The work deals with the study of large digital platforms from the point of view of constitutional law, analyzing their private "power" to affect fundamental rights and freedoms. Starting from the dogmatic framing of the theme of the relationship between private powers and fundamental rights, it analyzes the private production of rules in the digital space as a qualifying moment of this position of supremacy. In the second part, the public legal response to the emergence of these powers is analyzed, from the European regulation to the measures of the regulatory authorities in the field of competition, privacy and consumer relations. Finally, the perspectives of a public-private regulation are analyzed, new techniques of judicial review are envisaged and some principles, traditionally pertaining to public law, are identified, whose applicability to the new private powers of the digital age is investigated.

Il lavoro si occupa dello studio delle grandi piattaforme digitali dal punto di vista del diritto costituzionale, analizzandone il "potere", di natura privata, di incidere su diritti e libertà fondamentali. Muovendo dall'inquadramento dogmatico del tema del rapporto tra poteri privati e diritti fondamentali, si analizza la produzione privata delle regole nello spazio digitale quale momento qualificante di tale posizione di supremazia. Nella seconda parte, è analizzata la risposta ordinamentale pubblica all'erompere di tali poteri, dalla regolazione europea fino ai provvedimenti delle autorità di regolazione nel campo della concorrenza, della privacy e dei rapporti di consumo. Infine, sono analizzate le prospettive di una regolazione pubblico-privata, sono prospettate nuove tecniche di sindacato giurisdizionale e sono individuati alcuni princìpi, tradizionalmente afferenti al diritto pubblico, di cui sperimentare l'applicabilità in capo ai nuovi poteri privati dell'era digitale.

I poteri privati nell'era digitale - Libertà fondamentali, regolazione del mercato, tutela dei diritti

CREMONA, ELIA
2022

Abstract

The work deals with the study of large digital platforms from the point of view of constitutional law, analyzing their private "power" to affect fundamental rights and freedoms. Starting from the dogmatic framing of the theme of the relationship between private powers and fundamental rights, it analyzes the private production of rules in the digital space as a qualifying moment of this position of supremacy. In the second part, the public legal response to the emergence of these powers is analyzed, from the European regulation to the measures of the regulatory authorities in the field of competition, privacy and consumer relations. Finally, the perspectives of a public-private regulation are analyzed, new techniques of judicial review are envisaged and some principles, traditionally pertaining to public law, are identified, whose applicability to the new private powers of the digital age is investigated.
2022
Italiano
Il lavoro si occupa dello studio delle grandi piattaforme digitali dal punto di vista del diritto costituzionale, analizzandone il "potere", di natura privata, di incidere su diritti e libertà fondamentali. Muovendo dall'inquadramento dogmatico del tema del rapporto tra poteri privati e diritti fondamentali, si analizza la produzione privata delle regole nello spazio digitale quale momento qualificante di tale posizione di supremazia. Nella seconda parte, è analizzata la risposta ordinamentale pubblica all'erompere di tali poteri, dalla regolazione europea fino ai provvedimenti delle autorità di regolazione nel campo della concorrenza, della privacy e dei rapporti di consumo. Infine, sono analizzate le prospettive di una regolazione pubblico-privata, sono prospettate nuove tecniche di sindacato giurisdizionale e sono individuati alcuni princìpi, tradizionalmente afferenti al diritto pubblico, di cui sperimentare l'applicabilità in capo ai nuovi poteri privati dell'era digitale.
poteri privati, piattaforme digitali, tecnologia, concorrenza, privacy, consumo, regolazione,
PISANESCHI, ANDREA
Università degli Studi di Siena
285
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unisi_085656.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 2.59 MB
Formato Adobe PDF
2.59 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/87237
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNISI-87237