Nella presente ricerca si è tentato di comprendere quali aspetti caratterizzino l’immagine della provincia nella narrativa di Anton Čechov, con quali mezzi stilistici essa si realizzi e in che modo rispecchi il byt russo sul finire dell’Ottocento. Partendo da un approfondimento teorico delle problematiche relative ai principali temi, motivi e intrecci dei testi letterari ottocenteschi ambientati in provincia, l’analisi si concentra su due tòpoi ampiamente presenti nell’opera cechoviana: l’usad’ba nobiliare e la cittadina periferica. Alla definizione del contesto storico e culturale in cui si inseriscono i due fenomeni seguono le sezioni dedicate all’analisi dei racconti più significativi.S’individuano gli elementi ricorrenti su cui si basa la raffigurazione delle località periferiche delle regioni della Russia centrale e meridionale, degli ambienti interni, della vita quotidiana dei personaggi, soffermandosi in particolare sull’analisi semantico-lessicale delle parole chiave e sul loro contesto collocazionale. La parte centrale della ricerca riguarda lo studio del lessico culturo-specifico legato al byt della provincia, svolto con l’impiego di alcuni metodi della linguistica dei corpora e presentato sotto forma di glossario. Oltre alla definizione semantica di ogni lemma si forniscono informazioni di tipo grammaticale e annotazioni di carattere sociolinguistico relative ai contesti d’uso e alle possibili accezioni del termine nelle opere di Čechov, da cui si riportano a titolo illustrativo numerosi esempi. Inoltre vengono indicati i traducenti italiani.

Aspetti linguistici e culturali del byt della provincia nella narrativa di Anton Čechov

BELINSKAYA, MARIA
2020

Abstract

Nella presente ricerca si è tentato di comprendere quali aspetti caratterizzino l’immagine della provincia nella narrativa di Anton Čechov, con quali mezzi stilistici essa si realizzi e in che modo rispecchi il byt russo sul finire dell’Ottocento. Partendo da un approfondimento teorico delle problematiche relative ai principali temi, motivi e intrecci dei testi letterari ottocenteschi ambientati in provincia, l’analisi si concentra su due tòpoi ampiamente presenti nell’opera cechoviana: l’usad’ba nobiliare e la cittadina periferica. Alla definizione del contesto storico e culturale in cui si inseriscono i due fenomeni seguono le sezioni dedicate all’analisi dei racconti più significativi.S’individuano gli elementi ricorrenti su cui si basa la raffigurazione delle località periferiche delle regioni della Russia centrale e meridionale, degli ambienti interni, della vita quotidiana dei personaggi, soffermandosi in particolare sull’analisi semantico-lessicale delle parole chiave e sul loro contesto collocazionale. La parte centrale della ricerca riguarda lo studio del lessico culturo-specifico legato al byt della provincia, svolto con l’impiego di alcuni metodi della linguistica dei corpora e presentato sotto forma di glossario. Oltre alla definizione semantica di ogni lemma si forniscono informazioni di tipo grammaticale e annotazioni di carattere sociolinguistico relative ai contesti d’uso e alle possibili accezioni del termine nelle opere di Čechov, da cui si riportano a titolo illustrativo numerosi esempi. Inoltre vengono indicati i traducenti italiani.
3-feb-2020
Italiano
Čechov; provincia; cultura materiale russa; glossario; realia culturali
DISCACCIATI, ORNELLA
SCANDURA, Claudia
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Belinskaya.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.35 MB
Formato Adobe PDF
2.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/87254
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-87254