Tra gli intellettuali del XX secolo Claude Lefort si è distinto per l’acume e l’originalità con cui ha affrontato le principali questioni filosofico-politiche dell’Europa post-bellica, dopo la caduta dei regimi totalitari centrali ed il contestuale emergere, ad Oriente, del colosso sovietico-staliniano come alternativa al vittorioso costituzionalismo occidentale. Questa tesi si propone di ripercorrere, attraverso una ricognizione e un approfondimento dell’opera di Claude Lefort, il percorso intellettuale di un pensatore che ha interrogato il suo tempo consegnando alla posterità un lavoro imponente, che lo rende uno dei maggiori interpreti del totalitarismo sovietico e un teorico innovativo nella comprensione della democrazia. Nel passaggio dall’antropologia alla storia, dalla filosofia alle scienze sociali, l’eredità lasciata dagli scritti di Claude Lefort possiede una ricchezza analitica tra le più profonde nell’alveo delle ricerche filosofiche dedicate alla modernità politica. La ricerca che questo lavoro propone al lettore, concentrandosi sulle principali direttive e coordinate dell’opera lefortiana, vuole dunque tentare di aggiungere un’ulteriore testimonianza sull’energie scrupuleuse di uno stile di scrittura e di un travail di pensiero di un filosofo che ha messo al centro della sua riflessione teorica l’uomo e lo spazio politico che abita.

L’incertitude démocratique e l’ombra del male totalitario. Claude Lefort: complicazione, vuoto di potere e disincorporazione

ALAGNA, LUANA MARIA
2020

Abstract

Tra gli intellettuali del XX secolo Claude Lefort si è distinto per l’acume e l’originalità con cui ha affrontato le principali questioni filosofico-politiche dell’Europa post-bellica, dopo la caduta dei regimi totalitari centrali ed il contestuale emergere, ad Oriente, del colosso sovietico-staliniano come alternativa al vittorioso costituzionalismo occidentale. Questa tesi si propone di ripercorrere, attraverso una ricognizione e un approfondimento dell’opera di Claude Lefort, il percorso intellettuale di un pensatore che ha interrogato il suo tempo consegnando alla posterità un lavoro imponente, che lo rende uno dei maggiori interpreti del totalitarismo sovietico e un teorico innovativo nella comprensione della democrazia. Nel passaggio dall’antropologia alla storia, dalla filosofia alle scienze sociali, l’eredità lasciata dagli scritti di Claude Lefort possiede una ricchezza analitica tra le più profonde nell’alveo delle ricerche filosofiche dedicate alla modernità politica. La ricerca che questo lavoro propone al lettore, concentrandosi sulle principali direttive e coordinate dell’opera lefortiana, vuole dunque tentare di aggiungere un’ulteriore testimonianza sull’energie scrupuleuse di uno stile di scrittura e di un travail di pensiero di un filosofo che ha messo al centro della sua riflessione teorica l’uomo e lo spazio politico che abita.
6-feb-2020
Italiano
Democrazia; totalitarismo; Claude Lefort; lieu vide; potere
RUOCCO, GIOVANNI
SCUCCIMARRA, LUCA
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Alagna.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.05 MB
Formato Adobe PDF
2.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/86987
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-86987