket e anagrafe vaccinale. Tali fonti sono utilizzate in modo diverso nelle tre esperienze applicative. Le informazioni raccolte sono applicate a tutti i residenti e vengono costruite coorti longitudinali (anziani e bambini). I risultati indicano la possibilità di impiego del SEI nella definizione del profilo di salute di una comunità e del suo utilizzo come strumento di valutazione dei programmi preventivi e terapeutici. Nell’elaborato sono dettagliatamente indicati i risultati raggiunti nei tre contesti di applicazione. In sintesi, lo studio ha permesso di evidenziare come il sistema epidemiologico integrato è sviluppabile e replicabile sia a livello locale che regionale. Il suo impiego permette di rispondere, ai crescenti bisogni espressi alle strutture Aziendali e rappresenta uno strumento utile nella fase di valutazione dei programmi preventivi e nei percorsi terapeutici. La sua applicazione su grandi popolazioni, mediante la costruzione di coorti residenziali e storiche longitudinali, permette di identificare, confermare o escludere eventuali fattori associati ad un maggior rischio nella comparsa di particolari eventi (i.e. anche a livello ambientale). Concludendo, l’integrazione dei dati di fonti sanitari diverse si è rilevato uno strumento utile e fruibile in contesti diversi, permettendo di eseguire analisi in tempi relativamente brevi e con risorse limitate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI_COCCHIO_FINALE.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/86716
URN:NBN:IT:UNIPD-86716