L’oggetto della ricerca riguarda la realizzazione di un corpus delle testimonianze epigrafiche realizzate nelle principali aree di espansione normanna tra il X e il XII secolo. Il corpus si compone di fatto delle epigrafi prodotte nella Francia settentrionale, in Inghilterra e in Italia meridionale (nello specifico, in Puglia e in Sicilia) e comprende iscrizioni in alfabeto latino realizzate con svariate tecniche esecutive. La tesi si struttura dunque in due parti, sviluppate nei due volumi di cui si compone: il primo contiene le riflessioni emerse dallo studio delle epigrafi, mentre il secondo costituisce il catalogo delle iscrizioni. In virtù del taglio ampio della ricerca, nel primo volume si delinea il quadro storico entro cui sono state prodotte le fonti epigrafiche, tenendo in considerazione gli aspetti di ordine culturale; si descrive il corpus, sulla base della tipologia delle iscrizioni; infine, una parte rilevante è dedicata alla scrittura, focalizzandosi sull’analisi paleografica delle singole iscrizioni. Il catalogo è costituito da 114 schede: 43 per la Francia settentrionale, 26 per l’area inglese e 45 per Puglia e Sicilia. Per la schedatura si è adottato il metodo delle Inscriptiones Medii Aevi Italiae (IMAI), impiegando in particolare le norme utilizzate nell’ultimo volume pubblicato.

Per un corpus delle epigrafi età normanna (secoli X-XII)

UNDIEMI, ANTONELLA
2014

Abstract

L’oggetto della ricerca riguarda la realizzazione di un corpus delle testimonianze epigrafiche realizzate nelle principali aree di espansione normanna tra il X e il XII secolo. Il corpus si compone di fatto delle epigrafi prodotte nella Francia settentrionale, in Inghilterra e in Italia meridionale (nello specifico, in Puglia e in Sicilia) e comprende iscrizioni in alfabeto latino realizzate con svariate tecniche esecutive. La tesi si struttura dunque in due parti, sviluppate nei due volumi di cui si compone: il primo contiene le riflessioni emerse dallo studio delle epigrafi, mentre il secondo costituisce il catalogo delle iscrizioni. In virtù del taglio ampio della ricerca, nel primo volume si delinea il quadro storico entro cui sono state prodotte le fonti epigrafiche, tenendo in considerazione gli aspetti di ordine culturale; si descrive il corpus, sulla base della tipologia delle iscrizioni; infine, una parte rilevante è dedicata alla scrittura, focalizzandosi sull’analisi paleografica delle singole iscrizioni. Il catalogo è costituito da 114 schede: 43 per la Francia settentrionale, 26 per l’area inglese e 45 per Puglia e Sicilia. Per la schedatura si è adottato il metodo delle Inscriptiones Medii Aevi Italiae (IMAI), impiegando in particolare le norme utilizzate nell’ultimo volume pubblicato.
29-lug-2014
Italiano
epigrafia medievale, età normanna, corpus iscrizioni Medieval epigraphy, Norman period, corpus of inscriptions
GIOVE', NICOLETTA
PANCIERA, VALTER
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
antonella_undiemi_tesiI.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.83 MB
Formato Adobe PDF
1.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
antonella_undiemi_tesiII.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.48 MB
Formato Adobe PDF
2.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/87236
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-87236