La nascita di un figlio è un evento importante all'interno della famiglia poichè porta a rinegoziare le relazioni e le rappresentazioni sociali sia all'interno della coppia che all'esterno, verso la società. Quando la nascita riguarda una famiglia composta da due persone dello stesso sesso, quali dinamiche si creano? Quali sono gli spazi di negoziazione e ridefinizione? Quali sono le reti di supporto? Parte della letteratura nazionale e internazionale sostiene che la famiglia di origine delle famiglie composte da due persone dello stesso sesso funge da ostacolo mentre per le famiglie eterosessuali costituisce una risorsa. Kath Weston (1997) sostiene che le persone gay e lesbiche lasciano le loro famiglie di origine per creare nuove reti di relazioni, spesso costituite da amici. Tale contributo illustra i risultati di una ricerca condotta in Italia su famiglie composte da due persone dello stesso sesso con figli. La ricerca è costituita da 23 interviste a madri lesbiche e 11 interviste a padri gay, 4 interviste a futuri padri che hanno avuto figli all'interno della relazione di coppia, quale progetto condiviso. Inoltre, sono stati raccolti 77 questionari di madri lesbiche e 23 di padri gay. L'analisi dei risultati mostra come la nascita di un figlio funga da elemento di inclusione delle famiglie di origine ed elemento di "normalità" della famiglia omosessuale, per legittimare la coppia a "famiglia". All'interno di queste reti si scambiano aiuti concreti per gestire i bisogni della vita quotidiana.

Becoming parents. Become Family. La genitorialità come nuova forma di coming out

TIANO, ANGELA
2018

Abstract

La nascita di un figlio è un evento importante all'interno della famiglia poichè porta a rinegoziare le relazioni e le rappresentazioni sociali sia all'interno della coppia che all'esterno, verso la società. Quando la nascita riguarda una famiglia composta da due persone dello stesso sesso, quali dinamiche si creano? Quali sono gli spazi di negoziazione e ridefinizione? Quali sono le reti di supporto? Parte della letteratura nazionale e internazionale sostiene che la famiglia di origine delle famiglie composte da due persone dello stesso sesso funge da ostacolo mentre per le famiglie eterosessuali costituisce una risorsa. Kath Weston (1997) sostiene che le persone gay e lesbiche lasciano le loro famiglie di origine per creare nuove reti di relazioni, spesso costituite da amici. Tale contributo illustra i risultati di una ricerca condotta in Italia su famiglie composte da due persone dello stesso sesso con figli. La ricerca è costituita da 23 interviste a madri lesbiche e 11 interviste a padri gay, 4 interviste a futuri padri che hanno avuto figli all'interno della relazione di coppia, quale progetto condiviso. Inoltre, sono stati raccolti 77 questionari di madri lesbiche e 23 di padri gay. L'analisi dei risultati mostra come la nascita di un figlio funga da elemento di inclusione delle famiglie di origine ed elemento di "normalità" della famiglia omosessuale, per legittimare la coppia a "famiglia". All'interno di queste reti si scambiano aiuti concreti per gestire i bisogni della vita quotidiana.
6-apr-2018
Italiano
parents; family, homosexuality; social networks; famiglia, genitorialità; omosessualità; reti;
TRAPPOLIN, LUCA
SACCHETTO, DEVI
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_definitiva_22.12.17.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.13 MB
Formato Adobe PDF
2.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/87336
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-87336